Istruzione e lavoro: le parole giuste
Collettiva.it
Uno degli aspetti più delicati nell’affrontare il tema del rapporto tra istruzione, formazione e lavoro è l’uso volutamente ambiguo e distorto delle parole che indicano dispositivi ordinamentali o applicativi che declinano nel concreto tale relazione. Come è facile immaginare la confusione terminologica non è affatto figlia d’incompetenza o imperizia ma rientra pienamente nel tentativo di rendere egemone un modello di scuola che perde i connotati di luogo democratico, sociale e culturale per essere piegato ai bisogni e ai modelli organizzativi delle imprese. Cerchiamo dunque di fare un po’ di ordine.
Alternanza scuola- lavoro
Si tratta di uno strumento didattico per la realizzazione dei percorsi di studio del secondo grado. Non rappresenta un contratto di lavoro. I relativi percorsi sono progettati, attuati, verificati e valutati sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, con le camere di commercio, con gli enti pubblici e …..
Continua la lettura su: http://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/istruzione-e-lavoro-le-parole-giuste.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/