Iscrizioni aperte per la Spring School all’Isola d’Elba

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla Spring School “La piccola scuola come Civic Center” che si svolgerà all’Isola d’Elba dal 6 all’8 maggio. L’evento conclude un percorso formativo organizzato dal Gruppo di ricerca “Piccole Scuole” di INDIRE al quale hanno partecipato docenti degli Istituti Comprensivi delle piccole scuole elbane

L’intero percorso formativo nasce all’interno di un accordo scientifico con la Regione Toscana, volto a sostenere i processi di innovazione della piccola scuola elbana promuovendo forme di scuola civic center.

La Spring School sarà l’occasione per comprendere come co-progettare l’offerta formativa tramite la predisposizione di alleanze formalizzate, sperimentando toolkit e linee guida per la costruzione di patti educativi. Inoltre, aiuterà i docenti a comprenderecome ampliare il perimetro dello spazio scolastico, costruendo una continuità tra edifici scolastici e le loro pertinenze e gli spazi esterni della città, in modo da rappresentare ambienti didattici decentraticome teatri, biblioteche, archivi, musei, cinema e parchi.

Il primo appuntamento sarà il 6 maggio alle ore 15,30 con una Tavola Rotonda all’Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Giusti”. Vi parteciperanno rappresentanti della Regione Toscana e le ricercatrici INDIRE Giuseppina Cannella e Giuseppina Rita Jose Mangione. Sono previsti interventi di Beate Weyland, docente associato dell’Università di Bolzano e Pasquale Bonasora, Presidente Labsus.

Il 7 maggio, sempre all’Istituto Comprensivo “Giuseppe Giusti”, a partire dalle ore 10 verranno organizzati per i docenti due laboratori: il primo I patti di collaborazione: modelli e guide operative” a cura di Pasquale Bonasora e Ianira Vassallo, Labsus; il secondo laboratorio, “Dagli scenari agli usi. Una scuola a misura di cittadino” sarà a cura dell’architetta Alessandra Galletti dell’Università di Bolzano-Bressanone.

L’8 maggio, all’Istituto Comprensivo Statale “Sandro Pertini” di Portoferraio i ricercatori INDIRE, insieme agli esperti dei laboratori tematici, modereranno la presentazione dei progetti di gruppo sulla piccola scuola come Civic Center, fornendo i feedback necessari e utili per una vera realizzazione di un cambiamento della forma scolastica proposta dalle istituzioni educative elbane.

L’intero progetto ha messo al centro la piccola scuola elbana come scuola della comunità, poggiando su una visione di “scuola diffusa”, in cui il territorio diviene partner educativo e favorisce un “sistema formativo allargato”, trasformando l’aula della piccola scuola in “ambiente esteso”, grazie ad un piano di lavoro dei docenti che operano in aree isolate e con pluriclassi.

Per partecipare alla Spring School è necessario iscriversi – entro il prossimo 26 aprile.

Iscriviti alla Spring School>>

Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/iscrizioni-aperte-per-la-spring-school-allisola-delba/ Autore del post: Piccole Scuole Fonte: https://piccolescuole.indire.it/feed/

Articoli Correlati

Insieme e a gran voce: contro il cyberbullismo e l’odio online!

È ora disponibile la pubblicazione Insieme e a gran voce: contro il cyberbullismo e l’odio online!, un manuale per gli insegnanti che desiderano avviare un percorso di prevenzione del Cyberbullismo e del linguaggio d’odio, in un rapporto di co-educazione con le famiglie: contiene note metodologiche, spunti di lavoro, attività pratiche, materiali da scaricare per facilitare esperienze educative significative. 

Il toolkit, sviluppato grazie al progetto Voice finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, è uno strumento fondamentale per accompagnare l’insegnante: introduce la metodologia adottata, presenta gli strumenti/output del progetto, come utilizzarli e come adattarli al proprio contesto e condivide le linee guida per il coinvolgimento delle famiglie.

Il toolkit è composto da 2 parti: 

La prima parte del toolkit introduce il tema e approfondisce le linee di azione e di intervento possibili tra scuola e casa: 

Cyberbullismo e linguaggio d’odio nella scuola primaria;

La co-educazione come strumento necessario per contrastare efficacemente il linguaggio dell’odio;

Il ruolo dei genitori e degli insegnanti: come coinvolgere i genitori;

L’importanza dell’educazione ai media nella lotta a questi fenomeni; 

Linee guida per i genitori; 

Linee guida per le istituzioni per la promozione di progetti simili.

La seconda parte del toolkit spiega tutti gli strumenti sviluppati dal progetto:

1 documentario

1 cartone animato

1 App di gioco

e ne accompagna l’uso in diversi contesti, con attività pratiche e interattive.  

Scarica e consulta il manuale:

Qui puoi trovare i materiali utili per le attività illustrate nel toolkit in comodo schede singole, che puoi scaricare e stampare in formato A4:

Capitolo 9: Il cartone animatoAttività #1Crea la tua animazione!

Capitolo 9: Il cartone animatoAttività #5Barometro delle emozioni e privacy online

Capitolo 9: L’applicazione ‘My Kind Voice‘Attività #1 Scopriamo le emozioni!

Capitolo 9: L’applicazione ‘My Kind Voice‘Attività #2 Felicità e tristezza

Capitolo 9: L’applicazione ‘My Kind Voice‘Attività #5Come ci si comporta da buoni amici?

Capitolo 9: L’applicazione ‘My Kind Voice‘Attività #8Impariamo a riconoscere la sicurezza informatica

Capitolo 9: L’applicazione ‘My Kind Voice‘Attività #9Il salvadanaio delle emozioni

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000