Orto e serra a scuola, protocollo per la realizzazione e la gestione con esempio di regolamento

Di Antonio Fundarò

Tra la litania di riforme dell’istruzione che enfatizzano l’innovazione e i nuovi metodi, gli orti e le serre scolastici si distinguono come un cambiamento a bassa tecnologia. In un’era in cui la vita dei bambini è più sedentaria e in cui l’obesità infantile è aumentata drammaticamente, gli orti, ma anche le serre, naturalmente, supportano e incoraggiano un’alimentazione sana come componente chiave del benessere fisico dei bambini, che può aiutare anche il loro successo scolastico e sociale. E poiché le conseguenze dei deserti alimentari e della cattiva alimentazione sui risultati della vita diventano più drastiche, i sostenitori affermano che gli orti scolastici possono fungere da contrappeso: una tregua all’aperto per i bambini che crescono in ambienti altrimenti pericolosi o aridi.

In che modo esattamente gli orti scolastici possono suggerire abitudini alimentari più sane

…..

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/orto-e-serra-a-scuola-protocollo-per-la-realizzazione-e-la-gestione-con-esempio-di-regolamento/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000