Ucraina, il G7 valuta sanzioni per la Russia: l’Europa è col fiato sospeso

Questa notte la Russia ha attaccato l’Ucraina. Il presidente Putin, in un messaggio televisivo, ha spiegato di aver autorizzato “un’operazione speciale” per “smilitarizzare il Paese” e “proteggere il Donbass”. Poi ha minacciato il resto del mondo. Se “qualcuno interferisce”, ha avvisato, “ci saranno conseguenze mai viste”. L’Europa è col fiato sospeso, in attesa di capire come si evolve la situazione.

Crisi Ucraina, Biden incontra gli alleati nel G7

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha incontrato oggi pomeriggio (ora italiana) i Paesi alleati del G7 allo scopo di definire misure severe contro la Russia, dopo il suo attacco all’Ucraina. L’incontro virtuale è attualmente in corso e per l’Italia partecipa il presidente del Consiglio Mario Draghi. Biden ha anche annunciato una conferenza stampa, che si terrà alle 19.30 ora italiana, in cui probabilmente saranno date informazioni sulle decisioni prese.

La Russia ha già detto che risponderà con “inevitabili atti di rappresaglia” a quelle che definisce sanzioni “illegittime” dell’Unione europea e sottolinea che già l’UE era stata avvisata.

Le sanzioni contro Mosca saranno innanzitutto “finanziarie” e “colpiranno settori strategici per l’esercito e la difesa” della Russia ha spiegato un alto funzionario europeo, in vista del vertice dei leader Ue di questa sera. “Al momento” nelle misure a cui sta lavorando Bruxelles “non è incluso il settore energetico”, spiega la stessa fonte.

La Russia difende la sua posizione

I maggiori esponenti d’Europa e del mondo condannano il gesto russo. Nonostante i media parlino di guerra scatenata dalla Russia, poche ore fa la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha dichiarato: “Non è l’inizio di una guerra. E’ molto importante sottolinearlo. Stiamo cercando di prevenire sviluppi che possano sfociare in guerra globale. Questa è la fine della guerra“.

“Sarà una nuova Europa, dopo l’invasione che abbiamo visto oggi” sottolinea di contro il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, in conferenza stampa a Bruxelles. “Questa è la nuova normalità per la nostra sicurezza”.

Nel frattempo le ultime notizie dicono che i siti del Cremlino, del governo russo e della Duma risultano al momento inaccessibili, dopo che alcuni media, fra cui l’ucraino Kiev Indepdent, avevano riferito di un attacco hacker.

Oggi, molti docenti hanno scelto di sostituire la lezione con una dibattito su quanto sta accadendo nel mondo. Non è escluso che con questi avvenimenti, si stia scrivendo un nuovo capitolo della storia.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/02/24/ucraina-il-g7-valuta-sanzioni-per-la-russia-leuropa-e-col-fiato-sospeso.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ucraina-il-g7-valuta-sanzioni-per-la-russia-leuropa-e-col-fiato-sospeso Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000