Educazione civica: a che punto siamo?

Di Lucrezia Stellacci*

L’educazione civica nella Scuola c’è sempre stata, con denominazioni e collocazioni diverse nei programmi di studio, e non poteva non esserci,

perché è la risposta più diretta al diritto all’istruzione, che trova nella Costituzione il suo fondamento primario; perché la mission della Scuola è garantire a tutti e a ciascuno “…il pieno sviluppo della personalità dell’alunno nell’attuazione del diritto allo studio”, come ci ricorda l’art.2 della legge-quadro n.477/73.

Ma se è semplice definire quello che la scuola deve fare, non è altrettanto facile individuare le modalità più efficaci per raggiungere gli obiettivi programmati.

La legge n.92 del 21/8/19che ha introdotto nelle scuole …..

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/educazione-civica-a-che-punto-siamo/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000