La variante Omicron: quali sono i sintomi e cosa suggeriscono i dati?

In questi giorni non si fa che parlare di variante Omicron del Covid-19 e di quali effetti porterà sui dati relativi ai contagi: ma quali sono i sintomi? Perché è diversa dalle precedenti? Premesso che ancora non si hanno dati definitivi, in quanto l’allarme è scattato da poche settimane, sembra accertato che la sintomatologia si presenta in modo diverso. Come riporta Humanitas, i dati preliminari dal Sud Africa – dove la variante è stata individuata – suggeriscono che Omicron potrebbe avere una maggior capacità di propagazione da un individuo all’altro e un sostanziale vantaggio di crescita rispetto alla variante Delta.

Omincron più contagiosa di Delta

Uno studio dell’Università di Hong …..

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2021/12/31/la-variante-omicron-e-diversa-quali-sono-i-sintomi.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=la-variante-omicron-e-diversa-quali-sono-i-sintomi Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Variante Omicron: quali sono i sintomi? Aggiornamento al 16 gennaio

In questi giorni non si fa che parlare di variante Omicron del Covid-19 e di quali effetti porterà sui dati relativi ai contagi: ma quali sono i sintomi? Perché è diversa dalle precedenti? Premesso che ancora non si hanno dati definitivi, in quanto l’allarme è scattato da poche settimane, sembra accertato che la sintomatologia si presenta in modo diverso. Come riporta Humanitas, i dati preliminari dal Sud Africa – dove la variante è stata individuata – suggeriscono che Omicron potrebbe avere una maggior capacità di propagazione da un individuo all’altro e un sostanziale vantaggio di crescita rispetto alla variante Delta.

Omincron più contagiosa di Delta

Uno studio dell’Università di Hong Kong, riferisce Il Giornale, dimostra che la trasmissibilità di Omicron potrebbe essere 70 volte più veloce della variante Delta. Ma gli effetti sono diversi. Mentre Delta attaccava i polmoni, Omicron sembra replicarsi maggiormente nei bronchi, risultando di fatto meno pericolosa e più simile ad una classica influenza. Insomma, sembra che il virus si stia pian piano adattando all’uomo.

Ma ripetiamo: si tratta di dati preliminari che vanno confermati nelle prossime settimane. Come afferma il coordinatore dello studio, Chan Chi-wai del Center for Immunology and Infection dell’Hong Kong Science and Technology Park, ‘la gravità della malattia negli esseri umani non è determinata solo dalla replicazione del virus, ma anche dalla risposta immunitaria dell’ospite all’infezione‘.

Quali sono i sintomi di Omicron

Rispetto alle precedenti varianti, Omicron sembra presentarsi con sintomi diversi. Quali sono i primi sintomi di Omicron rilevati finora? Il Messaggero riporta che in base ai dati della Gran Bretagna, dove al momento è molto diffusa, Omicron presenta sintomi simili al raffreddore.

Invece di forte tosse, febbre e perdita di gusto e olfatto, il primo sintomo a presentarsi è il raffreddore (naso che cola, gola che pizzica, starnuti) accompagnato da stanchezza, dolori muscolari e mal di testa. Lo ha detto e confermato la dottoressa Angelique Coetzee, l’immunologa che ha sequenziato per la prima volta la variante Omicron in Sudafrica. I bollettini quotidiani parlano di pochi morti in proporzione ai positivi.

AGGIORNAMENTO AL 16 GENNAIO 2022: Tra i possibili sintomi di Omicron rilevati nelle ultime settimane aggiungiamo:

perdita dell’olfatto e del gusto, anche se in percentuale inferiore rispetto a Delta (solo il 13% dei casi),marcata sudorazione notturna,brividi,le persone con un sistema immunitario compromesso hanno probabilità di manifestare disturbi gastrointestinali, come la dissenteria.

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000