Il giardino multisensoriale, lo spazio verde dedicato ad alunni con disabilità creato in una scuola catanese

Un impegno costante a favore dei ragazzi diversamente abili, e adesso anche uno spazio unico realizzato in Sicilia e tra i pochi in tutta Italia. Si tratta dell’istituto comprensivo Antonio Bruno di Biancavilla, nel catanese. Qui è stato creato il “Giardino Multisensoriale” all’interno dei propri locali ed una stanza “Snoezelen”, uno spazio verde ideato per migliorare il benessere psico-fisico di tutti gli alunni, non necessariamente diversamente abili, dove si sviluppano le percezioni sensoriali attraverso il gioco o mentre si curano le piante inserite all’interno.

Insomma un ampio spazio dedicato soprattutto agli alunni “speciali” con disabilità, creato grazie alla ricerca e lo studio dei docenti di sostegno in servizio, oltre che con lavori manuali ed architettonici degli stessi che non hanno risparmiato momenti di tempo libero per realizzarla a pochi mesi dai finanziamenti. L’inaugurazione e la presentazione di queste strutture è avvenuta lunedì 21 febbraio, alla …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/il-giardino-multisensoriale-lo-spazio-verde-dedicato-ad-alunni-con-disabilita-creato-in-una-scuola-catanese Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

2^ Giornata Rete Scuole Snoezelen, Convegno Internazionale “Luci e Ombre”. Scuole di ogni ordine e grado dal nord al sud Italia per riflettere sul senso della vista.

Di redazione

Il 12 maggio 2023 ha avuto luogo la Seconda Giornata della Rete Scuole Snoezelen. Prosegue la sfida lanciata lo scorso anno dal Prof. Francesco Pignataro, Coordinatore della Rete: riunire le scuole d’Italia che applicano lo Snoezelen all’interno di ambienti multisensoriali.
La Rete nasce nel 2021 per diffondere il benessere che questo approccio olistico trasmette agli studenti attraverso “avventure di apprendimento” vissute in contesti accattivanti, dove gli stimoli multisensoriali vengono erogati in modo rispettoso e calibrato.
Da quest’anno la Rete, composta da circa cinquanta Istituzioni Scolastiche diffuse su tutto il territorio italiano, si apre a collaborazioni internazionali per la presenza di scuole europee aderenti al progetto.
Focus della 2^ Giornata Nazionale è stato il senso della vista, inteso non solo nella condizione di mancanza ma anche come potenzialità, particolarità e bellezza. La manifestazione è stata articolata in due momenti: la mattina con attività sensoriali sul tema “Luci e Ombre” rivolte agli alunni e precedute dal canto simultaneo dell’Inno della Rete, composto dal maestro Mario Costanzi: “Non uno di meno sui banchi insieme a noi”, questo il messaggio corale degli alunni delle scuole Snoezelen.
Nel pomeriggio ad aprire il convegno, svoltosi in modalità remota, è stata la dott.ssa Tecla Guzzardi, Dirigente dell’I.C.S. “Alessio Narbone” di Caltagirone, scuola Capofla; moderatore il prof. Francesco Pignataro, Coordinatore della Rete. Dopo i saluti istituzionali dei rappresentanti del Comune di Genova e Caltagirone, Amministrazioni aderenti alla Rete, si è dato parola agli esperti nazionali e internazionali: Ana Maria Gonzalez Galli, Dirigente Scolastica e Presidente dell’ISNA- mse dell’America Latina; Vanessa Lo Presti, Neuropsicomotricista. Significativo è stato l’intervento di Mirco Mencacci, sound design, che ha sottolineato l’importanza della qualità del suono in presenza di una minorazione visiva. Non sono mancati momenti emozionanti e coinvolgenti per la testimonianza dei genitori che hanno potuto osservare negli anni come lo Snoezelen ha migliorato la qualità di vita dei loro figli “speciali”.
La “sfida” lanciata lo scorso anno dalla RETE ha dato già dei risultati e continuerà a dare vita a nuovi interventi, incontri e lavori di livello internazionale. Tutto ciò permetterà di vivere e condividere conoscenze, competenze pedagogiche e didattiche in grado di proiettare l’azione educativa verso un livello alto, inclusivo e poetico perché legato alla vita sensoriale di tutti coloro che vivono il mondo dello SNOEZELEN.Gruppo Eventi Rete Snoezelen

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000