CALENDARIO DELLA GENTILEZZA

Continua la lettura su: https://maestramile.altervista.org/calendario-della-gentilezza/ Autore del post: Maestra Mile Maestra Mile Fonte: https://maestramile.altervista.org/
Continua la lettura su: https://maestramile.altervista.org/calendario-della-gentilezza/ Autore del post: Maestra Mile Maestra Mile Fonte: https://maestramile.altervista.org/
Concorso ordinario per la scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a pubblicare il terzo calendario relativo alle prove scritte. La prima calendarizzazione si è conclusa lo scorso mercoledì 13 aprile: la seconda, invece, ha preso il via il 21 aprile e si è conclusa il 29 aprile. Il terzo calendario di prove scritte, invece, è partito lunedì 2 maggio per concludersi mercoledì 25 maggio.
Concorso ordinario scuola secondaria, abbinamento sedi/candidati prove scritte relative al terzo calendario (aggiornamento 9 maggio)
Gli Uffici Scolastici Regionali stanno pubblicando gli avvisi riguardanti gli abbinamenti dei vari candidati alle sedi d’esame. Come è noto, l’elenco delle sedi deve essere comunicato dagli USR almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove.
Qui di seguito riportiamo gli avvisi sin qui pubblicati, aggiornati a lunedì 9 maggio: come per i due precedenti calendari, raccomandiamo i candidati di fare riferimento al sito ufficiale del proprio USR, in quanto gli avvisi (e soprattutto le possibili modifiche) potranno non essere aggiornati in tempo reale.
Pagine regionali dedicate al concorso ordinario scuola secondaria
Basilicata – Liguria – Campania – Marche
Lunedì 2 maggio
AD25 – Emilia Romagna–Veneto–Lombardia– rett Lombardia – Lazio–Toscana–Piemonte–Friuli Venezia Giulia – rettifica LombardiaAD56 – Emilia Romagna–Lombardia–Sicilia–Lazio–Toscana–SardegnaAH56 – Lazio – PugliaAI56 – Veneto–Abruzzo–Lombardia–Calabria–Sicilia–Lazio–Toscana–Piemonte–Sardegna – Puglia
Martedì 3 maggio
A020 – Emilia Romagna–Campania –Veneto–Abruzzo–Calabria–Umbria–Sicilia–Basilicata–Toscana–Sardegna – variazioni Sicilia – Friuli Venezia Giulia – Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione – Friuli Venezia Giulia – Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione
A027 – Emilia Romagna–Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Toscana–Sardegna – Friuli Venezia Giulia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione
A041 – Emilia Romagna –Campania–Veneto–Abruzzo–Lombardia-Basilicata–Toscana–Sardegna – Friuli Venezia Giulia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione
Mercoledì 4 maggio
A026 – Emilia Romagna –Campania–Veneto–Abruzzo–Lombardia–Calabria–Umbria–Sicilia–Basilicata–rettifica Lombardia–Sardegna–Toscana–variazione Piemonte–variazioni Sicilia – Friuli Venezia Giulia –Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Piemonte – Marche – Campania sezione
Giovedì 5 maggio
A028 (turno mattutino) – Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Lombardia–rettifica Lombardia–Sardegna – rettifica Lombardia – Liguria sezione – Molise – Marche – Campania sezione
A028 (turno pomeridiano) – Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Sardegna – rettifica Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lombardia – Marche – Campania sezione
Venerdì 6 maggio
A001 – turno 1 Emilia Romagna–Veneto–Abruzzo–Calabria–Sicilia–Lazio–Piemonte–Sardegna–Friuli Venezia Giulia–Toscana – Puglia – rettifica Lombardia – rettifica SardegnaA001 – turno 2 Emilia Romagna–Campania USR–Liguria sezione–Veneto–Abruzzo–Calabria–Sicilia–Lazio–Piemonte–Sardegna–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Toscana – Puglia – rettifica Lombardia–rettifica Sardegna
Lunedì 9 maggio
A018 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–Puglia–rett Lombardia
Martedì 10 maggio
A018 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–variazioni Sicilia–Puglia–rettifica Lombardia– rettifica Sicilia – variazioni Sicilia
Mercoledì 11 maggioA018 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–Puglia–rett Lombardia
Giovedì 12 maggioA050 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica Lombardia–spostamento Sardegna – rettifica Lombardia – variazione CalabriaA050 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–rettifica Lazio–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica Lombardia–spostamento Sardegna
Venerdì 13 maggioA050 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica LombardiaLunedì 16 maggioA046 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia–variazione SiciliaMartedì 17 maggioA046 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–rett Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana – rettifica LombardiaA046 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–rett Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana – rettifica LombardiaMercoledì 18 maggioA046 – turno 4 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia
Giovedì 19 maggio
A046 – turno 5 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia–variazione Sicilia – rettifica LombardiaA046 – turno 6 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–rettifica Lazio–Lombardia–rettifica Sicilia–Toscana–Sardegna–Puglia–variazione Sicilia–variazione Sicilia–variazione Sicilia
Venerdì 20 maggio
A034 – Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – Toscana – variazioni Sicilia
A057 – Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – Toscana
A062 – Abruzzo–Calabria–Veneto–Variazione Piemonte–Piemonte–Lazio–Puglia – Toscana
A063 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata
Lunedì 23 maggio
AN55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna – Sicilia
AS55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sicilia
B010 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna
B012 – Umbria–Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–rettifica Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – rettifica Lombardia
Martedì 24 maggio
A065 – turno 1 Liguria – Basilicata – Umbria – Marche sezione dedicata–Lazio – rettifica Lombardia
A065 – turno 2 Liguria – Basilicata – Umbria – Marche sezione dedicata–Lazio
AA55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio
AB55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna
AE55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio
Mercoledì 25 maggio
AA56 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna
AE56 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio
AN56 – Abruzzo–Calabria–Veneto–Piemonte – Lazio – Sardegna–Puglia–Sicilia
Le persone gentili si distinguono per il modo in cui trattano gli altri con rispetto, empatia e considerazione. Sono soliti essere cortesi, disponibili e premurosi verso gli altri. La gentilezza è importante perché crea un’atmosfera positiva e incoraggia la connessione umana. Quando siamo gentili, facciamo sentire gli altri valorizzati e apprezzati, contribuendo a costruire relazioni forti e significative. La gentilezza può anche ispirare un effetto a catena: quando siamo gentili con gli altri, spesso li incoraggiamo a essere gentili a loro volta. Questo può avere un impatto positivo sulla nostra comunità e migliorare la qualità delle nostre interazioni quotidiane. Anche in classe, la gentilezza può contribuire a creare un ambiente più compassionevole e solidale, in cui tutti si sentono accolti e rispettati.
In che modo gli insegnanti possono promuovere la gentilezza a scuola con esercizi di didattica?
Gli insegnanti possono promuovere la gentilezza a scuola attraverso una varietà di esercizi di didattica. Di seguito elenchiamo sei diversi modi per promuovere la gentilezza, includendo un esempio esplicativo di come applicarlo con gli studenti. Sono tutti spunti validi, da utilizzare non solo nella Giornata Mondiale della Gentilezza, ma anche in tutti gli altri giorni dell’anno. Ricordate che la gentilezza può trasformare la vostra classe. Promuovere la gentilezza a scuola non solo crea un ambiente positivo, ma sviluppa anche abilità sociali importanti negli studenti. Gli insegnanti possono giocare un ruolo significativo nell’incoraggiare la gentilezza e nel coltivarla come un valore essenziale nella comunità scolastica.
Esempi, discussioni e progetti collaborativi
Esempi di gentilezza: Gli insegnanti possono incoraggiare gli studenti a condividere storie o esperienze in cui sono stati gentili verso gli altri o hanno ricevuto gentilezza da qualcun altro. Questo può ispirare gli altri a seguire esempi positivi. Esempio: assegnare agli studenti il compito di scrivere un breve saggio o di condividere verbalmente un’esperienza in cui hanno dimostrato gentilezza verso qualcuno. Successivamente, gli studenti possono discutere insieme delle esperienze condivise e delle reazioni positive che hanno generato.
Discussioni sul rispetto reciproco: Si possono facilitare discussioni in classe sull’importanza del rispetto reciproco e della gentilezza e incoraggiare gli studenti a riflettere sulle conseguenze positive della gentilezza e sui modi in cui possono mostrare gentilezza verso i loro compagni di classe. Esempio: proporre un’attività di discussione di gruppo in cui gli studenti esaminano diversi scenari e discutono come potrebbero rispondere mostrando gentilezza e rispetto reciproco. Ad esempio, potrebbero immaginarsi in situazioni in cui un compagno di classe potrebbe avere bisogno di supporto o di incoraggiamento.
Progetti di collaborazione: E possibile organizzare progetti di gruppo o attività che richiedono la collaborazione e la gentilezza tra gli studenti. Questo sviluppa la capacità di lavorare insieme in modo empatico e di apprezzare le diverse prospettive degli altri. Esempio: organizzare progetti di gruppo artistici, scientifici o letterari che richiedono agli studenti di collaborare e di mostrare gentilezza tra di loro. Durante il lavoro di gruppo, guidare le discussioni sulle sfide affrontate, l’importanza di ascoltarsi reciprocamente e di trattarsi con gentilezza.
Atti di gentilezza, modelli e intelligenza emotiva
Atti di gentilezza: E’ bene introdurre la pratica di atti di gentilezza casuale in classe. Esempio: incoraggiare gli studenti a scrivere biglietti di gratitudine o a compiere piccole azioni gentili, come fare un complimento o aiutare un compagno di classe.
Modelli di comportamento gentile: Gli insegnanti devono servire da modelli di gentilezza, illustrando costantemente il rispetto, l’empatia e la gentilezza nei confronti degli studenti e dei colleghi. Possono organizzare simulazioni di situazioni reali in cui gli studenti hanno l’opportunità di osservare e discutere comportamenti gentili. Esempio: presentare una scenetta teatrale in cui un personaggio mostra gentilezza nei confronti di un compagno di classe che è triste o che ha bisogno di aiuto. Dopo, gli studenti possono condividere come si sono sentiti e quali i comportamenti gentili che hanno notato.
Formazione sull’intelligenza emotiva: Si possono integrare esercizi che migliorano l’intelligenza emotiva degli studenti. Esempio: introdurre attività di role-play in cui gli studenti hanno il compito di mettersi nei panni di un personaggio e di gestire situazioni emotive complesse in modo gentile ed empatico. Questo può includere la gestione delle emozioni, la pratica dell’ascolto attivo e l’espressione di sentimenti in modo assertivo ma gentile.
Questi esempi pratici di esercizi didattici aiutano gli studenti a comprendere meglio l’importanza della gentilezza e a sviluppare le competenze necessarie per metterla in pratica nella vita di tutti i giorni.
[embedded content][embedded content]
There was a problem reporting this post.
Please confirm you want to block this member.
You will no longer be able to:
Please note: This action will also remove this member from your connections and send a report to the site admin. Please allow a few minutes for this process to complete.