Transizione ecologica, Europa, PNRR e scuola: parte RiGenerazione, il progetto per concepire la scuola del futuro

La transizione ecologica, assolutamente necessaria in viste della nuova crisi climatica, risulta essere l’obiettivo non solo prioritario, ma vitale delle ultime manovre economiche in seno agli esecutivi d’Europa, per via anche dell’arrivo dei fondi consistenti dedicati a tali riforme. Occorre, in primis, abbattere le emissioni di gas serra con il fine di raggiungere, a livello comunitario, la così definita neutralità climatica, ovvero l’utilizzo saggio e diligente delle risorse economiche e materiali razionalizzando non solo produzione, stoccaggio e trasporto dei beni, ma anche consumo ed eliminazione degli scarti dello stesso e dei processi produttivi. Tutti tali valori – o pratiche – vanno appresi attraverso l’operazione di massicce campagne di sensibilizzazione che partono dalla scuola, deltaplano di apprendimento, scambio per l’ottenimento di un futuro – ci si auspica – sempre più roseo. Il PNRR, prima di tutto, prevede anche l’impiego di dipendenti specializzati in ecologia, transizione e verde di …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/transizione-ecologica-europa-pnrr-e-scuola-parte-rigenerazione-il-progetto-per-concepire-la-scuola-del-futuro Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000