Il numero 9

Se ti va condividi l’articolo!

Facebook PinterestPresentazione del numero 9

Con il numero nove ho presentato “I FIGUROTTI”.

Sono nove forme geometriche di tre colori diversi (i colori primari) che hanno caratteristiche particolari e si prestano bene per le classificazioni.

Io sono stata fortunata, perché a me li ha prestati una mia collega…però sono molto semplici da disegnare. Usa il quadretto da 1 cm e disegna un quadrato da 10 cm per ogni figurotto. Infine plastifica, dureranno di più e puoi metterli a disposizione nell’angolo riempitempo dei giochi matematici.

Abbiamo raggruppato in svariati modi: per colore, forma e se hanno uno, due o tre buchi…

Abbiamo svolto il …..

Continua la lettura su: https://www.maestraanita.it/il-numero-9-2/ Autore del post: Maestra Anita Fonte: https://www.maestraanita.it/

Articoli Correlati

I Figurotti- classificazioni con le forme

Se ti va condividi l’articolo!Facebook PinterestI Figurotti – classificazioni con le formeHo presentato “I FIGUROTTI” con il numero NOVE.I Figurotti sono nove forme geometriche di tre colori diversi (i colori primari) che hanno caratteristiche particolari e si prestano bene per le classificazioni.Io sono stata fortunata, perché a me li ha prestati una mia collega…però sono molto semplici da disegnare.Usa il quadretto da 1 cm e disegna un quadrato da 10 cm per ogni figurotto. Infine plastifica, dureranno di più e puoi metterli a disposizione nell’angolo riempitempo dei giochi matematici.Abbiamo raggruppato in svariati modi: per colore, forma e quantità dei buchi… Abbiamo svolto il lavoro anche sul quaderno …Di che colore è? E’ un triangolo, un quadrato o un cerchio? Ha un buco, due buchi o tre buchi?Nel caso del triangolo ne ha tre, il quadrato due e il cerchio uno. Sul quaderno abbiamo disegnato solo 9 figurotti, ma in realtà in tutto sono 27.Ogni Figurotto va riprodotto in tre colori, giallo, rosso, blu.L’universo dei Figurotti sarà composto, quindi, da 27 elementi diversi per colore, forma,numero dei buchi.Facciamo ordine con il diagramma di Carroll Gli amici dei Figurotti… Le casette dei figurotti… e il loro mezzo di trasporto Il quaderno dei Figurotti scritto e ideato da Domenico Corcione, Giuseppe Martini e Franco Angeli purtroppo non è più in commercio… peccato. E’ una storia carina… però con un po’ di fantasia puoi raccontare anche tu ai bimbi di questi 27 amici di tre colori diversi che amavano l’ordine…Ecco le schede da stampare per il gioco per il quaderno e qualche attività da fare.I FIGUROTTI DA STAMPARE PER IL QUADERNOFIGUROTTI DA STAMPARE PER IL GIOCOFIGUROTTI 1FIGUROTTI 2FIGUROTTI 3FIGUROTTI 4I FIGUROTTI 5Potresti introdurre con questi video…Il paese delle forme su youtubeQui trovi anche il video preparato da una maestra proprio sui figurotti…I figurotti su youtubePotrebbe interessarti anche…Quaderno di GEOMETRIA dalla Prima alla QuintaGIOCHI DIDATTICIRiempitempoQuaderno di MATEMATICA CLASSE PRIMAll materiale presente sul sito Maestra Anita è di proprietà esclusiva di Maestra Anita (tranne i video di YOUTUBE, naturalmente). Puoi condividere, in altri siti o sui social, i link dei vari articoli presenti sul sito che rimandano al blog Maestra Anita. Puoi scaricare i file e utilizzarli con i bambini, puoi condividere i file tramite registro elettronico. È vietata la pubblicazione delle foto delle pagine dei quaderni, dei singoli file word, file pdf, file di presentazioni in power point in altri siti, o sui social, senza preventiva autorizzazione.

Lavoretti per l’Estate: Quadretto con il gelato

L’estate è il momento perfetto per stimolare la creatività dei bambini con divertenti lavoretti artistici. Uno dei progetti più adorabili e divertenti da realizzare è il quadretto con il gelato. Questo lavoretto non solo incoraggia l’espressione artistica, ma anche il coinvolgimento dei bambini nella creazione di opere che possono essere esposte con orgoglio in casa.
In questo articolo, esploreremo come creare passo dopo passo un quadretto con il gelato insieme ai bambini, offrendo consigli pratici, materiali necessari e suggerimenti per rendere l’attività educativa e divertente.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF il file “Estate: Poster gigante del mare“.
Indice

Materiali Necessari per il Quadretto con il Gelato
Prima di iniziare il tuo progetto artistico estivo, è essenziale assicurarsi di avere tutti i materiali necessari a portata di mano. Ecco cosa ti servirà:

Cartoncino o Tela: Scegli un supporto resistente e adatto all’acquerello o alle tempere.
Pennelli di Diverse Dimensioni: Per consentire ai bambini di dipingere dettagli o superfici più grandi.
Tempere o Pennarelli: Dipende dalla preferenza dei bambini e dalla tecnica scelta.
Forbici e Colla: Per ritagliare e attaccare le parti del disegno.
Decorazioni Aggiuntive: Come brillantini, stelle adesive o altri elementi decorativi per personalizzare il quadretto.

Passaggi per Creare il Quadretto con il Gelato

Preparazione del Cartoncino: Taglia il cartoncino nella dimensione desiderata per il quadretto. Puoi anche usare una tela se preferisci un supporto più durevole.
Disegno del Gelato: Fai disegnare ai bambini una forma di gelato sulla carta. Possono scegliere tra gelati coni, coppette, o fantasiosi gelati immaginari!
Colorazione: Utilizza le tempere o i pennarelli per colorare il gelato e lo sfondo del quadretto. Encouraga i bambini a usare colori vivaci e a sperimentare con combinazioni divertenti.
Dettagli e Decorazioni: Una volta asciutto il disegno di base, aggiungi dettagli come le bolle di gelato, ciuffi di panna, e altre decorazioni. Usa la colla per attaccare brillantini o stelle per rendere il quadretto più luminoso e festoso.
Asciugatura e Rifinitura: Lascia asciugare completamente il quadretto e rifiniscilo secondo necessità. Assicurati che tutti i dettagli siano solidi e che il lavoro artistico sia protetto e pronto per essere esposto.

Benefici Educativi dei Lavoretti Estivi
Realizzare un quadretto con il gelato non è solo un’attività artistica divertente, ma offre anche numerosi benefici educativi per i bambini:

Sviluppo della Creatività: Stimola l’immaginazione e l’espressione creativa attraverso il disegno e la colorazione.
Potenziamento delle Abilità Motorie: Migliora la coordinazione occhio-mano e le capacità motorie fini durante il ritaglio, la colorazione e l’applicazione di decorazioni.
Fruizione del Processo Creativo: Insegna ai bambini a godere del processo di creazione artistica, incoraggiando la pazienza e la perseveranza.

Suggerimenti Utili per Migliorare il Quadretto con il Gelato
Per rendere ancora più speciale l’esperienza di creazione del quadretto con il gelato, considera questi suggerimenti aggiuntivi:

Incorpora Elementi Realistici: Fai vedere ai bambini foto di gelati veri per ispirarli a creare forme e colori realistici.
Crea una Galleria d’Arte Estiva: Organizza una mostra dei quadretti con il gelato realizzati dai bambini, invitando amici e familiari a celebrare la loro creatività.
Sperimenta con Tecniche Diverse: Oltre alle tempere e ai pennarelli, prova anche altre tecniche artistiche come il collage o la pittura a dita per variare le attività estive.

Concludendo, creare un quadretto con il gelato è un modo eccellente per incoraggiare i bambini a esplorare la loro creatività durante l’estate. Con i materiali giusti e una guida passo dopo passo, questa attività può diventare un momento divertente e educativo per tutta la famiglia. Non dimenticare di mostrare orgogliosamente i risultati finali e di incoraggiare sempre i bambini a esprimere se stessi attraverso l’arte e l’immaginazione.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF il file “Lavoretti per l’Estate: Quadretto con il gelato“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Lavoretti per l’Estate: Quadretto con il gelato’

Che materiali sono necessari per realizzare il quadretto con il gelato?
Per realizzare il quadretto con il gelato avrai bisogno di cartoncino colorato o cartoncino da acquerello, tempere o pennarelli, pennelli, forbici, colla e decorazioni aggiuntive come brillantini o stelle adesive.

Quale tipo di gelato è rappresentato nel quadretto?
Nel quadretto con il gelato i bambini possono rappresentare qualsiasi tipo di gelato che desiderano, usando la propria creatività per dipingere e decorare.

Come si procede nella creazione del quadretto?
Per creare il quadretto con il gelato, inizia ritagliando il cartoncino nella forma desiderata. Poi, dipingi il gelato con le tempere o i pennarelli e lascia asciugare. Infine, decora il quadretto con colla e altri materiali decorativi.

Quali sono i benefici educativi di questo lavoretto estivo?
Questo lavoretto estivo incoraggia la creatività, sviluppa le capacità motorie fini dei bambini e stimola l’immaginazione mentre esplorano colori e forme.

Posso fare il quadretto con il gelato con bambini di tutte le età?
Sì, il quadretto con il gelato è adatto a bambini di tutte le età. Le attività possono essere adattate in base all’età per garantire un’esperienza divertente e formativa.

Dove posso esporre il quadretto una volta completato?
Una volta completato, il quadretto con il gelato può essere esposto in casa, in cameretta o su un piano di lavoro. È un modo fantastico per mostrare la creatività dei bambini e decorare lo spazio.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000