IL TANGRAM- classe prima

Se ti va condividi l’articolo!Facebook PinterestIL TANGRAMDopo aver un po’ lavorato con le forme geometriche con attività divertenti come quella dell’elefantino Elmer e con gli origami, piegando la carta per realizzare lupi e porcellini… ho presentato ai bimbi il TANGRAM.La maggior parte di loro lo conosceva già, ma non avevano riflettuto sulle caratteristiche. Lo hanno giustamente usato come costruzione di figure.Il tangram è un quadrato suddiviso in sette piccole figure geometriche spesso di diversi colori. È  un antico gioco cinese conosciuto anche come “Le sette pietre della saggezza”.I pezzi del Tangram hanno forme ben precise: cinque triangoli isosceli rettangoli di tre diverse misure, …

Continua la lettura su: https://www.maestraanita.it/il-tangram-classe-prima/ Autore del post: Maestra Anita Fonte: https://www.maestraanita.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Problemi sui rettangoli: Schede Didattiche Semplificate

La geometria è una parte essenziale del curriculum della scuola primaria, e i rettangoli sono una delle figure geometriche più fondamentali da studiare. Capire i concetti relativi ai rettangoli non solo aiuta gli studenti a sviluppare abilità matematiche essenziali, ma anche a ragionare logicamente e risolvere problemi nella vita di tutti i giorni. Le schede didattiche semplificate sono uno strumento prezioso per insegnare la geometria dei rettangoli in modo efficace e coinvolgente.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Problemi sui rettangoli: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“.
Indice

Cosa sono i rettangoli e perché sono importanti nella scuola primaria
I rettangoli sono figure geometriche con quattro lati e quattro angoli retti. Sono fondamentali perché compaiono spesso in situazioni reali, come nel design di edifici, mobili, e oggetti di uso quotidiano. Nella scuola primaria, comprendere i rettangoli aiuta gli studenti a sviluppare abilità matematiche di base e concetti come area, perimetro e proporzioni.
Schede didattiche per risolvere problemi sui rettangoli
Le schede didattiche sono un ottimo strumento per insegnare ai bambini i problemi sui rettangoli in modo chiaro e coinvolgente. Le schede dovrebbero includere una varietà di esercizi che coprano concetti come calcolare l’area e il perimetro di un rettangolo, determinare le dimensioni mancanti date altre informazioni e risolvere problemi di contesto che coinvolgono rettangoli.
Approccio didattico efficace
Un approccio efficace per l’insegnamento dei problemi sui rettangoli è quello di combinare spiegazioni chiare con attività pratiche. Gli insegnanti possono utilizzare materiali manipolativi, disegni e esempi reali per aiutare gli studenti a visualizzare i concetti e applicarli a situazioni reali.
Suggerimenti utili per genitori e insegnanti
Per genitori e insegnanti che vogliono supportare ulteriormente l’apprendimento dei problemi sui rettangoli, ecco alcuni suggerimenti utili:

Incorporare i rettangoli nella vita quotidiana, ad esempio chiedendo ai bambini di misurare le dimensioni dei mobili o disegnare schemi per la costruzione di oggetti.
Utilizzare giochi e attività pratiche per rendere l’apprendimento divertente e coinvolgente.
Sottolineare l’importanza dei rettangoli nella vita reale, come nel design di edifici e oggetti.
Offrire opportunità di pratica e consolidamento attraverso esercizi mirati e discussioni guidate.

Con una combinazione di schede didattiche efficaci, risorse online e suggerimenti pratici, genitori e insegnanti possono aiutare gli studenti della scuola primaria a padroneggiare i problemi sui rettangoli in modo completo e soddisfacente.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Problemi sui rettangoli: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Problemi sui rettangoli’: Matematica per la Scuola Primaria

Qual è l’importanza dei problemi sui rettangoli nella geometria per la scuola primaria?
I problemi sui rettangoli sono importanti perché insegnano agli studenti a utilizzare le loro conoscenze sulla geometria per risolvere situazioni pratiche. Aiutano anche a sviluppare abilità di ragionamento logico e problem solving.

Quali tipi di problemi sui rettangoli potrebbero essere presentati agli studenti delle scuole primarie?
I problemi sui rettangoli potrebbero includere calcolare l’area e il perimetro di un rettangolo, determinare la lunghezza dei lati o delle diagonali date altre informazioni sul rettangolo, o risolvere problemi di contesto che coinvolgono rettangoli, come la divisione di un terreno rettangolare in lotti di dimensioni uguali.

Come si insegnano ai bambini i problemi sui rettangoli?
Gli insegnanti possono utilizzare approcci pratici, come disegnare rettangoli su carta millimetrata o utilizzare manipolativi, per aiutare gli studenti a visualizzare i concetti. Possono anche proporre problemi di contesto che coinvolgono situazioni reali in cui i rettangoli sono presenti, come la costruzione di un recinto per un giardino.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000