STAMPA, XILOGRAFIA E LINOLEOGRAFIA

Stampe, studiando le tecniche di xilografia e linoleografia. Lo splendido lavoro lo condivide con noi la Professoressa Sonja Traversa.

Sonja ha iniziato parlando in tutte le classi delle tecniche che conoscevano e avevano studiato, come mosaico , affresco ecc e hanno fatto un paio di lezioni di teoria sulle tecniche di incisione. L’idea le è venuta da un libro che proponeva questo lavoro (sotto le foto, è un vecchio libro delle scuole medie)

I ragazzi hanno poi fatto un disegno a piacere stile bozzetto, cercando di capire cosa sarebbe venuto bianco e cosa nero. Poi lo hanno portato su lucido e con carta carbone sulla matrice, come pressa semplicemente le mani! Un bellissimo lavoro!!!!

Le due pagine le potete scaricare qui

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2022/03/05/stampa-xilografia-e-linoleografia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=stampa-xilografia-e-linoleografia Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

Come una Xilografia Espressionista

In quest’anno particolare dove il laboratorio di arte è chiuso abbiamo provato comunque a lavorare in classe con i mezzi a disposizione e al posto della stampa, che eravamo soliti fare, abbiamo ricreato le caratteristiche di una Xilografia in un disegno in bianco e nero. Per questa attività ci siamo ispirati alle Xilografie dell’Espressionismo tedesco, stampe con matrici di legno con segni spigolosi e duri, figure con tratti primitivi e grezzi, il tutto limitato al contrasto massimo tra pochissimi colori.

Ogni studente si è ispirato ad un ritratto fotografico in bianco e nero e ha copiato su un foglio le linee principali del volto, le ombre e le luci della foto. L’immagine non è semplicemente copiata ma è interpretata in senso Espressionista, e cioè le linee vengono semplificate e rese grossolane e spigolose, e le ombre e le luci vengono ridotte a zone bianche e nere.

Un ultimo passaggio per imitare le venature del legno viene fatto con il FROTTAGE, tecnica di sfregamento di un pastello sulla carta appoggiata sopra una superficie ruvida, in questo caso una tavoletta di legno con venature verticali. Il frottage è fatto copn una MATITA NERA sulle zone bianche e con una MATITA BIANCA sulle zone nere

sotto il disegno si posiziona una tavoletta con delle venature in rilievo e si procede con il FROTTAGE con le matite nera e bianca.

Ecco i lavori degli studenti

stilizzazione a matita di un ritratto

definizione delle linee principali e delle aree bianche e nere

disegno con marker nero

frottage con matita bianca o nera su una superficie di legno

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000