La montagna

La montagna è un rilievo con altitudine superiore ai 600 m s.l.m.
La parte compresa tra i 600 e i 1500 m si chiama bassa montagna, mentre la parte al di sopra dei 1500 m si chiama alta montagna.

La parte più bassa della montagna si chiama piede mentre il punto più alto è detto cima o vetta. La zona compresa tra la cima e i piedi di una montagna si chiama versante; ogni rilievo ha due versanti. A volte sul versante sono presenti tratti rocciosi molto ripidi o verticali, chiamati pareti. L’area pianeggiante racchiusa tra due montagne si chiama valle.

Una serie di …..

Continua la lettura su: https://portalebambini.it/schede-geografia-montagna/ Autore del post: Portalebambini Fonte: https://portalebambini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Ecologiche, leggere, amovibili. Le pareti ARCHICART per una scuola più Green. Si possono impiegare per i nuovi laboratori e aule con i fondi PNRR?

È in corso la stagione della trasformazione e rifunzionalizzazione degli ambienti didattici. Nuovi laboratori per le professioni digitali del futuro, trasformazione delle aule in ambienti innovativi di apprendimento.
Archicart, giovanissima PMI Innovativa tutta italiana, si presenta al panorama nazionale e internazionale con le pareti di cartone: una soluzione unica, pronta ad aiutare le scuole in questo momento di grande trasformazione anche grazie al Piano Scuola 4.0, Azione 1| Next generation class e Azione 2| Next generation labs, a valere sulle voci di Arredo innovativo o di Piccoli interventi a carattere edilizio.
La tecnologia brevettata Archicart PACOTEC© permette di realizzare pareti d’arredo, pareti divisorie mobili o pareti fisse amovibili. Tutti gli elementi in una parete di cartone si possono smontare e riutilizzare, o smaltire in maniera responsabile per essere riciclati. Personalizzabili nei colori, anche nella versione con trattamento ignifugo, sono adattabili per un idoneo isolamento acustico e termico grazie al riempimento coibente naturale e possono integrare gli impianti.
Al centro l’attenzione per l’ambiente e la sostenibilità. Le pareti Archicart sono veicolo di un nuovo modo di concepire lo spazio che a scuola è “Terzo educatore” (Malaguzzi, 2010) offrendo agli studenti e a tutto il personale una visione alternativa capace di attivare la RiGenerazione culturale verso la transizione ecologica e l’economia circolare.
Tutti i prodotti Archicart rispettano il principio DNSH, così come definito dal Reg. EU 852/2020 fornendo un contributo a tutti gli obiettivi ambientali, nel corso del loro intero ciclo di vita. Rispondono inoltre a numerosi criteri premianti in materia di CAM nei settori edilizia e arredo.
Per ulteriori info visita il sito https://www.archicart.com o contatta il team Archicart su [email protected] | 095.7184730

Pubblicato in Sponsorizzato

Argomenti: Archicart

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000