Nomi alterati

I nomi possono essere nomi alterati o non alterati. L’alterazione è una delle caratteristiche morfologiche che i nomi italiani possono presentare. Nel nostro schema per l’analisi grammaticale del nome, il nono passaggio consiste proprio nell’individuare se il nome in analisi è un nome alterato oppure no.GATTINO è un nome alterato: il suffisso -INO indica che il gatto in questione è più piccolo rispetto ad un normale GATTO. Anche GATTONE è un nome alterato; in questo caso, il suffisso -ONE ci permette di capire che stiamo parlando di un grosso GATTO. …

Continua la lettura su: https://portalebambini.it/schede-nomi-alterati/ Autore del post: Portalebambini Fonte: https://portalebambini.it/

Articoli Correlati

Falsi alterati: Schede Didattiche Semplificate

Nell’insegnamento della lingua italiana nella scuola primaria, è fondamentale affrontare argomenti come l’ortografia e la grammatica in modo efficace e accessibile ai bambini. Uno dei concetti importanti da comprendere è quello dei “falsi alterati“, che rappresentano un errore ortografico comune ma evitabile. Questo articolo si propone di fornire schede didattiche semplificate che aiutino gli insegnanti a spiegare e i bambini a comprendere i falsi alterati nella lingua italiana.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Falsi alterati: Schede Didattiche Semplificate, Italiano per la Scuola Primaria“.
Indice

Falsi Alterati: Cos’è e perché sono importanti
I falsi alterati sono errori ortografici in cui una parola corretta viene alterata per influenze dialettali o per una scorretta applicazione delle regole grammaticali. È importante insegnare ai bambini a riconoscere questi errori poiché contribuisce alla loro padronanza della lingua italiana e alla capacità di comunicare in modo chiaro e corretto.
Schede Didattiche: Come utilizzarle efficacemente

Introduzione ai Falsi Alterati: Presentazione del concetto di falsi alterati con esempi semplici e chiari.
Attività di Identificazione: Esercizi interattivi in cui i bambini devono individuare e correggere i falsi alterati in frasi di esempio.
Giochi di Ruolo: Simulazioni di situazioni di comunicazione in cui i bambini devono utilizzare correttamente le parole evitando falsi alterati.
Creazione di Frasi: Attività creative in cui i bambini devono scrivere frasi utilizzando correttamente le parole senza commettere falsi alterati.

Importanza dell’Insegnamento Precoce
Insegnare ai bambini fin dalla scuola primaria a riconoscere e correggere i falsi alterati contribuisce a consolidare le basi della lingua italiana e a prevenire la persistenza di errori ortografici anche in età più avanzata.
Suggerimenti per gli Insegnanti

Utilizzare materiali visivi e interattivi per rendere l’apprendimento dei falsi alterati più coinvolgente.
Incorporare esempi tratti dalla vita quotidiana dei bambini per rendere il concetto più concreto e facilmente comprensibile.
Favorire attività di peer learning in cui i bambini si aiutano reciprocamente a individuare e correggere i falsi alterati.

Conclusioni
Insegnare ai bambini a riconoscere e correggere i falsi alterati è un passo importante per il loro sviluppo linguistico e comunicativo. Le schede didattiche semplificate rappresentano uno strumento efficace per rendere questo concetto accessibile e divertente per i bambini della scuola primaria, preparandoli a comunicare in modo chiaro e corretto nella lingua italiana.

A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Falsi alterati: Schede Didattiche Semplificate, Italiano per la Scuola Primaria“.

Domande Frequenti su ‘Falsi alterati’: Italiano per la Scuola Primaria

Cos’è un falso alterato?
Un falso alterato è un errore ortografico comune in cui una parola corretta viene alterata per influenze dialettali o per una scorretta applicazione delle regole grammaticali.

Quali sono alcuni esempi di falsi alterati?
Alcuni esempi di falsi alterati includono “stronzo” invece di “struzzo”, “abbiamo” invece di “abbiamoci”, “poso” invece di “posso”, ecc.

Perché è importante conoscere i falsi alterati nella lingua italiana?
È importante conoscere i falsi alterati perché aiuta a comunicare in modo chiaro e corretto. Ignorare questi errori può compromettere la comprensione del testo e ridurre la credibilità del comunicatore.

Qual è la differenza tra un falso alterato e un errore ortografico normale?
La principale differenza è che il falso alterato deriva da una modifica intenzionale o inconsapevole della forma corretta della parola, mentre l’errore ortografico normale può essere causato da una mancanza di conoscenza delle regole ortografiche o da un errore di battitura.

Quali sono le regole per individuare un falso alterato?
Le regole per individuare un falso alterato includono una conoscenza approfondita delle regole ortografiche e grammaticali della lingua italiana, nonché una sensibilità alla pronuncia corretta delle parole.

Come posso usare i falsi alterati per correggere gli errori di ortografia?
Puoi correggere gli errori di ortografia osservando attentamente la forma delle parole e confrontandola con le regole grammaticali e ortografiche della lingua italiana.

Come posso migliorare la mia capacità di individuare i falsi alterati mentre scrivo?
Puoi migliorare la tua capacità di individuare i falsi alterati praticando costantemente, leggendo attentamente quello che hai scritto e confrontandolo con le regole ortografiche e grammaticali. Chiedere feedback ad altre persone può essere anche utile.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Il presente indicativo

In ogni lingua, il tempo presente è uno degli strumenti fondamentali con cui l’uomo esprime la realtà. Esso permette di collocare l’azione nel momento in cui si parla, ma non solo: descrive abitudini, stati permanenti, verità universali e persino azioni che stanno per cominciare. Per questo il presente è spesso il primo tempo verbale che si apprende e costituisce il punto di partenza per l’intero sistema verbale.

Nelle lingue moderne, come l’italiano, il presente verbale tende ad avere un significato prevalentemente cronologico: indica cioè un’azione che si svolge “ora” (es. scrivo una lettera). Tuttavia, già nel latino e ancor più nel greco antico, il concetto di presente non si limita al solo riferimento temporale, ma si intreccia con un’altra nozione fondamentale: l’aspetto verbale.

In greco, infatti, ciò che importa non è soltanto quando un’azione avviene, ma come viene concepita da chi la esprime: se come un processo in corso, un fatto compiuto una volta per tutte, oppure una condizione permanente. In questo sistema, il presente appartiene al tema del presente, che si caratterizza per il valore durativo o progressivo dell’azione: non un evento puntuale, ma un processo che si prolunga nel tempo o che si ripete abitualmente.

All’interno della vasta gamma dei modi verbali (indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo), il presente indicativo occupa una posizione centrale. È infatti la forma più neutra e diretta per esprimere il presente, quella che serve ad affermare fatti, descrivere la realtà così com’è percepita, oppure narrare eventi passati con vivacità attraverso il cosiddetto presente storico.

All’interno di quest’articolo, procederemo quindi con la spiegazione delle peculiarità del presente, analizzandone caratteristiche grammaticali e usi periodici. Se invece ti interessano delle nozioni maggiore su quella che è la struttura del verbo o del greco antico in generale, allora ti invito a consultare gli articoli che trovi nel nostro blog. Per di più, se conosci qualcuno che sia interessato allo studio della lingua greca, puoi condividere questo link sul tuo social preferito, così che lui possa trovare delle ottime risorse online gratuitamente.

Tema del presente

Il tema del presente, del quale le informazioni che riportiamo sono state tratte dal libro Introduzione scientifica allo studio del greco e latino di Ferdinand Baur, si costruisce in vari modi: può arricchirsi con vocali o consonanti aggiuntive, oppure subire ampliamenti della radice all’inizio, nel mezzo o alla fine. In certi casi questi mutamenti sono così marcati da rendere la forma molto diversa dalla radice originaria. Ogni formazione, in base al suffisso o all’infisso impiegato, porta con sé un valore particolare: può essere intensivo, durativo, incoativo (cioè indicare l’inizio dell’azione), iterativo (ripetizione), desiderativo, causativo, intransitivo o passivo.

Il presente si distingue dall’imperfetto grazie alle desinenze primarie, anche quando l’imperfetto non presenta l’aumento, mentre si differenzia dall’aoristo forte sia per la presenza dell’aumento sia per gli ampliamenti caratteristici della radice.

Valori e usi

Il presente indicativo esprime generalmente:

Azione attuale → ciò che accade nel momento in cui si parla.γράφω τὴν ἐπιστολήν → “scrivo la lettera (ora)”.

Azione abituale → ciò che si compie regolarmente o di solito.οἱ ἄνθρωποι ζητοῦσι τὴν εὐδαιμονίαν → “gli uomini cercano la felicità”.

Verità universali → leggi di natura o verità eterne.ὁ ἥλιος ἀνατέλλει → “il sole sorge”.

Valore storico (presente storico) → un’azione passata, narrata però al presente per vivacità.λέγει ὁ ποιητής → “disse il poeta” (letteralmente: “dice”).

Valore conativo (o incoativo) → esprime un’azione che sta per iniziare.βαδίζω → “sto per mettermi in cammino”.

Presente intensivoIl verbo, spesso con raddoppiamento, rafforza l’idea dell’azione, mostrando insistenza o energia.

δίδωμι → “do con insistenza / con forza”.

πίμπρημι → “incendio con violenza”.

Presente durativoRende l’azione come prolungata nel tempo, senza indicarne la conclusione.

μένω → “rimango, sto fermo”.

καθεύδω → “dormo (continuativamente)”.

Presente incoativo (nel senso originario)Non solo conativo, ma anche con valore di “cominciare a”.

γηράσκω → “comincio a invecchiare”.

ὀργίζομαι → “comincio ad adirarmi”.

Presente iterativoEsprime un’azione ripetuta più volte. Spesso si lega a suffissi o alla forma epica.

πάλλω → “scuoto ripetutamente”.

διώκω → “inseguo (più volte, insistentemente)”.

Presente desiderativoIndica la volontà o il desiderio di compiere un’azione, a volte tramite forme particolari.βουλομαι → “voglio”ἐθέλω → “ho l’intenzione, desidero”

Presente causativoIl verbo non esprime più l’azione diretta, ma il fatto di “far fare” a qualcun altro.καθίζω → “faccio sedere” (da κάθημαι = “siedo”)δείκνυμι → “mostro, faccio vedere”

Presente intransitivoAlcuni verbi indicano stati o azioni che non passano a un oggetto.ἔρχομαι → “vado”ἵσταμαι → “mi fermo, sto in piedi”

Presente passivoEsplicita che il soggetto subisce l’azione.γράφεται → “è scritto”πείθομαι → “sono persuaso / obbedisco”.

Tema del presente coincidente con la radice

In alcuni casi il tema del presente coincide esattamente con la radice, senza l’aggiunta di vocali leganti.

Quando la radice termina in vocale, ad esempio con φα, nelle forme plurali si hanno esiti come ἴμεν, ἴτε, ἴασι oppure φαμέν, φατέ, φᾶσί (quest’ultima dal dorico φαντί);

al singolare, invece, la vocale della radice tende ad allungarsi: così si spiegano forme come εἶμι e φημί. La differenza tra singolare e plurale è antichissima: nel singolare la radice viene rafforzata per compensare la brevità delle desinenze, mentre nel plurale, essendo le desinenze più pesanti, la radice resta più debole.

Un caso analogo si trova con le radici consonantiche: ad esempio ἐς, da cui deriva εἰμί (= ἐσμί), con la variante eolica ἐμμί.

Quando invece c’è una vocale di collegamento, troviamo verbi come τίω (onorare), φέρω, λέγω.

Rafforzamento della vocale radicale

La vocale della radice semplice può anche essere rafforzata nel presente:

Quando non c’è vocale legante, questo rafforzamento si trova in particolare nelle forme del singolare indicativo dei verbi primitivi. Ad esempio, la radice ει dà origine a εἶμι, εἰς, εἶ (= εἰσι), con la 2ª singolare εἶσθα e la 3ª singolare εἶσι. In greco, nei verbi della serie in -ημι, la η rimane anche nelle forme del plurale. Lo stesso si nota in alcune varianti dialettali di verbi originariamente in -έω, come ὅρημι, φόρημι, αἴτημι;

quando il presente si forma con una vocale legativa, l’allungamento della radice è molto frequente. Alcuni esempi:φεύγω da φυγ-λείπω da λιπ-λήθω da λαθ-τήκω da τακ-τεύχω da τυχ-τρώγω da τραγ-τίω da τις-

per i verbi in -έω, come ῥέω, χέω, πλέω, derivati da radici in υ (ρυ, χυ, πλυ), il presente originariamente mostrava un allungamento della υ in ευ. Con il tempo, tuttavia, la combinazione ευ subì un’ulteriore trasformazione: l’υ si indebolì, mutandosi in ϝ (digamma), e poi andò perduto. Un fenomeno analogo si nota in γλυκύς (dolce), genitivo γλυκέος, da una forma più antica γλυκερος. Inoltre, alcuni verbi svilupparono un allungamento ulteriore, ad esempio:πλώω, ῥώω, χώομαι rispetto al più frequente epico πλείω.

Presente con raddoppiamento

Un altro processo tipico è la formazione del presente tramite raddoppiamento della radice, spesso accompagnato dall’allungamento della vocale radicale al singolare. Questo tipo di presente ha valore intensivo o durativo.

Esempi:

Radice δο- → presente δίδωμι (sing. δίδω, δίδως, δίδωσι).

Radice στα- → ἵστημι (“porre, collocare”).

Radice θε- → τίθημι (“porre”).

Radice ἱε- → ἵημι (“mandare”).

Radice ζη- → δίζημαι (“cercare”).

Al plurale, queste forme non hanno l’allungamento:δίδομεν, ἵσταμεν, τίθεμεν, ἵεμεν.

Anche nei poemi omerici troviamo esempi arcaici di questo fenomeno, come διδέντων (Il. XI, 105) o διδόντων (Od. XII, 54).

Ci sono poi radici come βα- (βιβάζω → “far salire”), oppure χρα- e κίχρημι, che mostrano forme analoghe.

Esiste infine un tipo di raddoppiamento con nasale, come in πίμπλημι (“riempio”) e πίμπρημι (“accendo”), derivati da radici πλα, πρα (cfr. πλήθω, πρήθω).

Temi raddoppiati con vocale legativa

Alcuni verbi mostrano raddoppiamento unito a vocale di collegamento:

γίγνομαι (da rad. γεν-, “nascere, diventare”),

πίπτω (da rad. πετ-, “cadere”),

μίμνω (da rad. μεν-, “rimanere”),

ἵζω (da rad. ἐδ-, “sedere”).

Altri derivati con suffisso -σκ- (con valore iterativo o ingressivo) mostrano anch’essi raddoppiamento:λιλαίομαι, γιγνώσκω, διδράσκω, τιτύσκομαι, πιφαύσκω.

Raddoppiamenti conservati in altri tempi

Il raddoppiamento può apparire anche in altri tempi verbali. Ad esempio:

ἰαύω da rad. ἀξ,

ἰάπτω, ἰάχω, ἰάλλω,

διδάσκω (insegnare), con futuro διδάξω (Odissea XIII, 358).

Raddoppiamenti particolari

Esistono raddoppiamenti con dittongo (δαιδάλλω, παιπάλλω, παιφάσσω, ποιπνύω, δείδω, δειδίσκομαι), oppure con nasale e semplificazione della radice (παμφαίνω).

Altri esempi irregolari si conservano in forme come:παπταίνω (da rad. πτα-), πτήσσω, ἀραρίσκω, μαρμαίρω, μερμηρίζω, καχλάζω, παφλάζω.

Suffisso in -νυμι e varianti

Il tema del presente può formarsi con il suffisso -νυμι, spesso accompagnato da un allungamento della vocale radicale:

con allungamento → ζεύγνυμι (congiungere), δείκνυμι (mostrare), ῥήγνυμι (spezzare), πήγνυμι (fissare).

senza allungamento → ὄρνυμι (alzare), ἕννυμι (rivestire).

Alcune forme derivano da processi di assimilazione:

ὄλλυμι (distruggere) da una radice ὀλν-,

στορέννυμι da στορεσ- (rad. στορες).

Un altro suffisso affine è -να, che si trova in:

δάμνημι (domare),

κίρνημι = κεράννυμι (mescolare),

σκίδνημι (disperdere), accanto a σκεδάννυμι,

πίλναμαι (avvicinarsi).

Talvolta si combina con il suffisso -ja: ἱκνέομαι, κυνέω, δαμνάω.

Con il solo suffisso -ν troviamo: πίνω (bere), τίνω (pagare), κάμνω (faticare), δάκνω (mordere), τέμνω (tagliare), φθάνω (prevenire), φθίνω (consumarsi).

Con il suffisso -αν: ἱκάνω (giungere, da cui ἱκανός = sufficiente), κιχάνω (raggiungere), αὐξάνω (crescere), ἁμαρτάνω (sbagliare).

Vi sono anche casi di infisso nasale: λαγχάνω (ottenere), λανθάνω (sfuggire), λαμβάνω (prendere), θιγγάνω (toccare), μανθάνω (imparare), χανδάνω (contenere).

Suffisso -j- (yod) e sue trasformazioni

Il suffisso -j- può apparire in forme diverse:

come vocale stabile: δαίομαι (da rad. δα-, cf. ἐδασάμην), ἰδίω.

vocalizzato → βαίνω (= ant. βανjω, da rad. βα-), φαίνω, τείνω, πείρω, εἴλω, κρίνω, πλύνω, κλίνω.

fuso in suono doppio: ὄζω, ἔζομαι, φράζω, κράζω, τάσσω, πτήσσω, πτύσσω, φρίσσω, λίσσομαι.

assimilato: ἅλλομαι (cfr. lat. salio), βάλλω, θάλλω, πάλλω, σφάλλω, ἀγγέλλω, στέλλω, ὀφέλλω (a confronto con ὀφείλω).

caduto tra vocali: ὀπύω accanto a ὀπυίω, come φύω in eolico φυίω.

Suffisso -σκ- (incoativo e iterativo)

Il suffisso -σκ- serve a formare verbi con valore incoativo (inizio di un’azione) o iterativo (ripetizione). È paragonabile al suffisso diminutivo -ισκος (νεανίσκος = giovinetto).

Esempi:

incoativi → βάσκω, φάσκω, θνήσκω (morire).

con raddoppiamento → γιγνώσκω, διδράσκω, πιφαύσκω, μιμνήσκω.

con vocale ausiliaria → ἀρέσκω, ἁλίσκομαι, ἀραρίσκω, εὑρίσκω, ἐπαυρίσκω.

denominativi → γηράσκω (invecchiare).

In certi casi una consonante radicale è caduta prima del suffisso: διδάσκω (da rad. διδαχ), δειδίσκομαι (rad. δικ), εἴσκω (rad. ἰκ), τιτύσκομαι (rad. τυκ).

Forme speciali: πάσχω (da rad. παθ-), ἔρχομαι (da ἐρσκ-).

Suffisso dentale -τ- / -τα-

Il suffisso -τ- si aggiunge spesso dopo labiali, gutturali o vocali, con valore determinativo (simile al participio passivo):

τύπτω (colpire, da rad. τυπ-),

κρύπτω (nascondere, cf. κρύφα),

ῥάπτω (cucire, cf. ῥαφή),

θάπτω (seppellire, cf. ἔταφον),

βάπτω (immergere, cf. βαφή),

ἄπτω (attaccare, cf. ἀφή).

Dopo gutturali: τίκτω (generare, da rad. τεκ-), πέκτω (cuocere).Dopo vocali: ἀνύτω (portare a compimento, accanto a ἀνύω).

Suffisso aspirato

Alcuni presenti mostrano un suffisso aspirato, che funge da determinativo della radice:

πρήθω, πλήθω, φθινύθω, ἔσθω/ἐσθίω, ἀΐσθω, θαλέθω.Forme omeriche: ἠγερέθονται; esempi epici come ὀρέχθεον (da ὀρέγω).

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000