IL BIGLIETTO “RICCI” PER S.VALENTINO con video

Ciao a tutti, nuovo biglietto per S. Valentino, dei simpatici ricci.

Per il procedimento vi lascio al video che certamente vi farà capire meglio di qualsiasi parola

Per iscrivervi al canale qui:

https://youtube.com/channel/UCPww49OogSKXKFeUwViUG-A

Video qui:

Per scaricare tutte le parti per il biglietto qui:

…..

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2022/02/07/il-biglietto-ricci-per-s-valentino-con-video/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-biglietto-ricci-per-s-valentino-con-video Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze

L’estate è un momento di gioia, sole e divertimento, e cosa c’è di meglio che coinvolgere i bambini in attività creative durante questa stagione? I lavoretti estivi offrono un’opportunità ideale per stimolare la creatività dei bambini e mantenere la loro mente attiva mentre godono delle lunghe giornate all’aperto.
In questo articolo, esploreremo uno dei lavoretti estivi più divertenti e gratificanti per i bambini: il biglietto pop-up di Buone Vacanze. Questa attività non solo consente ai bambini di esprimere la propria creatività, ma offre loro anche la possibilità di creare qualcosa di speciale per condividere con gli altri durante le vacanze estive.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF il file “Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze“.
Indice

Benefici dei Lavoretti Estivi per i Bambini
I lavoretti estivi offrono una serie di benefici per lo sviluppo dei bambini. Questi includono lo stimolo della creatività, lo sviluppo delle abilità motorie fini, l’apprendimento della pazienza e della concentrazione, e la promozione dell’autostima e dell’orgoglio per i propri risultati.
Cosa è un Biglietto Pop-up di Buone Vacanze?
Un biglietto pop-up di Buone Vacanze è un tipo di lavoretto artigianale in cui i bambini creano un biglietto di auguri decorato con elementi festivi e caratterizzato da uno o più elementi tridimensionali che si sollevano quando il biglietto viene aperto. Questi elementi pop-up possono includere alberi di Natale, Babbo Natale, stelle, renne o altri simboli delle festività.
Materiali Necessari per Creare un Biglietto Pop-up di Buone Vacanze
Prima di iniziare a creare un biglietto pop-up di Buone Vacanze, è importante raccogliere tutti i materiali necessari. Questi possono includere cartoncino colorato, forbici, colla, matite colorate o pennarelli, adesivi e decorazioni tematiche delle vacanze, come stelle, alberi di Natale o fiocchi di neve.
Come Creare un Biglietto Pop-up di Buone Vacanze

Preparazione dei Materiali: Raccogli tutti i materiali necessari e prepara l’area di lavoro.
Creazione della Base del Biglietto: Taglia un pezzo di cartoncino e piegalo a metà per creare la base del biglietto.
Decorazione del Biglietto: Decora il biglietto con motivi e auguri festivi utilizzando matite colorate, pennarelli, adesivi e decorazioni tematiche delle vacanze.
Aggiunta degli Elementi Pop-up: Taglia e piega gli elementi pop-up, come alberi di Natale o Babbo Natale, e incollali sulla base del biglietto in modo che si sollevino quando il biglietto viene aperto.

Idee Creative per Personalizzare il Tuo Biglietto Pop-up di Buone Vacanze

Scrivi un messaggio di auguri personalizzato all’interno del biglietto.
Aggiungi dettagli e decorazioni extra, come stelle scintillanti o fiocchi di neve.
Crea una scena festiva completa, aggiungendo più elementi pop-up e sfondi decorativi.

Suggerimenti Utili per un’Esperienza di Successo

Assicurati di utilizzare colla abbastanza resistente da mantenere sollevati gli elementi pop-up.
Supervisiona i bambini durante l’utilizzo delle forbici e dei materiali di taglio.
Incoraggia i bambini a esprimere la propria creatività e a sperimentare con colori e decorazioni.

Con questi suggerimenti pratici e idee creative, i tuoi bambini saranno pronti a creare biglietti pop-up di Buone Vacanze unici e memorabili per condividere con amici e familiari durante l’estate.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF il file “Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze’

Che cosa è un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
Un biglietto pop-up di Buone Vacanze è un tipo di lavoretto artigianale che i bambini possono creare durante l’estate per augurare Buone Vacanze ai loro amici e familiari. Si tratta di un biglietto decorato con elementi festosi e caratterizzato da uno o più elementi pop-up che si sollevano quando il biglietto viene aperto.

Quali materiali sono necessari per realizzare un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
I materiali necessari includono cartoncino colorato, forbici, colla, matite colorate o pennarelli, adesivi e decorazioni tematiche per le vacanze, come stelle, alberi di Natale o simboli estivi.

Qual è l’età adatta per creare un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
Un biglietto pop-up di Buone Vacanze può essere creato da bambini di varie età, ma è particolarmente adatto ai bambini dai 6 anni in su, in quanto richiede una certa destrezza manuale e attenzione ai dettagli.

Quali sono i passaggi per realizzare un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
I passaggi includono la preparazione dei materiali, la creazione della base del biglietto, la decorazione del biglietto con motivi e auguri festivi, e l’aggiunta di elementi pop-up, come alberi di Natale o personaggi, che si sollevano quando il biglietto viene aperto.

Posso personalizzare il mio biglietto pop-up di Buone Vacanze?
Certamente! I bambini possono personalizzare il proprio biglietto pop-up di Buone Vacanze con messaggi di auguri personalizzati, disegni originali e decorazioni tematiche delle vacanze, rendendo ogni biglietto unico e speciale.

Come posso utilizzare i biglietti pop-up di Buone Vacanze una volta completati?
Una volta completati, i biglietti pop-up di Buone Vacanze possono essere utilizzati per augurare Buone Vacanze agli amici, ai familiari e agli insegnanti, o come decorazioni per la casa durante le festività estive.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

San Valentino festa degli innamorati: perché?

San Valentino è universalmente riconosciuto come il patrono degli innamorati e la sua festa, celebrata il 14 febbraio di ogni anno, è un’occasione per esprimere amore e affetto verso il proprio partner. Tuttavia, molti si chiedono: perché proprio San Valentino? Qual è l’origine di questa festività così diffusa in tutto il mondo?
Per rispondere a queste domande, è necessario fare un viaggio nel tempo e esplorare le radici storiche e le leggende che circondano questa figura venerata. In questo articolo, esamineremo attentamente il significato di San Valentino, le sue origini storiche e le tradizioni associate a questa festa così amata dagli innamorati in tutto il mondo.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “San Valentino: Schede Didattiche per bambini, Scuola Infanzia e Scuola Primaria“.
Le Origini di San Valentino
San Valentino era un sacerdote cristiano che visse nel III secolo d.C., durante il regno dell’imperatore romano Claudio II. La leggenda narra che San Valentino sfidò le leggi dell’imperatore, che proibivano i matrimoni tra i giovani, e continuò a celebrare segretamente unioni matrimoniali.
La Leggenda di San Valentino
Secondo una delle leggende più diffuse, San Valentino fu imprigionato per aver disobbedito agli ordini dell’imperatore e, durante la prigionia, si innamorò della figlia del suo carceriere, a cui scrisse una lettera d’amore firmata “Il tuo Valentino”, dando così origine alla tradizione delle lettere d’amore scambiate durante la festa di San Valentino.
San Valentino nel Mondo Moderno
Nel corso dei secoli, la festa di San Valentino è stata adottata da diverse culture e religioni, assumendo diverse forme e significati. Oggi, la celebrazione di San Valentino è diffusa in tutto il mondo e rappresenta un’opportunità per dimostrare amore e affetto attraverso gesti romantici e regali simbolici.
Perché San Valentino è la Festa degli Innamorati?
San Valentino è considerato il patrono degli innamorati perché la sua figura è associata all’amore romantico e alla celebrazione dell’unione tra due persone. La sua storia di sacrificio e amore ha ispirato generazioni di innamorati a celebrare la loro relazione e a rafforzare il legame che li unisce.
Conclusioni
In conclusione, San Valentino è molto più di una semplice festa commerciale; è un momento per celebrare l’amore e l’affetto tra due persone. Conoscere le origini e il significato di questa festività può arricchire ulteriormente l’esperienza di chi la celebra, rendendo ogni gesto e ogni momento ancora più speciale.

Attività Didattiche e Schede Didattiche di San Valentino – Scuola Infanzia e Scuola Primaria
Potete scaricare e stampare gratuitamente le Attività Didattiche e le Schede Didattiche di San Valentino, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000