LA COPPA 3D E LA MEDAGLIA PER I GIOCHI

Ciao a tutti, ultimamente stiamo facendo diversi giochi ma non li ho più collegati a coppe o a medaglie! Proprio per questo oggi potete scaricare sia la coppa (diventa in 3d e con una cornice) che una semplice medaglia da incollare sul quaderno. Potete usarle sia per I vari giochi che abbiamo già pubblicato che per il gioco per il quale sono stati pensati (più tardi lo pubblico e metterò il link) POTETE SCARICARE COPPA E MEDAGLIA QUI Alcuni giochi di italiano GIOCO, ANALISI GRAMMATICALE VERBI (con video) ANALISI GRAMMATICALE, ARTICOLI (determinativi, indeterminativi, partitivi) GIOCO DA TAVOLO, TABOO… …

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2021/11/20/la-coppa-3d-e-la-medaglia-per-i-giochi/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=la-coppa-3d-e-la-medaglia-per-i-giochi Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

Articoli Indeterminativi per la Scuola Primaria: Guida Completa con Esercizi e Schede Didattiche

L’utilizzo corretto degli articoli indeterminativi è un aspetto fondamentale della grammatica italiana, che i bambini devono imparare fin dalla scuola primaria. Gli articoli indeterminativi, infatti, hanno il compito di identificare in modo impreciso un elemento all’interno di un gruppo di elementi simili.
In questa guida, cercheremo di fornire tutte le informazioni necessarie per comprendere gli articoli indeterminativi e come utilizzarli correttamente nella scrittura e nella conversazione. Affronteremo il tema degli articoli indeterminativi nella scuola primaria, partendo dalla spiegazione di base, per passare poi a esempi concreti e infine a esercizi e schede didattiche per mettere in pratica quanto appreso.
Inoltre, vedremo anche la differenza tra articoli determinativi e indeterminativi, per comprendere il loro utilizzo in modo completo.
Articoli Indeterminativi: Definizione e Utilizzo
Gli articoli indeterminativi sono una categoria di parole che hanno il compito di identificare un elemento all’interno di un gruppo di elementi simili, senza però specificarne esattamente la natura o l’identità.
Gli articoli indeterminativi più comuni sono “uno“, “una“, “alcuni” e “alcune“. Questi articoli possono essere utilizzati per identificare oggetti, persone o concetti, e sono molto utili per rendere una frase più precisa e comprensibile.
Per esempio, se diciamo “ho visto un gatto”, stiamo identificando un gatto all’interno di un gruppo di gatti, ma non specificando quale gatto esattamente. Allo stesso modo, se diciamo “ho comprato alcune mele”, stiamo identificando un gruppo di mele, senza specificare quante mele abbiamo comprato o quali mele esattamente.
Articoli Indeterminativi nella Scuola Primaria: Esempi e Frasi
Per aiutare i bambini a comprendere gli articoli indeterminativi, è importante fornire loro esempi concreti e frasi che li utilizzino in modo corretto.
Ad esempio, si possono utilizzare frasi come:

“Ho visto un cane che correva nel parco.”
“Mia sorella ha comprato una penna nuova per la scuola.”
“Abbiamo visto alcuni uccelli che volavano nel cielo.”
“Mio fratello ha preso alcune caramelle dalla scatola.”

Queste frasi semplici e chiare aiuteranno i bambini a capire come utilizzare gli articoli indeterminativi nella vita quotidiana.
Esercizi e Schede Didattiche per la Scuola Primaria
Per mettere in pratica quanto appreso, è importante fornire ai bambini esercizi e schede didattiche sugli articoli indeterminativi. Questi esercizi possono consistere in semplici compiti di scrittura, come la completazione di frasi o la formulazione di frasi utilizzando gli articoli indeterminativi.
Inoltre, è possibile utilizzare anche video educativi o mappe concettuali per rendere la lezione più interessante e coinvolgente.
Articoli Determinativi e Indeterminativi: Confronto e Differenze
È importante notare che esiste anche un’altra categoria di articoli, ovvero gli articoli determinativi. Gli articoli determinativi hanno il compito di identificare un elemento in modo preciso, specificandone l’identità o la natura.
Per esempio, se diciamo “ho visto il gatto”, stiamo identificando un gatto in modo preciso, specificando che si tratta di quel gatto in particolare. Allo stesso modo, se diciamo “ho comprato le mele”, stiamo identificando un gruppo di mele in modo preciso, specificando che si tratta di quelle mele lì.
È importante che i bambini comprendano la differenza tra articoli determinativi e indeterminativi, per utilizzarli correttamente nella scrittura e nella conversazione.
Conclusione
In questa guida, abbiamo affrontato il tema degli articoli indeterminativi nella scuola primaria, fornendo informazioni complete e articolate sulla loro definizione, utilizzo e differenza con gli articoli determinativi. Inoltre, abbiamo fornito anche esercizi e schede didattiche per aiutare i bambini a mettere in pratica quanto appreso.
Per arricchire ulteriormente l’apprendimento, si consiglia di utilizzare anche esercizi in lingua inglese sugli articoli determinativi e indeterminativi, per sviluppare la competenza linguistica dei bambini in entrambe le lingue. Inoltre, si possono organizzare anche giochi didattici per rendere la lezione più divertente e coinvolgente.
In conclusione, l’utilizzo corretto degli articoli indeterminativi è un aspetto fondamentale della grammatica italiana che i bambini devono imparare fin dalla scuola primaria. Con la giusta motivazione e metodologia, è possibile trasmettere ai bambini la comprensione e l’utilizzo corretto di questa categoria di parole, che li aiuterà a diventare più competenti e confidenti nella scrittura e nella conversazione.
Ricordiamo che la pratica costante e la ripetizione sono fondamentali per acquisire sicurezza nell’utilizzo degli articoli indeterminativi. Per questo, è importante fornire ai bambini molte opportunità per mettere in pratica quanto appreso, sia attraverso esercizi e schede didattiche, sia attraverso giochi e attività divertenti.
In sintesi, l’obiettivo è quello di aiutare i bambini a comprendere l’importanza degli articoli indeterminativi nella lingua italiana e a utilizzarli correttamente nella vita quotidiana. Con un po’ di pazienza e impegno, sarà possibile raggiungere questo obiettivo e aiutare i bambini a diventare esperti nell’utilizzo degli articoli indeterminativi.

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: la primavera, il mese di maggio, schede di grammatica e di analisi logica – La gita scolastica: i testi, gli schemi – Verifiche di fine anno

E’ domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per la seconda settimana del mese di maggio. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento. Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni? Il mese di maggio presenta scenari che offrono tantissimi spunti didattici i quali ricadono in modo estremamente positivo sulla sfera motivazionale del bambino e conseguentemente fanno leva sulla volontà di apprendere.Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento. I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell’anno scolastico. Eccovi i link da poter visionare:La primaveraLa primavera con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente per numerose attività educativo didattiche di apprendimento. Nel sito è possibile visionare numerosi post, relativi a questo argomento, che suscitano l’interesse delle bambine e dei bambini facili da consultare, ed eventualmente stampare, con le relative schede per la lettura, l’analisi e la comprensione del testo. Eccovi i link da poter visionare:E’ maggio” poesia di Giovanni Pascoli”La primavera” – Dettato – Analisi ed interpretazione del testoRacconto di primavera: “La pioggia e le farfalle” – Analisi, comprensione ed interpretazione, del testoRitorna la primavera – Brano tratto da “Il Gigante Egoista” di Oscar Wilde – Lettura e comprensione del testo – Approfondimenti grammaticaliRacconto di primavera: “I passeri chiacchieroni”Giacomo Leopardi: “Brilla nell’aria” – Prosa della poesia (prose version of the poem)”I dodici mesi”, filastrocca di Gianni Rodari – Analisi ed interpretazione del testo”I mesi dell’anno” filastrocca di Renzo PezzaniFilastrocche dei mesi dell’anno”I mesi dell’anno”, filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro”I mesi dell’anno”, filastrocca a rima baciata di Ercole BonjeanI mesi dell’anno – Filastrocca popolare”I doni”, le quattro stagioni in una filastrocca di Angiolo Silvio NovaroLe quattro stagioni: filastrocche a rima baciata ed a rima alternataLa gita scolasticaLa gita scolastica alias viaggio d’istruzione è un momento molto importante per le esperienze di studenti e studentesse. Se vado a ritroso nel tempo è uno dei ricordi più belli: ripenso alle mie compagne ed ai miei compagni, al mio amato maestro, a tutti i docenti che ci avevano accompagnato nei vari viaggi ed un alone di nostalgia mi percorre l’anima. Imparare e divertirsi: la gita ha questo significato e dovrebbe essere un esempio per tutti i giorni di scuola, per uscire dalla routine quotidiana e vivere esperienze che ci gratificano. Ma diamo la parola alle bambine ed ai bambini che ci raccontano di come hanno vissuto queste esperienze; eccovi tutti i link che potrete trovare nel sito relativi a questo argomento:Cronaca della gita scolastica in sequenza temporale testo ed immagini (schema di lavoro)Cronaca del viaggio d’istruzione: le Grotte di Toirano, il museo etnografico, la visita al frantoio.Raccontare una propria esperienza. Tema: La gita all’acquario di GenovaCronaca della gita scolastica ai giardini HanburyRaccontare un’esperienza: tema “Un viaggio su un pianeta inesplorato: scopro la biblioteca di Imperia”.Cronaca del viaggio d’istruzione: le Grotte di Toirano, il museo etnografico, la visita al frantoio.La gita scolastica: cronaca dell’esperienza.Il codice linguistico (adeguare un testo al destinatario) – La gitaCronaca della gita scolastica – Schema del testoLa gita scolasticaVerifiche di fine annoE’ ormai tempo di verifiche. In questo post ho raccolto vari link, relativi alla lingua italiana, in cui potrete trovare prove di vario tipo per tutte le classi della scuola primaria che potrebbero esservi utili.Verifiche finali di italiano per la classe prima della scuola primariaVerifiche finali di italiano per la classe seconda della scuola primariaVerifiche finali di italiano per la classe terza della scuola primariaVerifiche finali di italiano per la classe quarta della scuola primariaVerifiche finali di italiano per la classe quinta della scuola primariaSchede di grammatica e di analisi logicaScheda di grammatica: i pronomi – Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticaleScheda di grammatica: le preposizioni semplici ed articolate – Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticaleScheda di grammatica: le congiunzioni – Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticaleScheda di grammatica: le esclamazioni o interiezioni – Spiegazioni, esercizi di grammatica, prove di verifica.Scheda di grammatica: gli avverbi – Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticaleScheda  di grammatica – Le coniugazioni dei verbi: il modo infinitoScheda di grammatica – Il modo indicativo dei verbi: il tempo presenteScheda di grammatica – Il modo indicativo dei verbi: il passato prossimoScheda di grammatica – il modo indicativo dei verbi: il trapassato prossimo e il trapassato remotoScheda di grammatica – Il modo indicativo dei verbi: l’imperfettoScheda di grammatica – Il modo indicativo dei verbi: il passato remotoScheda di grammatica – Il modo indicativo dei verbi: il futuro sempliceScheda di grammatica – I verbi al modo condizionaleScheda di grammatica – I verbi al modo congiuntivoScheda di grammatica – I verbi irregolariScheda di grammatica – I verbi indefinitiScheda di grammatica – I verbi transitivi e intransitiviScheda di grammatica – La forma attiva e passiva del verboScheda di grammatica – I verbi riflessiviScheda di grammatica – I verbi impersonaliSpiegazioni ed esercizi di grammaticaSpiegazioni ed esercizi di analisi logicaSchede di analisi logicaChe cos’è l’analisi logica e perché la studiamoIl soggetto e il predicato: l’enunciato minimo, spiegazioni ed eserciziIl soggetto e il predicato: spiegazioni ed eserciziIl soggetto e il predicato: esercizi di ribadimentoIl soggetto sottinteso: spiegazioni ed eserciziIl soggetto: eserciziIl soggetto (spiegazione ed esercizi per la classe quinta)L’attributo, l’apposizioneIl predicato verbale ed il predicato nominaleIl predicato verbaleIl predicato nominaleIl predicato verbale e nominale: eserciziIl complemento oggetto o direttoI complementi indirettiIl complemento di specificazioneIl complemento di termineIl complemento di tempoIl complemento di materiaIl complemento di mezzo Il complemento di causaIl complemento di modoIl complemento di origineIl complemento di luogoIl complemento predicativo del soggetto e dell’oggettoIl complemento d’agente e di causa efficienteEsercizi di analisi logicaEsercizi di analisi logicaEsercizi di analisi logicaVerificheVerificheVerificheTutti i post di analisi logicaRicordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca, presente in home page, è ricco di tantissimi argomenti da cui poter trarre spunto per le varie attività didattiche. Commenti o proposte sono graditi. Buon proficuo lavoro dal maestro Ercole!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000