Preposizioni di tempo in inglese: quali sono?

L’inglese è una delle lingue più parlate al mondo e scoprirne tutti i segreti può avvicinare al successo sia nella vita scolastica che in quella lavorativa.

Proprio per questo oggi andremo a esplorare una parte del discorso fondamentale che andrà ad aggiungere fluidità e completezza alle frasi che si possono creare in questa lingua e che può essere imparata a memoria.

Ma cosa sono le preposizioni di tempo in inglese? Servono a specificare il momento oppure il periodo in cui avviene l’azione.

Nella nostra categoria dedicata agli appunti in inglese, puoi leggere anche un articolo dedicato alle preposizioni di luogo in inglese.

Quali sono le principali preposizioni di tempo in inglese?

Vediamo adesso nel dettaglio quali sono le preposizioni di tempo in inglese, in questo modo potrai impararle a memoria e sarà davvero semplice e facile compiere passi da gigante all’interno della lettura, della comprensione e del parlato in questa lingua.  Queste preposizioni così particolari sono:

  • In. Questa preposizione è utilizzata per indicare le parti del giorno, le stagioni, i mesi e gli anni. Facciamo quindi un esempio per tutte e tre le categorie: “in the afternoon”; “In summer”; “Susan was born in may” ovvero “Susan è nata a maggio”; “I was born in 1988” che tradotto è “sono nato nel 1988”.
  • At. La preposizione di tempo At possiamo usarla per indicare i pasti e le ore. Facciamo come al solito qualche piccolo esempio: “The flight is taking off at 8.00 am” ovvero “l’aereo decolla alle otto della mattina”.
  • On. Questa preposizione di tempo è usata per indicare i giorni e le date e i giorni particolari sul calendario. Facendo degli esempi possiamo trovare “on Saturday,”;  “on 26th may”, oppure “on my birthday”.

Queste sono le principali preposizioni di tempo in inglese ma ne esistono altre che servono ad argomentare ancora meglio e in modo più preciso la porzione di tempo come:

  • Until. Che possiamo tradurre come “fino a” e serve a delimitare un periodo di tempo preciso. Cerchiamo di fare un piccolo esempio: Let’s wait until it stops raining.” Che può essere tradotto con “aspettiamo fino a che non smette di piovere
    Since. Che si può tradurre come “da, dal, dalle” quindi “vivo qui dal 1988” si può tradurre “I’v been living here since 1988
  • Within. Indica un limite di tempo entro quale deve essere svolta un’azione e viene quindi tradotto in italiano come “entro le oppure entro il” cercando di fare un esempio: “the football game will finish within 8.00 pm” che può essere tradotto con “la partita di calcio terminerà alle 8 della sera”.

Infine, possiamo trovare from… to per indicare uno specifico lasso di tempo. Anche qui cerchiamo di fare un piccolo esempio che renda tutto più semplice da immagazzinare: “ho lavorato dalle 9.00 alle 18.00” in questo caso si può tradurre come “i worked from 9.00 to 18.00”.

Le eccezioni dedicate alle preposizioni di tempo in inglese

Esistono alcune eccezioni che devi conoscere e che ti permetteranno di non sbagliare mai! Devi ricordare che le preposizioni On e In non si possono usare se l’espressione di tempo è preceduta da determinati termini quali: Every, Last, This, Next e That.

Tenendo conto di queste piccole regole leggere, scrivere e parlare correttamente l’inglese non sarà più un problema, queste sono preposizioni semplici e possono essere imparate a memoria con molta facilità per non essere più dimenticate.

Conclusione

Le preposizioni di tempo nella lingua inglese servono a specificare il periodo oppure il momento in cui avviene una specifica azione e sono: In, At, On, Until, Since, Within e From…to.

Ognuna ha un uso specifico e particolare che può essere correlato in modo molto semplice alla propria controparte in italiano. L’unica cosa che bisogna ricordare in più sono le eccezioni che occorrono con le principali preposizioni di tempo In e On.

Continua la lettura su: https://soloscuola.com/preposizioni-di-tempo-in-inglese/ Autore del post: SoloscuolaCom Fonte: https://soloscuola.com/

Articoli Correlati

DIGITAteLier: un approccio integrato tra ricerca, pratica e policy

Un nuovo progetto che si occupa dei modelli pedagogici innovativi per promuovere il benessere digitale nella prima infanzia e nella scuola primaria.

Cosa intendiamo per benessere digitale?Il benessere nell’educazione digitale dei bambini è inteso come una condizione di soddisfazione fisica, cognitiva, sociale ed emotiva che consente loro di partecipare con entusiasmo e sicurezza agli ambienti di apprendimento digitale.Significa che i bambini si sentono a proprio agio con le esperienze vissute attraverso le tecnologie: si sentono compresi, rispettati, stimolati a imparare, immaginare e creare, e affrontano sfide adeguate al loro sviluppo.

Quando il benessere è presente, l’uso di strumenti e metodi digitali favorisce lo sviluppo del loro potenziale, l’espressione libera e sicura di sé e la capacità di agire responsabilmente online. In questo modo, si promuovono fin dai primi anni l’autonomia e la cittadinanza digitale.

DIGITAteLier si articola in quattro fasi principali:

RicercaAnalisi e mappatura di politiche e buone pratiche sul benessere digitale nella prima infanzia e nella scuola primaria. L’indagine considera l’accesso e l’inclusione digitale, l’alfabetizzazione ai media, la resilienza alla disinformazione e lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini.

ModellizzazioneSviluppo di un modello educativo flessibile e adattabile, basato sull’approccio dell’atelier digitale. Il modello integra raccomandazioni europee, buone pratiche esistenti e metodologie innovative sperimentate dai partner.

SperimentazioneTest dei moduli Digital Atelier nelle scuole dei 4 Paesi partner, con il coinvolgimento attivo di insegnanti, educatori e bambini in attività collaborative e creative.

Diffusione e trasferibilitàDiffusione dei risultati e del modello sviluppato tramite formazione, networking e advocacy. Il progetto mira a coinvolgere attivamente scuole, famiglie, istituzioni pubbliche e realtà culturali del territorio, per promuovere un’adozione più ampia e sostenibile dell’atelier digitale.

I partner del progetto

Centro Zaffiria (Coordinatore)

Cineclube de Viseu (Portogallo)Attivo dal 1955, promuove la cultura cinematografica e l’educazione all’immagine con festival, pubblicazioni e percorsi formativi per bambini, giovani e insegnanti.

La Fabulerie (Francia)Sviluppa esperienze educative che combinano narrazione, patrimonio culturale e creatività digitale in un approccio sensibile, giocoso e “low tech”.

Arte Urbana Collectif (Bulgaria)Organizza eventi artistici e culturali per coinvolgere scuole e comunità locali, con particolare attenzione ai contesti periferici e al ruolo dell’arte come leva di cambiamento sociale.

ArtedelContatto (Italia)Promuove dal 2010 l’educazione al linguaggio audiovisivo e ai media nelle scuole, con laboratori pratici e progetti volti a sviluppare pensiero critico, inclusione e partecipazione attiva.

Illustrazioni di Jeanne Anton (La Fabulerie).

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000