A spasso con Rondino.

Gli alunni dell’I.C. “A.Gramsci” in viaggio alla scoperta degli aspetti storico-artistici della città di Aprilia.

Gli alunni dell’I.C. “A.Gramsci” di Aprilia hanno iniziato un avvincente viaggio che li porterà alla scoperta degli aspetti geografici, antropologici e culturali della propria città con l’intento di comprendere il senso di cittadinanza e sviluppare un’idea di appartenenza al territorio nel quale vivono.

IMG_20220315_111912

L’unità didattica rivolta agli alunni di tutti e tre gli ordini di scuola è stata realizzata all’interno dell’insegnamento di educazione civica ma ha carattere pluridisciplinare e sarà coordinata dalle docenti referenti Catanzaro Vincenza, Orsini Giovanna e Pedrazzi Barbara.

uda città primaria (3)

Conoscere ed amare la propria città può contribuire certamente a valorizzare il territorio, a salvaguardare e tutelare il paesaggio ed educare al rispetto del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

Copertina del libro

Punto di partenza per questa nuova avventura saranno ancora una volta i libri ed in modo particolare gli albi illustrati.

uda città primaria (1)

A suggerire le metodologie e le strategie più stimolanti ci verrà in aiuto il progetto lettura d’Istituto con le sue numerose proposte.

uda città primaria (9)

La scuola dell’infanzia Arcobaleno propone un laboratorio mirato alla conoscenza dell’ambiente della propria città.

Le metodologie utilizzate saranno: osservazione, ricerca, circle time, dialoghi e manipolazioni.

rondino infanzia (3)

L’attività avrà inizio con un tour virtuale attraverso l’utilizzo di Google Maps e con l’aiuto di Rondino i piccoli esploratori conosceranno chiese, parchi, scuole, piazze, monumenti principali della città di Aprilia e la loro storia.

rondino infanzia (4)

L’attività si concluderà con la realizzazione di una mappa della città e di un plastico eseguito con del materiale di riciclo.

rondino infanzia (1)

Per la scuola primaria Marconi le proposte di laboratorio sono state pensate per dare spazio ai pensieri dei bambini sul luogo e sul territorio in cui abitano.

uda città primaria (8)

Che cosa pensano i bambini delle città in cui vivono? Cosa colgono i loro occhi di piccoli e acuti osservatori? E se lasciassimo spazio alla loro fantasia come le vorrebbero: più verdi, super tecnologiche o come un grande parco dei divertimenti?

uda città primaria (2)

È una raccolta di idee che si concretizza, inizialmente, attraverso un libero brain storming, facendo saltar fuori tante idee.

uda città primaria (4)

E, in un secondo momento, disegnando ciò che hanno pensato e immaginato.

uda città primaria (7)

Tutto è partito da qui e sta proseguendo con la realizzazione di un libro pop up sulla loro città ideale, utilizzando i colori per descriverla (La mia città è verde come i suoi parchi… è rossa come i suoi semafori… è nera come lo smog che ci rende tutti neri uguali…).

uda città primaria (6)

Il lavoro sarà poi completato anche con la realizzazione di un lapbook sulla città di Aprilia per conoscere meglio il proprio paese sia attraverso l’osservazione diretta sia attraverso un lavoro di ricerca e approfondimento di gruppo.

uda città primaria (5)

Gli alunni della scuola secondaria di primo grado, invece, avranno il compito di realizzare un servizio di guida turistica ad un bene culturale del territorio e produrranno un depliant illustrativo su Aprilia per la visita guidata alla città.

rondino (14)

Breve storia di Rondino

Nel 2011 la città di Aprilia ha festeggiato il 75° anniversario della sua fondazione: in quella circostanza le professoresse Barbara e Cinzia Pedrazzi hanno proposto agli alunni della scuola secondaria di primo grado di realizzare un opuscolo dal titolo “Aprilia Raccontami”.

Il progetto ha avuto inizio da ricerche storiche condotte dagli studenti, arricchite poi da interviste, giochi linguistici, e perfino incontri con giornalisti e storici locali.

Tra i vari elaborati uno in particolare aveva suscitato tra i lettori grande interesse: il fumetto con protagonista Rondino.

rondino (1)

Rondino è un simpatico ragazzo con il naso rotondo e buffo con un fantastico spirito da esploratore. Attraverso il suo viaggio ci presenta Aprilia, i monumenti storici più rilevanti e gli scorci più suggestivi.

rondino (8)

Cinque anni dopo, in occasione dell’80° anniversario della fondazione della città Rondino torna alla ribalta con una nuova veste e viene pubblicato il secondo volume Aprilia Raccontami 2.

rondino (7)

Il progetto anche in questa circostanza sarà sostenuto e patrocinato dal Comune di Aprilia e presentato alla cittadinanza in occasione delle diverse manifestazioni organizzate per festeggiare gli ottanta anni della città.

rondino (10)

Nel 2016 Rondino tornerà a parlare di Aprilia e sarà premiato nella cerimonia finale della manifestazione “Note d’Autore” promossa dal Comune.

rondino (12)

Nel 2017 attraverso il progetto Educhange e con la collaborazione dell’Associazione culturale “Radici con le ali” Rondino arriva in Colombia.

rondino (13)

Nel 2019 Rondino sarà presentato ai maestri Claudio Cottiga, Dino Massarenti e Piero Cuccinardi esperto di fotografia aerea durante una manifestazione organizzata dall’Istituto.

note-dautore-15-e1480711178671

Nel mese di Maggio sempre del 2019 gli alunni del nostro Istituto hanno avuto la possibilità di incontrare l’ingegnere Marco Adami dell’Azienda AresCosmo di Aprilia, con sede in via delle Valli, che da molti anni opera nei settori dell’aeronautica, della difesa e dello spazio.

infanzia uda Aprilia (1)

In quest’occasione nasce l’idea di realizzare il volumetto con il titolo di Aprilia Raccontami 3. Avventure nello spazio.

rondino (17)

Protagonista ancora una volta Rondino che questa volta tenterà un viaggio spaziale verso Marte con l’intento non solo di far conoscere la nostra città ma anche con l’idea di iniziare la produzione di kiwi sul territorio marziano.

rondino (18)

Purtroppo il sopraggiungere dell’emergenza sanitaria, a seguito della diffusione del Covid, non ha permesso di veder realizzato quest’ultimo progetto che speriamo di poter presentare alla città di Aprilia il prima possibile.

IMG-20190410-WA0061

Nel frattempo Rondino continuerà ad avvicinare in modo creativo ed avvincente le nuove generazioni alla scoperta della città di Aprilia.

rondino 12

Seguiteci per scoprire le nuove avventure.

Continua la lettura su: http://www.blogicgramsciaprilia.it/aprilia-raccontami/a-spasso-con-rondino/ Autore del post: IC Gramsci - Aprilia Fonte: http://www.blogicgramsciaprilia.it/

Articoli Correlati

Un’avventura stra “ordinaria” per la sezione D.

Gli alunni della sezione D della scuola secondaria di primo grado sono partiti per un viaggio avventuroso in compagnia di Gulliver, alla scoperta di mondi straordinari e bizzarre creature. 

I viaggi di Gulliver è il celebre romanzo dello scrittore irlandese Jonathan Swift (1667-1745), pubblicato nel 1726.

Nell’opera I viaggi di Gulliver vengono mescolate sapientemente dall’autore fantasia e satira, per un risultato sì fiabesco e avventuriero ma anche di grande critica sociale.

I viaggi che vedono protagonista Gulliver descrivono le disavventure di Lemuel Gulliver, medico di bordo che, durante i suoi viaggi marittimi, incontra popolazioni fantastiche su isole immaginarie che, a prima vista, sembrano paradisi terrestri.

Con un tono volutamente fiabesco, Swift riesce a descrivere le miserie dell’animo umano. 

Il libro è suddiviso in quattro parti corrispondenti ad altrettanti mirabili incontri con popoli totalmente diversi. Nella prima parte, la più conosciuta, Gulliver s’imbarca nel 1699 come chirurgo di bordo e naufraga sei mesi dopo su una terra sconosciuta a causa di una tempesta.

Al suo risveglio si trova prigioniero di una razza di uomini alti 15 centimetri, abitanti le isole di Lilliput e Blefuscu divise sino al fratricidio da un’annosa e irresolubile controversia sul modo più corretto di rompere le uova.

Nella seconda parte un altro viaggio lo porta a Brobdingnag dove la scala di grandezza della popolazione è esattamente l’inverso che a Lilliput: gli uomini sono alti circa 22 metri.

La rocambolesca partenza dal regno dei giganti lo riporta in patria un’altra volta. Nella terza parte l’inquietudine lo spinge a partire di nuovo e finisce nell’isola di Laputa, una terra volante che fluttua nell’aria.

L’ultimo viaggio (parte quarta) porta Gulliver nel mondo degli Houyhnhnms, i cavalli razionali e parlanti, esseri saggi che hanno sviluppato un sofisticato metodo di comunicazione ma non conoscono il significato di parole come ‘vero’ e ‘falso’, non concepiscono il concetto di guerra e di violenza.

Unico difetto delle loro terre è la presenza di esseri brutali che camminano su due gambe invece che su quattro: gli Yahoo, del tutto simili agli esseri umani e per cui Gulliver nutre una repulsione profonda.

Il Consiglio Supremo degli Houyhnhnms lo bandisce, poiché trova inammissibile che un individuo simile agli Yahoo venga a vivere con loro.

Così Gulliver si costruisce una barca per poter tornare in Inghilterra e, una volta tornato a casa, seppur felice di incontrare sua moglie e i suoi figli, non riesce a sopportare l’odore della razza umana e va a vivere per sempre nella stalla dei cavalli.

La scelta di approfondire ed esplorare questo genere letterario, ed in modo particolare questo testo, è in linea con il progetto lettura d’istituto che quest’anno ha come tema principale il viaggio.

Per poter permettere a tutti gli alunni di accedere alle informazioni e di leggere in piena autonomia il libro all’inizio dell’anno scolastico è stata presentata una sfida a tutti gli alunni della sezione D: tradurre l’opera attraverso i simboli della CAA (comunicazione aumentativa alternativa) e realizzare a mano le tavole con i relativi disegni. 

I ragazzi hanno accolto la sfida come sempre con grande entusiasmo e curiosità perché la lettura è un diritto di tutti. 

La comunicazione è un fondamentale diritto umano e non un dono e la CAA è non solo un metodo per facilitare la comunicazione ma anche un ottimo strumento di inclusione per TUTTI i ragazzi, non solo quelli con disabilità.

Infatti, la CAA è un sistema comunicativo molto più immediato di quello verbale. Consente di esprimere i propri bisogni, desideri, stati d’animo e pensieri, favorisce l’inclusione sociale, stimola la creatività e l’immaginazione, aiuta a sviluppare il linguaggio e la comprensione, permette di accedere alla lettura e scrittura alfabetica.

Il percorso intrapreso dagli alunni delle classi 1, 2 e 3D è stato un viaggio entusiasmante ma soprattutto inclusivo e frutto di un lavoro di squadra che ha visto la partecipazi.one delle docenti: De Carolis Alessia, Pedrazzi Barbara, Trifelli Roberta, Tatti Eleonora, Sorrentino Francesca, dell’assistente CAA Bellavia Valentina e dell’educatrice Di Marcantonio Gabriella.
Le immagini dei minori pubblicate su questo blog sono utilizzate in conformità con il consenso fornito all’inizio dell’anno scolastico dai genitori o dai tutori legali degli studenti, disponibile al link  https://icgramsciaprilia.edu.it/privacy/435-liberatoria-per-utilizzo-immagini come previsto dalle normative GDPR e dalla legge italiana sulla privacy.

Nuovo trionfo per la Gramsci!

Gli alunni delle sezioni D ed F dell’I.C. “A. Gramsci” sono i vincitori del concorso di poesie e racconti in memoria di Roberto Fiorentini. 
Venerdì 10 maggio si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso di poesie e racconti in ricordo di Roberto Fiorentini, giovane ricercatore apriliano venuto a mancare prematuramente nel dicembre del 2019 all’età di soli 32 anni stroncato da un malore improvviso. Roberto si era trasferito negli Stati Uniti, a Washington, dove lavorava alla National Gallery Of Art.

Il concorso a lui dedicato dal titolo “La diversità è il sale della vita” è stato promosso dall’associazione culturale “Napo87” in collaborazione con la scuola Toscanini ed è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Aprilia con  lo scopo di sostenere la cultura e la creatività attraverso l’incentivazione di opere letterarie, la valorizzazione e la diffusione della scrittura creativa, la riflessione sul valore sociale e culturale della scrittura come luogo di approfondimento delle vicende individuali e collettive.

Il fine è promuovere la riflessione sulle tematiche del viaggio e della diversità. Dal viaggio si può imparare a capire come il mondo sia composto da un insieme di culture, mentalità, usanze che variano di luogo in luogo.

Anche quest’anno l’I.C “A.Gramsci” ha colto l’invito con grande partecipazione.

Alla manifestazione finale erano presenti una delegazione degli alunni delle sezioni D ed F, accompagnati dalle professoresse Barbara e Cinzia Pedrazzi che nel corso dell’anno hanno guidato i ragazzi verso la scrittura creativa, dalla professoressa Francesca Sorrentino e dalle famiglie.

Madrina della manifestazione la madre di Roberto che è riuscita a trasmettere ai presenti  i valori che sono alla base del progetto ed ha invitato i ragazzi ad utilizzare la scrittura per esprimere a pieno e liberamente le proprie idee e i propri sentimenti.

Dopo i ringraziamenti ai numerosi   sostenitori  dell’iniziativa, alle scuole e ai docenti presenti sono stati decretati i vincitori. 

Ad aggiudicarsi il primo posto sono state le classi 1F, 2D e 3D, il secondo posto è andato invece alla classe 1D ed il terzo posto alla classe 3F. 

Questo traguardo raggiunto rappresenta per l’I.C. “Antonio Gramsci” una grande  soddisfazione, oltre che una profonda emozione, perché da molti anni sostiene attraverso il progetto lettura d’Istituto l’educazione alla lettura e alla scrittura creativa promuovendola anche attraverso la partecipazione ai concorsi. 

Di seguito le poesie e l’incipit del racconto.

Quant’è grande il mondo!
Una porta aperta sull’immaginazione
il mio sguardo si allontana,
tramonti rosati,
spazi infiniti.
Quant’è grande il mondo!
Mi fermo tra la gente,
un arcobaleno di profumi
colori, suoni.
Poi, la porta si chiude e
l’immaginazione continua a viaggiare
Quant’è grande il mondo!            Classe 1D

Il mio viaggio
Ho viaggiato,
ho molto viaggiato.
Ho stretto tante mani
uguali e diverse.
A volte ho donato,
spesso ho ricevuto.
Ho afferrato ricordi dall’ultimo barcone,
ho guarito ferite di armi da fuoco.
Ho ascoltato suoni che mi hanno incantato,
ho sentito profumi che mi hanno confortato.
Alla fine del viaggio
sono a casa,
vestito comodo,
indosso scarpe da ginnastica,
un libro tra le mani
pronto per ricominciare un altro viaggio,
il mio viaggio.              Classe 2D 

Geografia della felicità
Casa mia è in mezzo
ai ciliegi in fiore di Osaka,
casa mia è nel traffico
della Quinta Strada,
casa mia è tra le dune
del Sahara,
casa mia è tra le tribù
dell’Amazzonia.
Casa mia è qualsiasi posto
Che non conosco.            Classe 3D      

Voglio viaggiare
Voglio viaggiare intorno al mondo
Ma ho bisogno di un mappamondo
Per decidere dove andare
Per decidere cosa visitare
Ma il mio viaggio da dove partirà?
Non lo so l’importante è che ci sarà
Voglio imparare tante cose nuove
Non importa se c’è il sole o piove
Il mondo ci sta aspettando
Forza allora usciamo correndo
Voglio attraversare oceani e mari
Scalare monti e ambienti collinari
Boschi, spiagge e pianure
E vivere insieme tante avventure
Esplorare diverse città
Per capire le loro culture e civiltà
Voglio conoscere anche popoli diversi
Vedere tutto e scrivere dei versi
Che possano comunicare a tutti quanti
Che le differenze sono interessanti
La vera ricchezza è nella conoscenza
Che porta ad un valore supremo: l’accoglienza
Ecco perché voglio viaggiare    Classe 1 F

Imperfettamente perfetta
..La Terra è davvero qualcosa di unico, ogni suo popolo, ogni suo Stato vale la pena venga conosciuto, ogni angolo del nostro pianeta deve essere esplorato per scoprire tesori immensi e inaspettati, che arricchiscono la nostra mente e il nostro cuore. Viaggiare attraverso queste bellezze ci fa crescere e ci fa capire che la diversità ci arricchisce e non dobbiamo averne paura. Io, invece, ho sempre sottovalutato la bellezza del nostro pianeta forse perché sempre con il naso all’insù verso le stelle e pianeti più lontani e della mia Terra ho visto solo i suoi difetti. Sono proprio contento di averti fatto cambiare idea. Ora guarda le stelle ma gira il tuo sguardo anche verso la Terra e inizia a scoprirla, tenendo però presente che è “imperfettamente perfetta” come i suoi 8 miliardi di persone, ma proprio per questo è stupenda. E come tutti gli oggetti fragili va maneggiata con cura per evitare che si frantumi in mille pezzi.
Classe 3 F

Le immagini dei minori pubblicate su questo blog sono utilizzate in conformità con il consenso fornito all’inizio dell’anno scolastico dai genitori o dai tutori legali degli studenti, disponibile al link  https://icgramsciaprilia.edu.it/privacy/435-liberatoria-per-utilizzo-immagini come previsto dalle normative GDPR e dalla legge italiana sulla privacy

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000