Stipendi ATA, il diritto al CIA: cos’è, a chi spetta e importi

Tutti gli stipendi del Personale ATA dovrebbero includere il Compenso Individuale Accessorio, conosciuto con la sigla CIA. La presenza di questa voce può essere verificata dal proprio cedolino NoiPA. Il CIA, spetta a tutto il personale ATA? Cosa è esattamente il CIA? E di quale importo mensile stiamo parlando?

CIA, stipendi Personale ATA: cos’è e a chi spetta

Il Compenso Individuale Accessorio (CIA) del Personale ATA è una somma che va aggiunta allo stipendio mensile, ed è corrisposta per tutte e dodici le mensilità. Numerose sentenze dei tribunali hanno chiarito che il compenso individuale accessorio spetta a tutti: personale di ruolo, supplenti annuali e supplenti brevi e saltuari. Spetta, dunque, anche al personale Covid.

Purtroppo, il Ministero dell’Istruzione si ostina a riconoscerlo soltanto al personale di ruolo e ai supplenti annuali (e fino al termine delle lezioni). Quindi i supplenti brevi non lo troveranno mai nel loro cedolino. Per recuperarlo, è necessario ricorrere in tribunale e ottenere il diritto da un giudice.

Compenso Individuale accessorio: importi

Quali sono gli importi del Compenso Individuale Accessorio, o CIA, del Personale ATA? Gli importi vanno da 66,90 euro fino a 73,70 euro mensili. Chi da molti anni fa supplenze brevi o per mesi è stato assunto come Personale Covid, può farsi un’idea di quanto il Ministero gli ha negato, dato che il diritto non gli viene riconosciuto. Visualizza la tabella.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/02/25/stipendi-ata-il-diritto-al-cia-cose-a-chi-spetta-e-importi.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=stipendi-ata-il-diritto-al-cia-cose-a-chi-spetta-e-importi Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000