Guerra in Ucraina, scuola sotto attacco

Scuole sotto attacco. Bambini uccisi. Bombardamenti. E’il triste quadro in Ucraina. A lanciare l’allarme Save the Children: “In Ucraina decine di bambini e bambine sono stati uccisi nei combattimenti, che hanno riguardato anche il bombardamento di strutture educative in tutto i Paese. È un bilancio che sembra aumentare di ora in ora: gli attacchi alle scuole stanno mettendo in pericolo la vita e il futuro di milioni di bambini e bambine”.

I dati

“Secondo gli ultimi dati delle Nazioni Unite, almeno 6 strutture educative sono state bombardate negli ultimi giorni togliendo la vita a una bimba di appena 7 anni e a due insegnanti. Dal 2014, a causa del conflitto nell’Ucraina Orientale, assistiamo agli attacchi alle scuole: 750 sono state distrutte, danneggiate o costrette a chiudere. Tutto questo nega ai bambini e alle bambine l’accesso all’istruzione, al loro futuro e mette in pericolo la loro vita. Ad oggi, nella parte est del Paese, le scuole sono state chiuse e di conseguenza a circa 350.000 è negato l’accesso all’istruzione. In altre aree, dove ancora le scuole sono ancora aperte, i genitori mandano a scuola i loro figli e figlie con addosso adesivi che riportano il gruppo sanguigno: temono che possano essere feriti”.

Le scuole in Ucraina

“Le scuole sono spazi sicuri e inviolabili: anche in conflitto ne deve essere garantita la protezione per bambini e insegnanti. Gli attacchi contro scuole e ospedali, infatti, sono classificati dalle Nazioni Unite come una delle sei gravi violazioni contro i bambini. Eva, 15 anni, ha riferito ai nostri operatori di essere fuggita dal suo villaggio con i suoi genitori durante una tregua dei bombardamenti. Subito dopo la sua scuola è stata colpita. “I miei nonni, molti bambini, i miei compagni di classe, gli anziani e tanta altra gente che non ha la possibilità di andarsene, sono rimasti nel villaggio”, ha dichiarato in una testimonianza audio. “Alcune persone, che sono riuscite a lasciare il villaggio dopo di noi, mi hanno detto che ormai quasi una casa su due è stata danneggiata e anche la nostra scuola è stata bersaglio di colpi diretti”, ha concluso.

“Le scuole non devono diventare campi di battaglia dove si scatenano le guerre e gli studenti sono le vittime. Ogni scuola che viene danneggiata o distrutta, ogni lezione persa, è un passo indietro per far sì che i bambini possano sperimentare, imparare, avere delle prospettive, costruire un futuro migliore “, ha dichiarato Irina Saghoyan, direttore di Save the Children per l’Europa orientale. “Le scuole, gli insegnanti e gli studenti devono essere protetti dagli attacchi. La tutela delle infrastrutture civili essenziali, come scuole e ospedali, e dei civili deve essere la priorità assoluta di tutte le parti.  Ridurre al minimo la loro sofferenza in questo conflitto è un obbligo legale. Save the Children chiede un’immediata cessazione delle ostilità. Unico modo per proteggere i bambini dalla violenza e da altre violazioni dei loro diritti”, ha concluso Irina Saghoyan.

Seguici anche su http://www.scarpellino.com

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2022/03/01/ucraina-2/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Concorso secondaria, quadri riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione sta pubblicando i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo quanto previsto dall’articolo 5 del bando di concorso (Decreto Dipartimentale N. 23 del 5 gennaio 2022).

Riportiamo qui sotto i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo l’ultimo aggiornamento di sabato 21 maggio.

Concorso ordinario secondaria, quadri di riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Secondo quanto indicato dal suddetto articolo 5, ‘….i quesiti della prova scritta sono predisposti a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, che si avvale della Commissione nazionale di cui all’articolo 7 del decreto ministeriale medesimo.

La Commissione nazionale è incaricata altresì di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, che dovranno essere pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova. La Commissione stabilisce anche la ripartizione dei quesiti in ragione delle specificità delle discipline afferenti alla singola classe di concorso’.

Ecco i quadri di riferimento pubblicati dal Ministero dell’Istruzione:

AB24 e AB25

AA25

AA55

AA56

AB55

AB56

AC25

AC24

AC56ADMM

ADSS

AE55

AE56

AA24

AD24

AF56

AG56

AI55

AJ55

AJ56

AK56

AL55

AL56

AM55

AM56

AN56

A001

A002

A003

A004

A005

A006

A007

A008

A009

A010

A011

A012

A013

A014

A015

A016

A017

A018

A019

A021

A022

A023

A030

A031

A032

A033

A034

A035

A036

A037

A038

A039

A040

A042

A043

A044

A045

A046

A047

A048

A049

A050

A051

A052

A054

A055

A057

A058

A059

A060

A061

A062

A063

A064

A065

AC55

AD25

AD56

AE24

AF55

AK55

AI24

AI56

AH56

AN24

AN55

AS55

AW55

B003

B004

B005

B006

B007

B008

B009

B010

B011

B012

B013

B014

B015

B016

B017

B018

B019

B020

B021

B022

B023

B024

B025

B026

B027

B028

BA02

BB02

BC02

BD02

BE02

BI02

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000