Università e proroga anno accademico, cosa sapere

La pandemia di questi due anni ha inciso prepotentemente sulle nostre vite. E ha anche avuto un impatto negativo sul percorso studentesco, portando con sè non sempre un’adeguata tutela al diritto allo studio nelle università. Con l’alternanza tra lezioni in presenza e in streaming, esami e sedute di laurea a tratti da remoto e a tratti in presenza, importo delle tasse inalterato, anche il mondo universitario ha dovuto fare i conti con non pochi ostacoli. Alcuni giorni fa è però arrivata una bella novità che interesserà in particolare i laureandi.

Proroga anno accademico al 15 giugno 2022

Grazie all’approvazione alcuni giorni fa dell’emendamento al Decreto Milleproroghe (ora convertito in legge) che chiedeva la proroga dell’anno accademico, anche quest’anno la data è stata spostata dal 30 aprile (termine ordinario) al 15 giugno 2022. A chiederlo a gran voce erano state soprattutto le varie associazioni studentesche e i vari sindacati universitari.

Il cosiddetto “semestre bonus” già previsto per gli anni 2020 e 2021 interesserà dunque anche il 2022, giovando ai laureandi.

Quali saranno i vantaggi?

Studenti e studentesse di tutte le università potranno laurearsi entro il 15 giugno senza dover pagare ulteriori tasse e senza doversi reiscrivere per un altro anno. Si tratta quindi di un’importante agevolazione per i laureandi, a cui ora dovranno dar seguito le Università.

Saranno infatti i singoli Atenei a dover adempiere ai provvedimenti connessi alla proroga dell’anno accademico istituendo sedute di laurea aggiuntive.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/02/25/universita-e-proroga-anno-accademico-cosa-sapere.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=universita-e-proroga-anno-accademico-cosa-sapere Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000