Mobilità ATA 2022/23, come fare domanda (GUIDA Ministero Istruzione PDF)

Mobilità personale ATA per l’anno scolastico 2022/23, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a pubblicare una Guida per la presentazione delle domande di mobilità del personale amministrativo, tecnico e ausiliario. 

Mobilità personale ATA per l’anno scolastico 2022/23: Guida Ministero Istruzione su compilazione e inoltro della domanda

La Guida, come si legge nella premessa, ha lo scopo di fornire al personale ATA interessato le informazioni per la compilazione della domanda di mobilità. Le date di inoltro della domanda sono riportate nell’articolo 2 dell’ordinanza ministeriale, pubblicata sul portale del Ministero dell’Istruzione. Può presentare la domanda di mobilità tutto il personale ATA di ruolo. 

Gli aspiranti devono compilare e inviare la domanda utilizzando le funzioni a disposizione sul sito del Ministero dell’Istruzione, nella sezione Istanze OnLine. Si può accedere a Istanze OnLine utilizzando le credenziali dell’area riservata del Portale ministeriale oppure una identità digitale SPID. In entrambi i casi occorre essere abilitati al servizio Istanze OnLine. Per chi non fosse abilitato, nella pagina dedicata al servizio, sono disponibili dei vademecum.

È necessario che l’aspirante abbia: 

  • un indirizzo di posta elettronica istituzionale (istruzione.it) o altro indirizzo; 
  • le credenziali di accesso: o username, password e codice personale ottenute con la procedura di Registrazione e la successiva abilitazione al servizio Istanze OnLine oppure o identità digitale Spid e il codice personale ottenuto in fase di abilitazione al servizio Istanze OnLine 
  • Acrobat Reader.

Nella Guida predisposta dal Ministero dell’Istruzione sono riportati i seguenti capitoli:

  • Chi può presentare la domanda 
  • Accesso all’istanza 
  • Dati personali 
  • Scelta della domanda
  • Domanda di Trasferimento
  • Anzianità di servizio
  • Esigenze di famiglia 
  • Titoli generali 
  • Precedenze
  • Aree professionali 
  • Preferenze 
  • Allegati
  • Domande di Passaggio di profilo
  • Salvataggio e calcolo punteggio
  • Inoltro domanda.

Qui di seguito riportiamo la Guida completa del Ministero dell’Istruzione per la compilazione e l’inoltro della domanda di mobilità per il personale ATA per l’anno scolastico 2022/23.

GUIDA MINISTERO ISTRUZIONE

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/02/26/mobilita-ata-2022-23-come-fare-domanda-guida-ministero-istruzione-pdf.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=mobilita-ata-2022-23-come-fare-domanda-guida-ministero-istruzione-pdf Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000