La scuola italiana e la sfida della complessità. Itinerari di ricerca e azione promossi da Amica Sofia

16.02.2022 16:38

Da Luna Renda, responsabile nazionale formazione di Amica Sofiahttps://amicasofia.it/as2020/, riceviamo e volentieri pubblichiamo.

La scuola secondaria potrebbe definirsi oggi, in Italia, un regno di nessuno. Penalizzata da una divisione in discipline sempre troppo rigida, che non solo non è capace di offrire agli alunni una visione complessa e completa dei vari scenari che bisognerebbe imparare a connettere e ad analizzare in maniera “globale”, ma anche nello stesso tempo dal fatto che tra docenti non si dialoga. Poiché è chiaro che senza un dialogo vero tra docenti appare inutile e fittizio tentare di mettere in connessione le diverse …..

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/index.php?id=2872&tx_ttnews%5Btt_news%5D=32969&cHash=7f8e3bfe85cbb21a1849e8d74462bd45 Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000