Quanti angoli!

Tante attività per cominciare ad esplorare con i bambini una particolare figura geometrica: l’angolo. Il percorso didattico che ci propongono Luca Crivelli e Silvia Sbaragli può essere svolto in un arco di tempo prolungato e, se necessario, anche in DAD

L’angolo rappresenta uno dei concetti più complessi di oggetto geometrico da insegnare e apprendere nella scuola elementare, ma allo stesso tempo uno dei più affascinanti.

Il termine angolo possiede diversi significati e contesti d’uso che possono convivere nella mente degli allievi.

In questo articolo Luca Crivelli e Silvia Sbaragli ci propongono molte stimolanti attività per cominciare ad esplorare con i bambini questa particolare figura geometrica.

Dal punto di vista geometrico, l’angolo è ciascuna delle due parti di piano delimitata da due semirette con l’origine in comune.

Il concetto di illimitatezza della parte di piano è assai difficile da concepire e interiorizzare per gli allievi.

Il lavoro didattico sarà …..

Continua la lettura su: https://missioneinsegnante.it/2022/03/07/quanti-angoli/ Autore del post: Missione Insegnante Fonte: https://missioneinsegnante.it/

Articoli Correlati

Schede Didattiche sugli Angoli per la Scuola Primaria

L’insegnamento della matematica ai bambini della scuola primaria è un compito importante e affascinante. Uno degli argomenti chiave in questo percorso educativo è l’apprendimento degli angoli.
Gli angoli sono elementi fondamentali della geometria e della matematica in generale, e comprenderne i concetti è essenziale per lo sviluppo delle abilità matematiche dei bambini. In questo articolo, esploreremo le schede didattiche sugli angoli per la scuola primaria, offrendo risorse e consigli utili per insegnare questo argomento in modo efficace e coinvolgente.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF le “Schede Didattiche sugli Angoli per la Scuola Primaria, , Matematica per bambini“.
La Base degli Angoli
Prima di entrare nei dettagli delle schede didattiche, è importante comprendere la base degli angoli. Gli angoli sono formati da due raggi o segmenti di retta che si incontrano in un punto chiamato vertice. Misurare gli angoli è fondamentale, e ciò avviene in gradi. Un angolo giro misura 360 gradi, mentre un angolo retto ne misura 90. Questi concetti costituiscono la base per l’insegnamento degli angoli ai bambini.
Schede Didattiche sugli Angoli

Angoli Rettilinei (180 gradi)

Iniziate con gli angoli rettilinei, che misurano 180 gradi. Spiegate loro che sono come una linea dritta.
Utilizzate immagini e disegni per mostrare esempi di angoli rettilinei.
Fornite esercizi in cui i bambini devono identificare e disegnare angoli rettilinei.

Angoli Acuti (meno di 90 gradi)

Introducete gli angoli acuti, che misurano meno di 90 gradi. Usate esempi visivi per chiarire il concetto.
Utilizzate schede didattiche che richiedono ai bambini di identificare angoli acuti in situazioni reali, come gli angoli di una casa o di un libro.

Angoli Ottusi (più di 90 gradi ma meno di 180 gradi)

Spiegate gli angoli ottusi, che misurano più di 90 gradi ma meno di 180 gradi.
Mostrate esempi di angoli ottusi e usate esercizi pratici per aiutare i bambini a riconoscerli.

Angoli Pieni (360 gradi)

Introducete gli angoli pieni, che misurano 360 gradi, e spiegate che sono come un cerchio completo.
Utilizzate disegni circolari e attività interattive per far capire questo concetto.

Come Renderlo Divertente
Per mantenere l’apprendimento degli angoli coinvolgente, rendetelo divertente. Usate giochi, puzzle e attività pratiche. Ad esempio, potete organizzare una caccia all’angolo nella classe o far creare ai bambini modelli di angoli utilizzando materiali come spaghettini e marshmallow.
Conclusioni
Insegnare agli studenti della scuola primaria gli angoli può sembrare un compito impegnativo, ma con le schede didattiche adeguate e un approccio coinvolgente, potete rendere questo argomento interessante e accessibile. Assicuratevi di sfruttare le risorse visive e pratiche, e create un ambiente di apprendimento positivo. Ricordate che ogni bambino apprende in modo diverso, quindi adatta il vostro approccio alle loro esigenze individuali. Con il tempo e la pratica, gli angoli diventeranno un gioco da ragazzi per i tuoi giovani matematici!
Suggerimenti Aggiuntivi

Organizzate una giornata dedicata alla geometria, dove i bambini possono sperimentare con forme geometriche e angoli in modo pratico.
Coinvolgete i genitori nell’apprendimento degli angoli, invitandoli a partecipare a attività a casa.
Utilizzate risorse online, come video tutorial e giochi interattivi, per ampliare l’apprendimento degli angoli al di fuori della classe.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF le “Schede Didattiche sugli Angoli per la Scuola Primaria, , Matematica per bambini” (PASS), basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000