Scuola e democrazia spesso non funziona. Nel libro di Di Giorgi si punta sui docenti
La democrazia? Dipende anche dalla scuola la sua saldezza e consistenza, perché è tra i banchi che le differenze sociali e culturali, assumendo i loro contorni, devono essere spezzate, affinché i ragazzi crescano non solo disponendo delle pari opportunità, ma anche con un bagaglio culturale e conoscitivo che li renda uguali. Una considerazione abbastanza nota, ma che nelle pratiche scolastiche spesso non è seguita o si tende a banalizzare, per cui saggi come quello di Piero Di Giorgio servono appunto per sottolinearne la validità e se si vuole la reiterazione perfino da angolazioni diverse e da una indagine più marcata, come appunto vuole fare il suo saggio, “Scuola ed educazione alla democrazia”, Solfanelli Editore, 12,00 Euro.
Infatti, scrive Di Giorgi, sulla scuola è un proliferare di libri, di scritti, un profluvio di suggerimenti ma il nocciolo della questione sta pure nell’esame della sua composizione sociale e culturale, …..
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/scuola-e-democrazia-spesso-non-funziona-nel-libro-di-di-giorgi-si-punta-sui-docenti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: