Tempi verbali in inglese: quali sono? Guida, schemi ed esempi

Oggi lo studio della lingua inglese è fondamentale ed uno dei primi argomenti che si studia è la coniugazione dei verbi, ma quali sono i principali tempi verbali in inglese?

In questo articolo (ed anche nella categoria appunti inglese) si approfondiranno alcuni dei tempi verbali come ad esempio: present simple, past simple, present perfect simple e molti altri.

Per ciascun tempo verbale puoi consultare l’apposita guida specifica che raccoglie le informazioni più specifiche, con riferimento sia alle forme affermative, negative e interrogative.

Tempi verbali in inglese: il presente

Per quanto concerne il tempo presente i principali tempi verbali in lingua inglese sono:

  1. Present Simple. E’ il corrispondente italiano del tempo presente. L’attenzione è da porre alla terza persona quando è necessario (in generale) aggiungere la lettera -s finale, anche se vi sono alcune casi particolari.
    • Esempio: I live / She lives
  2. Present Continuous. Questo tempo verbale si utilizza principalmente quando si fa riferimento ad azioni in corso di svolgimento. Si costruisce con il verbo essere al presente e il verbo + ing. Alcuni verbi non possono essere utilizzati con la forma in -ing.
    • Esempio: I am waiting / She is taking
  3. Present Perfect. Fa riferimento ad un’azione che è iniziata nel passato con riferimento al presente. Si costruisce unendo il verbo avere e il participio passato del verbo. In genere si utilizza anche in presenza degli avverbi just, ever, never ecc.
    • Esempio: I have met / She has met
  4. Present Perfect Continuous. Si utilizza per azioni svolte in un periodo passato imprecisato, ma non ancora terminata. E’ composto dal participio passato del verbo essere e la forma base del verbo + ing.
    • Esempio: I have been living / She has been living

Tempi verbali in inglese: il passato

Numerosi sono anche i tempi verbali in inglese, che sono:

  1. Past Simple. Fa riferimento ad azioni del passato terminata. La regola generale per costruire è: forma semplice del verbo + ED.
    • Esempio: I worked / She worked
  2. Past Continuous. Si utilizza per indicare un’azione in corso nel passato. Si forma con la forma al passato del verbo essere “was/were” e la forma base del verbo + ing.
    • Esempio: I was working / She was working

Gli altri due tempi verbali del passato sono invece più complessi:

  1. Past Perfect Simple. Si usa per indicare situazioni finite del passato che sono successe prima di un’altra azione. Si forma con la forma passata del verbo avere “had” ed il participio passato del verbo.
    • Esempio: I had taken / She had taken
  2. Past Perfect Continuous. Come facilmente intuibile, è la forma passata del present perfect continuous. Si costruisce con la forma passata del verbo avere “had” + been + la forma base del verbo + ing
    • Esempio: I had been taken / She had been taken

Tempi verbali in inglese: il futuro

Infine per quanto riguarda il tempo futuro i principali tempi verbali in inglese sono:

  1. Present Continuos. Questo tempo verbale si può utilizzare anche con riferimento ad azioni programmate del futuro. Per formarlo si utilizza lo stesso metodo già visto in precedente, cioè: presente del verbo essere “am/is/are” + forma base del verbo + -ing.
  2. Going to. Fa riferimento per intenzioni riferite al futuro. Si forma con: verbo essere al presente + going to + forma base del verbo.
    • I am going to go / She is going to go
  3. Will. Si utilizza per fare riferimento ad azioni del futuro non programmate (differenza sostanziale rispetto al present continuous). Si forma con “will” + forma base del verbo.
    • Esempio: I will go / She will go
  4. Future continuous. Fa riferimento a situazioni nel futuro in corso di svolgimento. Si forma con will be + forma base del verbo + -ing.
    • Esempio: I will be going / She will be going
  5. Future perfect simple. Serve per fare riferimento ad azioni che nel futuro saranno completate. Si forma con will have + participio passato del verbo
    • Esempio: I will have went
  6. Future perfect continuous. Utilizzato per azioni del futuro non completate. Si forma con will have + been + forma base del verbo + -ing
    • Esempio: I will have been going

Conclusione

In questa guida abbiamo rappresentato i principali tempi verbali in inglese, ma nella categoria appunti inglese puoi trovare molto altro.

Continua la lettura su: https://soloscuola.com/tempi-verbali-in-inglese/ Autore del post: SoloscuolaCom Fonte: https://soloscuola.com/

Articoli Correlati

DIGITAteLier: un approccio integrato tra ricerca, pratica e policy

Un nuovo progetto che si occupa dei modelli pedagogici innovativi per promuovere il benessere digitale nella prima infanzia e nella scuola primaria.

Cosa intendiamo per benessere digitale?Il benessere nell’educazione digitale dei bambini è inteso come una condizione di soddisfazione fisica, cognitiva, sociale ed emotiva che consente loro di partecipare con entusiasmo e sicurezza agli ambienti di apprendimento digitale.Significa che i bambini si sentono a proprio agio con le esperienze vissute attraverso le tecnologie: si sentono compresi, rispettati, stimolati a imparare, immaginare e creare, e affrontano sfide adeguate al loro sviluppo.

Quando il benessere è presente, l’uso di strumenti e metodi digitali favorisce lo sviluppo del loro potenziale, l’espressione libera e sicura di sé e la capacità di agire responsabilmente online. In questo modo, si promuovono fin dai primi anni l’autonomia e la cittadinanza digitale.

DIGITAteLier si articola in quattro fasi principali:

RicercaAnalisi e mappatura di politiche e buone pratiche sul benessere digitale nella prima infanzia e nella scuola primaria. L’indagine considera l’accesso e l’inclusione digitale, l’alfabetizzazione ai media, la resilienza alla disinformazione e lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini.

ModellizzazioneSviluppo di un modello educativo flessibile e adattabile, basato sull’approccio dell’atelier digitale. Il modello integra raccomandazioni europee, buone pratiche esistenti e metodologie innovative sperimentate dai partner.

SperimentazioneTest dei moduli Digital Atelier nelle scuole dei 4 Paesi partner, con il coinvolgimento attivo di insegnanti, educatori e bambini in attività collaborative e creative.

Diffusione e trasferibilitàDiffusione dei risultati e del modello sviluppato tramite formazione, networking e advocacy. Il progetto mira a coinvolgere attivamente scuole, famiglie, istituzioni pubbliche e realtà culturali del territorio, per promuovere un’adozione più ampia e sostenibile dell’atelier digitale.

I partner del progetto

Centro Zaffiria (Coordinatore)

Cineclube de Viseu (Portogallo)Attivo dal 1955, promuove la cultura cinematografica e l’educazione all’immagine con festival, pubblicazioni e percorsi formativi per bambini, giovani e insegnanti.

La Fabulerie (Francia)Sviluppa esperienze educative che combinano narrazione, patrimonio culturale e creatività digitale in un approccio sensibile, giocoso e “low tech”.

Arte Urbana Collectif (Bulgaria)Organizza eventi artistici e culturali per coinvolgere scuole e comunità locali, con particolare attenzione ai contesti periferici e al ruolo dell’arte come leva di cambiamento sociale.

ArtedelContatto (Italia)Promuove dal 2010 l’educazione al linguaggio audiovisivo e ai media nelle scuole, con laboratori pratici e progetti volti a sviluppare pensiero critico, inclusione e partecipazione attiva.

Illustrazioni di Jeanne Anton (La Fabulerie).

Le tre coniugazioni dei verbi per la Scuola Primaria

Imparare le tre coniugazioni dei verbi è fondamentale per i bambini della Scuola Primaria. Questa guida completa è stata appositamente creata per rendere il processo di apprendimento più semplice e divertente. La corretta conoscenza e padronanza delle coniugazioni verbali è cruciale per la formazione linguistica e comunicativa dei bambini, poiché costituiscono la base per la comprensione e la produzione di frasi corrette e coerenti.
In questo articolo, esploreremo le tre coniugazioni dei verbi in modo dettagliato, con esempi concreti e suggerimenti pratici per insegnanti e genitori che desiderano supportare i bambini nella Scuola Primaria.
Cos’è una coniugazione verbale?
Le coniugazioni verbali sono le diverse forme che un verbo può assumere a seconda della persona, del tempo e del modo. In italiano, i verbi sono suddivisi in tre gruppi o coniugazioni, in base alla loro terminazione all’infinito: la prima coniugazione (-are), la seconda coniugazione (-ere) e la terza coniugazione (-ire). Ogni coniugazione ha regole specifiche per la formazione dei tempi verbali, che devono essere apprese e memorizzate dai bambini per poter parlare e scrivere correttamente.
La prima coniugazione (-are)
La prima coniugazione include i verbi che terminano in -are, come “amare”, “giocare” e “nuotare”. La maggior parte dei verbi italiani appartiene a questa coniugazione. Per coniugare un verbo appartenente a questa categoria, è necessario rimuovere la desinenza -are e aggiungere le terminazioni corrispondenti alla persona, al tempo e al modo. Ad esempio, il verbo “amare” si coniuga nel presente indicativo come segue: io amo, tu ami, lui/lei ama, noi amiamo, voi amate, loro amano.
La seconda coniugazione (-ere)
La seconda coniugazione comprende i verbi che terminano in -ere, come “temere”, “leggere” e “scrivere”. Anche in questo caso, per coniugare un verbo appartenente a questa categoria, è necessario rimuovere la desinenza -ere e aggiungere le terminazioni corrispondenti. Il verbo “temere” si coniuga nel presente indicativo in questo modo: io temo, tu temi, lui/lei teme, noi temiamo, voi temete, loro temono.
La terza coniugazione (-ire)
La terza coniugazione include i verbi che terminano in -ire, come “dormire”, “sentire” e “aprire”. Per coniugare un verbo appartenente a questa categoria, è necessario rimuovere la desinenza -ire e aggiungere le terminazioni corrispondenti. Ad esempio, il verbo “dormire” si coniuga nel presente indicativo così: io dormo, tu dormi, lui/lei dorme, noi dormiamo, voi dormite, loro dormono.
Consigli pratici per insegnare le coniugazioni dei verbi ai bambini della Scuola Primaria
Ecco alcuni suggerimenti utili per insegnare le coniugazioni verbali ai bambini della Scuola Primaria in modo efficace:

Inizia con i verbi regolari: Presenta prima i verbi regolari di ogni coniugazione, in modo che i bambini possano familiarizzare con le regole di base e acquisire sicurezza.

Usa esempi concreti: Fornisci esempi di frasi con verbi coniugati, in modo che i bambini possano comprendere il contesto in cui si utilizzano le diverse forme verbali.

Crea giochi e attività: Rendi l’apprendimento divertente attraverso giochi ed esercizi che coinvolgano l’utilizzo delle coniugazioni verbali, come cruciverba, giochi di ruolo o esercizi di completamento di frasi.

Insegna i verbi irregolari: Una volta che i bambini hanno acquisito padronanza delle coniugazioni regolari, introduci i verbi irregolari, spiegando le eccezioni e le peculiarità di ciascun verbo.

Ripassa regolarmente: Per consolidare la conoscenza delle coniugazioni verbali, è importante ripassare regolarmente e fornire esercizi di rinforzo che permettano ai bambini di mettere in pratica ciò che hanno imparato.

L’importanza dell’approccio personalizzato
Ogni bambino ha un ritmo di apprendimento diverso e potrebbe richiedere un approccio personalizzato per acquisire padronanza delle coniugazioni verbali. Insegnanti e genitori dovrebbero prestare attenzione ai bisogni individuali dei bambini e adattare le loro strategie di insegnamento di conseguenza. Ecco alcune idee per personalizzare l’approccio all’insegnamento delle coniugazioni verbali:

Varia il metodo di insegnamento: Prova diversi metodi di insegnamento per scoprire quale funziona meglio per ciascun bambino. Ciò potrebbe includere l’uso di flashcard, video educativi, canzoni o applicazioni per dispositivi mobili che insegnano le coniugazioni verbali.

Rinforza l’apprendimento con feedback: Offri feedback regolari e costruttivi ai bambini, elogiando i loro progressi e aiutandoli a correggere eventuali errori. Questo può aumentare la loro motivazione e fiducia nell’apprendimento delle coniugazioni verbali.

Sii paziente e flessibile: Capisci che l’apprendimento delle coniugazioni verbali può essere difficile per alcuni bambini e richiedere più tempo rispetto ad altri. Sii paziente e flessibile, adattando il tuo approccio e il ritmo di insegnamento alle esigenze individuali del bambino.

Coinvolgi il bambino nell’apprendimento attivo: Invece di limitarsi a far memorizzare le coniugazioni verbali, incoraggia il bambino a partecipare attivamente all’apprendimento attraverso discussioni, domande e risposte e attività che richiedono l’utilizzo delle coniugazioni verbali in contesti reali.

Le tre coniugazioni dei verbi per la Scuola Primaria sono un argomento fondamentale per lo sviluppo linguistico e comunicativo dei bambini. Attraverso una guida completa come questa, insegnanti e genitori possono offrire il supporto necessario per facilitare l’apprendimento delle coniugazioni verbali. Per approfondire ulteriormente il tema, si consiglia di consultare libri didattici o siti web specializzati, che offrono spiegazioni dettagliate e attività specifiche per l’insegnamento delle coniugazioni verbali nella Scuola Primaria.

Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche su “Le tre coniugazioni dei verbi per la Scuola Primaria”, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000