La Catena Alimentare: Schede Didattiche per la Scuola Primaria

Per bambini di Scuola Primaria
Scienze per bambini di Scuola Primaria: Schede Didattiche sulla Catena Alimentare
In questo articolo trovate Schede Didattiche sulla Catena Alimentare adatte a bambini che frequentano la classe terza della Scuola Primaria.
In Queste Schede Didattiche di Scienze trovate una mappa per lo studio semplificato della catena alimentare e delle schede didattiche che potrete utilizzare per fare esercitare i bambini su questo argomento o potete anche utilizzarle come verifica degli apprendimenti. La catena alimentare è il sistema che sta alla base del nostro ecosistema e che ne garantisce l’equilibrio e la sopravvivenza. Bisogna prima di ogni cosa che i bambini capiscono cosa significa ‘ecosistema‘ e che quindi fa parte di un Ecosistema anche la natura, quindi il giardino, il parco, il campo arato, ma anche la spiaggia, la campagna, il bosco e le montagne, e inserirvi all’interno tutti gli elementi naturali che la compongono, ossia gli animali, gli alberi, le foglie, i funghi, i sassi, la terra, e così via.
In seguito capiranno che in un ecosistema ci sono:
- I produttori: il primo anello della catena alimentare, cioè le piante. Si creano il nutrimento con la fotosintesi clorofilliana e costituiscono il cibo per altri esseri viventi, cioè i consumatori che si dividono in primari e secondari.
- I consumatori primari: gli animali che si nutrono di vegetali (erbivori).
- I consumatori secondari: animali carnivori ed onnivori, quelli che si nutrono di altri animali.
- I decompositori: sono gli organismi come funghi, muffe e batteri.
Potete scaricare e stampare in maniera gratuita le Schede Didattiche Scienze sulla Catena Alimentare cliccando sul tasto ‘Download‘ che trovate in alto alla pagina.
La Catena Alimentare – Scienze per bambini di Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria
Continua la lettura su: https://sostegno20.it/bambini-scienze-catena-alimentare/ Autore del post: SostegnO 2.0 Fonte: https://sostegno20.it