Disgrafia, come riconoscerla? I segnali a cui prestare attenzione

Cos’è la disgrafia? (VAI AL CORSO). La disgrafia è un disturbo specifico di apprendimento della scrittura che riguarda la competenza grafo-motoria, un disturbo facilmente riconoscibile, dato che i testi scritti di un bambino disgrafico sono poco leggibili, persino a lui, e mostrano disallineamenti delle lettere e delle parole rispetto al rigo della pagina di quaderno e tra loro.

Quali segnali della disgrafia?

L’insegnante o il genitore possono avvertire come campanelli d’allarme del disturbo disgrafico i seguenti segnali:

il bambino mostra fatica e lentezza nello scrivere;i caratteri di una parola mostrano grandezze diverse;i caratteri di una parola sono disallineati rispetto al foglio;il bambino fa eccessiva pressione sul foglio;alcune parole sembrano compresse, con lettere molto ravvicinate, mentre altre si allungano esageratamente, con lettere distanti, in un procedere poco fluido, a scatti e interruzioni.

Cosa fare davanti ad alunni con Dsa (disturbi specifici di apprendimento)? Dopo la diagnosi, bisogna lavorare …..

Related Articles

Metacognizione e inclusione

Metacognizione e inclusione: strategie per affrontare la dislessia e promuovere la prosocialità

di Sofia Turiano

Introduzione

Nel contesto educativo contemporaneo, il concetto di inclusione scolastica si configura come un pilastro fondamentale per garantire l’accesso all’apprendimento a tutti gli alunni, indipendentemente dalle loro peculiarità e difficoltà. La scuola, in quanto ambiente formativo e di crescita, è chiamata a rispondere a tutti i differenti, ed emergenti, bisogni espressi dai singoli alunni, che in alcuni casi sono molto evidenti, in altri si presentano più sfumati e celati, ma non per questo meno importanti.

Oltre alle disabilità certificate, infatti, è sempre più frequente la presenza di alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali, come: disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), difficoltà psicologiche, comportamentali, relazionali, svantaggio socio-economico.

A tal proposito risulta importante che l’insegnante abbia a disposizione tutti gli strumenti utili per cogliere le differenti difficoltà e specificità dei singoli alunni,  in modo da riuscire ad attivare i giusti interventi psicoeducativi e didattici.

Il presente articolo intende fornire una panoramica sulle principali difficoltà scolastiche, concentrandosi in particolare sulla dislessia, uno tra i più comuni DSA. Viene sottolineata l’importanza del riconoscimento precoce di tali disturbi, di come un’adeguata osservazione e un intervento tempestivo possano influire significativamente sul percorso scolastico e sulla vita di ogni bambino, e di come la metacognizione nell’apprendimento degli alunni con DSA rappresenti un aspetto cruciale, che aiuterà insegnanti e educatori a promuovere un ambiente inclusivo e proattivo, volto a sostenere il successo di ciascun studente nel processo di crescita e di apprendimento.

DSA e Bisogni Educativi Speciali (BES)

Nella scuola sono presenti molti bambini e ragazzi che, nel corso del loro percorso scolastico, spesso incontrano particolari momenti di difficoltà, relativi agli apprendimenti della lettura, scrittura o calcolo. Queste difficoltà possono presentarsi o lievemente o gravemente, incidendo sul rendimento scolastico del bambinoragazzo, provocando anche problemi di adattamento e autostima.

Il disagio psicologico che ne deriva, il senso di scarsa autostima, le diverse reazioni, strategie di adattamento, molto spesso vengono interpretate dagli insegnanti come scarso impegno, o svogliatezza.

Per questo risulta necessario fare una distinzione tra, il termine difficoltà d’apprendimento, che si riferisce a qualsiasi difficoltà che lo studente potrebbe incontrare nel percorso scolastico, e il termine di Disturbo Specifico dell’Apprendimento, (DSA), il quale fa riferimento alla presenza di un deficit più specifico, che viene indagato e verificato attraverso un procedimento clinico-diagnostico. (Cornoldi, 1999; 2007).

Il disturbo infatti, è innato, resistente all’intervento che si decide di attuare, e resistente all’ automatizzazione. Invece, la difficoltà, a differenza del disturbo, non è innata, è modificabile con i giusti interventi; automatizzabile, anche se in tempi dilatati.

Quando si parla di Disturbi Specifici dell’Apprendimento non possiamo non far riferimento alla macrocategoria politica, e non clinica, dei Bisogni Educativi Speciali, (BES), in quanto essi sono inglobati in questa categoria; essa, cerca di individuare e dare un’adeguata tutela personalizzata a tutti gli alunni, trasformando in speciali i loro normalissimi bisogni educativi.

«…È qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo, apprenditivo, espressa in un funzionamento (secondo il modello ICF dell’Organizzazione Mondiale della Sanità), problematico per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, che necessita di un’educazione speciale individualizzata…» (Ianes, 2005).

All’interno della macrocategoria politica dei bisogni educativi speciali (BES), rientrano tutti coloro che presentano un disturbo specifico dell’apprendimento, ovvero un disturbo neurobiologico, che riguarda specifiche aree di apprendimento, come quelle di lettura, scrittura e calcolo, ma senza alcuna compromissione dell’intelligenza generale. Essi tendono a coesistere assieme nello studente, tecnicamente definito comorbilità, e si associa ad altri disturbi neuropsicologici e patologici.

I disturbi specifici dell’apprendimento nella società odierna sono sempre più emergenti e presenti, tale da rappresentare una sfida giornaliera molto importante, per tutti coloro che ne sono coinvolti.

 

L’importanza nel riconoscere precocemente i DSA

Risulta fondamentale riuscire a identificare precocemente i disturbi specifici dell’apprendimento, in modo da poter definire un intervento che sia mirato ed efficace.

Tale aspetto è tanto emergente sia nella legge 170 del 2010, sia nelle nuove linee guida emanate a

distanza di dieci anni dalle precedenti. Successivamente, la Conferenza Unificata Stato-Regioni, ha approvato le Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), e il Miur le «Linee guida per la predisposizione di protocolli regionali per l’individuazione precoce dei casi sospetti di DSA».  Entrambi i documenti forniscono chiare indicazioni per la gestione clinica dei DSA, che necessitano di essere supportate dall’evidenza scientifica aggiornata.

La Legge 170/2010 (art. 3, comma 3), e i successivi decreti attuativi hanno previsto che le scuole, a partire dall’ultimo anno della scuola d’infanzia, attuino iniziative mirate all’identificazione precoce di bambini a rischio di DSA, sulla base di protocolli regionali in accordo con i Servizi Sanitari.

Il clinico dovrebbe disporre di criteri diagnostici evidence based, in modo da poter distinguere tutte le difficoltà connesse a fattori relative al contesto familiare, ambientale e culturale.

Le recenti Linee Guida (ISS, 2022), sottolineano che per ogni disturbo, le prove strumentali devono garantire sensibilità, quindi basso rischio di falsi negativi, e specificità, basso rischio di falsi positivi, per la diagnosi.

Tante istituzioni scolastiche, si sono già mosse, attuando diversi screening, valutazioni, ed interventi, in quanto per i bambini con DSA, occorre un’attenzione speciale.

Nel contesto classe, l’insegnante dovrebbe riuscire ad osservare i differenti comportamenti, atteggiamenti, che i bambini fin dalla scuola dell’infanzia mostrano. Molti di questi, possono essere dei piccoli segnali predittori di DSA.

È importante considerare nel processo diagnostico dei DSA, indipendentemente dall’età la valutazione di queste competenze cognitive: funzioni attentive, in particolare visive; memoria di lavoro, verbale e visuo-spaziale; funzioni esecutive, in particolare competenze di pianificazione e monitoraggio;  abilità di elaborazione fonologica; competenze linguistiche, abilità di recupero lessicale, ma anche competenze lessicali e morfo-sintattiche in comprensione e produzione; competenze visuo-spaziali e della motricità fine.

È da sottolineare, come molte di queste caratteristiche, si manifestano assieme a un livello estremo nello stesso individuo, solo raramente, ma osservando attentamente, si possono individuare tutti i soggetti che ne presentano la maggior parte, anche se in maniera sfumata.

Questi comportamenti, che possono presentarsi nei bambini della scuola dell’infanzia, sono:

anomalie nelle sequenze, ovvero, confondere i giorni della settimana; non ricordare i mesi dell’anno; mostrare difficoltà nel memorizzare le date; non saper riconoscere il susseguirsi delle stagioni; far faticare nel riconoscere le lettere nelle parole, e le parole all’interno delle frasi; non saper elencare correttamente i numeri, avanti e indietro;

difficoltà nell’orientamento spazio-temporale: confondere tra la destra e la sinistra; aver difficoltà nel riconoscere gli oggetti dentro o fuori da un campo; confondere sopra e sotto; non distinguere temporalmente ieri, oggi, domani, prima, dopo; non saper leggere l’orologio;

coordinazione motoria: apparire goffi; mostrare difficoltà nelle attività sportive in cui si usano le mani, o i piedi, ad esempio calcio e basket; non riuscire ad allacciare le scarpe o chiudere bottoni; non riuscire ad utilizzare le forbici; difficoltà nel rispettare le linee armoniche nel disegno o nel rispettare i bordi mentre si colora; difficoltà nella copia da modello, o disordine del foglio; non riuscire a battere le mani a tempo di musica;

abitudini nel gioco: mostrare difficoltà nell’uso dei puzzle, delle costruzioni; avere scarso interesse per le storie audio-visive; predilezione verso la televisione; attrazione verso gli automatismi semplici dei videogame;

relazioni con gli altri: mostrare difficoltà nella comprensione di consegne verbali; nel seguire più istruzioni allo stesso tempo; disturbo della memoria; difficoltà nell’espressione verbale fluente anche se si dispone di un buon vocabolario; dimenticare o perdere le parole che si avevano in mente; difficoltà nel creare neologismi; scambiare parole; usare onomatopee o suoni durante l’esposizione; usare strutture grammaticali fantasiose; ripetere le parole in modi diversi; essere concisi; avere difficoltà nell’apprendimento delle filastrocche o nell’imparare rime; disegnare un volto, ad esempio, senza le parti essenziali.

organizzazione del lavoro: avere poca puntualità; dimenticare i diversi materiali di lavoro; perdere o rompere i materiali, ricorrendo a richieste esterne.

 

La Dislessia

Tra i diversi DSA rientra la dislessia. Il termine dislessia deriva dal greco, ed è formato da dys, che significa mancante o inadeguato, e lexis, che significa parola o linguaggio, e viene tradotto come linguaggio mancante o inadeguato. Letteralmente significa difficoltà con le parole. Esso fa proprio riferimento all’incapacità di riprodurre il linguaggio con la rapidità e l’abilità che un individuo dovrebbe possedere in relazione all’età e al rendimento mostrato in altre attività.

Spesso i ragazzi con dislessia si esprimono verbalmente in maniera corretta a parole, ma presentano difficoltà nella lettura e scrittura.

La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), che riguarda la capacità di leggere, in modo accurato e fluido. L’alunno presenta una compromissione nello sviluppo delle capacità di lettura, che non è solamente spiegata dall’età mentale, da problemi di acutezza visiva o da un’inadeguata istruzione scolastica. Un soggetto è dislessico, quando presenta una discrepanza tra le competenze cognitive, che risultano essere nella norma, e le performance di lettura, senza un’evidente causa fisica, emotiva o culturale.

Si tratta di una condizione neurobiologica, non dovuta a mancanza di intelligenza né a deficit sensoriali o educativi, ma ad una disfunzione nell’elaborazione delle informazioni linguistiche.

Gli individui con dislessia possono avere difficoltà nella corretta decodifica dei suoni delle lettere, fonemi e nella corrispondenza tra lettere e suoni, grafema-fonema, compromettendo così la capacità di riconoscere le parole in modo automatico. Ogni studente con disturbo specifico dell’apprendimento è unico nel suo genere: infatti, non esistono studenti con la stessa identica forma di disturbo. Alcuni dei campanelli d’allarme che permettono di poter riconoscere la presenza della dislessia nel bambino sono: difficoltà nel riconoscere e memorizzare le parole; scarsa fluidità nella lettura ad alta voce; errori frequenti nell’ortografia; difficoltà nel seguire le istruzioni scritte.

I documenti internazionali il DSM-5 e l’ ICD-10 considerano il disturbo nella lettura sia a livello di decodifica, che nella comprensione del testo; pertanto, basta solamente una di queste componenti deficitaria per ricevere la diagnosi di disturbo della lettura.

Bisognerebbe prevedere di somministrare  prove adeguatamente standardizzate di lettura a più livelli: parole, non-parole e brano. Ovviamente esse vengono somministrate dagli specialisti del settore, come neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista.

Ovviamente, è bene ricordare alcune caratteristiche dei DSA: il disturbo è innato, quindi sarà sempre presente nel percorso evolutivo del bambino; la modificabilità, anche se con esercizi specifici di abilitazione, risulta modesta; gli adattamenti didattici risultano poco sufficienti per migliorare il quadro clinico; la prestazione è resistente all’automatizzazione, quindi anche se i livelli di correttezza possono migliorare, la lentezza rimane, tanto da considerare l’ipotesi di non completa acquisizione del processo (Tressoldi e Vio, 2008).

Infine, per poter effettuare la diagnosi di disturbo specifico della lettura, bisogna aspettare la fine della seconda classe primaria, anche se è possibile effettuare un’ipotesi diagnostica già alla fine della prima classe primaria, specialmente per tutti quei bambini che mostrano profili di funzionamento molto compromessi, e anche in presenza di una condizione di rischio, come un pregresso disturbo del linguaggio, o la familiarità del disturbo (AID, 2009).

 

L’importanza della metacognizione per gli studenti con disturbo della lettura

Per la realizzazione di un apprendimento efficace è necessario che esso si ispiri a modelli concettuali che considerano differenti proposte alternative innovative, non solo nozionistiche.

Si dovrebbe pensare di operare su più livelli, in modo che sia gli insegnanti che gli studenti possano estendere la capacità di regolare e autoregolare le abilità di apprendimento, favorendo anche lo sviluppo di attitudini personali, relazionali e sociali. Questo si può ottenere fornendo agli alunni un ampio scenario di conoscenze che si rivolgano sia, all’ambito della didattica, sia alla comprensione delle abilità, e attitudini personali. Ed è per questo che attraverso lo sviluppo di abilità metacognitive ogni soggetto può raggiungere ed avere maggiore consapevolezza delle proprie capacità e peculiarità.

Il concetto di metacognizione, inteso come apprendere ad apprendere, imparare ad imparare, viene definito attraverso la consapevolezza che i soggetti riescono a raggiungere delle proprie facoltà cognitive ed attraverso la conoscenza e la regolazione delle proprie peculiarità personali e relazionali, di tutte quelle abilità, quindi, che concorrono ad un percorso istruttivo ed evolutivo efficace e significativo.Il termine metacognizione indica una dimensione mentale che va oltre la cognizione e che significa letteralmente «riflessione sui processi mentali» o semplicemente, “pensare sul pensiero”.

Fa riferimento alla capacità di ciascuno di rendersi conto di quali siano i processi implicati in ciò che si esegue, delle motivazioni sottostanti e delle situazioni contingenti più favorevoli, sia alla capacità di controllare, dirigere e valutare in modo attivo i propri processi cognitivi (Cornoldi, 1995).

 

La didattica metacognitiva

La didattica metacognitiva rappresenta un modo di fare scuola, sia nelle normali attività curricolari, sia nel recupero e sostegno, che usa sistematicamente i vari concetti e le metodologie derivanti dagli studi sulla metacognizione (Cornoldi, 1995).

Nella didattica metacognitiva il ruolo dell’insegnante è quello di formare abilità mentali superiori di autoregolazione che vanno al di là dei semplici processi cognitivi di lettura, scrittura e calcolo.

Al di là della cognizione, significa saper fare sviluppare nell’alunno la consapevolezza di ciò che sta facendo, del motivo per il quale lo fa, di quando è necessario farlo e in quali condizioni.

Attraverso questo approccio metacognitivo si tende a far sì che l’alunno sia il più possibile “gestore” diretto dei propri processi cognitivi, gestendoli attivamente con proprie valutazione e indicazioni operative. Inoltre, tale approccio nella didattica ha fatto registrare risultati positivi sia a livello della metodologia didattica, sia per tutti gli interventi di recupero e sostegno di quelli con difficoltà di apprendimento e ritardo mentale lieve o medio.

Infatti, l’insegnante che opera attraverso la metacognizione interviene su quattro livelli differenti:

conoscenze sul funzionamento cognitivo in generale, qui l’insegnante fornisce una serie di dati, informazioni, utili al far comprendere al bambino il funzionamento dei vari processi cognitivi e risolutivi, ad esempio come funziona la memoria, come risolvere problemi, scrivere, ecc., sui meccanismi anche che li rendono possibili, ed anche sui limiti che potrebbero condizionare la prestazione. Quindi, impara tutti i diversi input generali di base, che poi gli serviranno per i più complessi.

Autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo, ovvero, si passa dalle conoscenze teoriche generali a quelle più individuali, ovvero l’alunno deve conoscere il suo personale funzionamento cognitivo e comportamentale, e di conseguenza i suoi punti di forza e debolezza. Qui si parla di introspezione, autoanalisi e autoconsapevolezza di cosa, come sto pensando, valutando, ricordando ecc.  In questo livello il feedback positivo dell’insegnate sulle prestazioni dell’allievo è fondamentale, in modo che esso abbia un’informazione di ritorno.

Uso generalizzato di strategie di autoregolazione, qui l’alunno sa dirigere consapevolmente e attivamente sé stesso, riesce a governare i propri processi cognitivi. In questo processo di controllo e autoregolazione è fondamentale attivare delle fasi: porsi un obiettivo; darsi delle istruzioni; osservare l’andamento del processo; confrontare i dati con gli obiettivi che si erano prefissati; valutare positivo o negativo il processo in base ai risultati prodotti.

Mediazioni cognitive-motivazionali-emotive, l’alunno reagisce ai vari input in maniera personale, interpretando tutto ciò che vive, e che produce effetti sulle azioni; questo perché l’alunno costruisce una sua realtà mentale: questo aspetto è emergente nell’approccio sociocostruttivistico (Carletti e Varani, 2004; Roletto, 2005).

 

L’educazione alla prosocialità: i compagni una risorsa preziosa

Un altro elemento fondamentale per poter sviluppare una didattica che sia finalizzata all’inclusione è quello di educare gli allievi alla messa in atto di condotte che siano prosociali.

Promuovere un atteggiamento orientato alla valorizzazione degli aspetti positivi dei compagni, anche di coloro che “apparentemente” sono più in difficoltà, al rafforzamento dell’empatia e della promozione di azioni di aiuto e sostegno è la base dalla quale partire per poter costruire un clima favorevole all’inclusione.

Il comportamento prosociale viene considerato dalla maggior parte degli psicologhi, (Batson, 1998; Eisenberg, Fabes, Spinrad, 2006), come qualsiasi comportamento volontario diretto volto a beneficiare altre persone. È difficile definirlo in maniera univoca, gli studiosi Mussen ed Eisenberg (1985), cercarono di dare un’interpretazione a questi comportamenti, definendole come: “…un comportamento diretto ad aiutare o beneficiare un’altra persona o un gruppo di persone, senza aspettarsi ricompense esterne” (Mussen,  Eisenberg, 1985).

Le differenti azioni sono finalizzate a favorire il benessere altrui, rispettando le caratteristiche e le peculiarità personali. Mettere in atto azioni prosociali di aiuto nei confronti di compagni con disabilità o con BES, dipende da varie condizioni che fanno riferimento anche a delle capacità, come:

abilità cognitive, ovvero implementare azioni prosociali, aver la capacità di leggere e interpretare lo stato d’animo del bisogno del compagno, portare avanti un aiuto, valutare ed accettare il costo collegato all’emissione della condotta prosociale, monitorare gli effetti e anche della propria azione su di sé, sul compagno ed eventuali altre persone;

l’assertività, cioè la capacità della persona di portare avanti i propri obiettivi attraverso modalità socialmente adeguate e rispettose dell’interlocutore. Vi è una forte correlazione tra l’assertività e la prosocialità, in quanto non basta possedere buoni livelli di empatia e adeguate abilità cognitive per adottare condotte prosociali, in quanto dovrebbero collegarsi al saper individuare percorsi idonei per ridurre il disagio dell’altro (Mussen, Einsberg-Berg, 1985; Roche, Salfi, Barbara, 1991);

l’empatia, ovviamente riuscire a discriminare, comprendere e assumere il punto di vista dell’altro, quindi del compagno con BES, dal punto di vista sia cognitivo che emozionale

autocontrollo, competenza essenziale per promuovere e sviluppare azioni prosociali. Ad esempio, molte volte, molti bambini si trovano nella condizione di dover scegliere se perseguire un fine personale, come continuare un gioco, o prestare ascolto alla richiesta d’aiuto di un compagno, condizione sicuramente meno gratificante.

 

Conclusioni

L’inclusione scolastica rappresenta un pilastro fondamentale per poter garantire un ambiente educativo equo per tutti gli alunni. L’importanza di riconoscere e affrontare i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, pertanto, non può essere sottovalutata. La diagnosi precoce e un intervento mirato possono significativamente migliorare le esperienze scolastiche e personali degli studenti che affrontano tali difficoltà.

La formazione di insegnanti consapevoli delle diverse esigenze degli alunni è cruciale. Non solo è essenziale che gli educatori familiarizzino con i segnali di allerta per i DSA, ma devono anche approcciare l’insegnamento in modo metacognitivo, promuovendo la consapevolezza delle proprie capacità cognitive negli studenti.

Un’altra dimensione fondamentale del processo educativo è rappresentata dall’educazione alla prosocialità, che incoraggia relazioni positive e l’empatia tra compagni.

La costruzione di un ambiente scolastico inclusivo va oltre il semplice supporto didattico: implica la creazione di un clima di accettazione, rispetto e collaborazione tra tutti gli alunni, dove ciascuno possa sentirsi valorizzato e ascoltato.

Infine, è essenziale mantenere un dialogo costante tra scuola, famiglie e istituzioni sanitarie.

Solo attraverso un approccio integrato, che coinvolga tutte le parti interessate, è possibile garantire ad ogni alunno, indipendentemente dalle proprie difficoltà e specificità, un accesso a un percorso educativo significativo e soddisfacente, non solo a livello nozionistico, ma anche sotto l’aspetto del benessere personale e psicologico. I

n questo modo, si promuove non solo il successo scolastico, ma si contribuisce anche alla formazione di cittadini consapevoli, responsabili e inclusivi, capaci di affrontare le sfide del futuro.

 

Bibliografia

AID- Associazione Italiana Dislessia, Comitato Promotore Consensus Conference (a cura di), (2009), Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento, Raccomandazioni per la pratica clinica di dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, Trento, Erickson.

Andrich. A. (2015). Strategie di lettura metacognitiva, Attività per comprendere i testi in modo consapevole, riflessivo e cooperativo, Trento, Erikson

Bortone, M. (2007). Le “generalità” della condotta prosociale. In Scienze del pensiero e del comportamento, nuova seria n.1.

Borkowski J.G. e Muthykrishna N. (2011). Didattica metacognitiva, Trento, Erikson.

Caprara, G. V., Bonino, S. (2006). Il comportamento prosociale: aspetti individuali, familiari e sociali. Trento: Erikson.

Cornoldi C. (1991). I disturbi dell’apprendimento, Bologna, Il Mulino.

Cornoldi C. e Caponi B. (1991). Memoria e metacognizione, Trento, Erikson.

Cornoldi C. e Tressoldi P.E. (2007). Difficoltà e disturbi dell’apprendimento, Bologna, Il Mulino.

Cottini L., (2017), Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci editore, Roma.

De Beni R., e Pazzaglia F. (1991). Lettura e metacognizione, Trento, Erikson.

Friso G., Palladino P., e Cornoldi C. (2006). Avviamento alla metacognizione, Trento, Erikson.

Ianes D., (2006). La speciale normalità, Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i Bisogni Educativi Speciali, . Erickson, Trento.

Stella G. e Svelli E., (2011). Dislessia oggi. Prospettive di diagnosi e intervento in Italia dopo la legge 170, Trento, Erikson.

Zappaterra T. (2012). La lettura non è un ostacolo. Scuola e DSA, ETS, Pisa. 

Esercizi di Scrittura: Le Prime Parole da Scrivere e Leggere

L’apprendimento delle prime parole è un momento cruciale nello sviluppo delle competenze linguistiche dei bambini. Nella scuola primaria, gli esercizi di scrittura giocano un ruolo fondamentale nell’insegnamento dell’italiano, poiché permettono ai bambini di prendere confidenza con le lettere dell’alfabeto, formare parole semplici e, successivamente, costruire frasi. Questo processo è essenziale per sviluppare solide basi nella lettura e nella scrittura, competenze che accompagneranno i bambini per tutta la vita.Gli esercizi di scrittura per i bambini della scuola primaria non sono solo un’attività accademica, ma rappresentano anche un modo per stimolare la creatività e la capacità di espressione. Attraverso attività strutturate, giochi educativi e materiali didattici adeguati, i bambini possono imparare a scrivere le loro prime parole in modo divertente e coinvolgente. Ma quali sono le prime parole che i bambini dovrebbero imparare a scrivere? E quali sono le strategie migliori per insegnarle?Questo articolo esplorerà in dettaglio gli esercizi di scrittura per la scuola primaria, offrendo una panoramica completa sulle prime parole da scrivere e leggere. A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi di Scrittura: Le Prime Parole da Scrivere e Leggere, Italiano per la Scuola Primaria“.Indice
L’importanza degli Esercizi di Scrittura nella Scuola PrimariaGli esercizi di scrittura nella scuola primaria sono essenziali per diversi motivi. Innanzitutto, aiutano i bambini a sviluppare le competenze motorie fini necessarie per scrivere in modo fluente e leggibile. La scrittura manuale, infatti, richiede un coordinamento preciso tra mano e occhio, e attraverso la pratica regolare, i bambini possono affinare queste abilità.In secondo luogo, la scrittura aiuta a consolidare le competenze linguistiche acquisite durante le lezioni di lettura. Scrivendo, i bambini imparano a riconoscere le lettere, a formare parole e a capire la struttura delle frasi. Questo processo rafforza anche la memoria visiva e la comprensione delle regole ortografiche e grammaticali dell’italiano.Infine, la scrittura è uno strumento fondamentale per l’espressione personale. I bambini che imparano a scrivere hanno la possibilità di esprimere i loro pensieri, emozioni e idee in modo chiaro e strutturato. Questo non solo li aiuta a comunicare meglio, ma anche a sviluppare il pensiero critico e la creatività.Le Prime Parole da Scrivere e Leggere: Quali Sono?Quando si tratta di insegnare le prime parole ai bambini della scuola primaria, è importante iniziare con parole semplici e familiari. Queste parole dovrebbero essere composte da lettere che i bambini hanno già imparato a riconoscere e dovrebbero avere un significato che sia rilevante per la loro vita quotidiana. Ecco alcune delle prime parole che i bambini dovrebbero imparare a scrivere e leggere:Mamma
Papà
Cane
Gatto
Casa
Scuola
Amico
Sole
Luna
FioreQueste parole sono facili da ricordare e spesso sono tra le prime che i bambini imparano a pronunciare. Inoltre, molte di queste parole sono utilizzate frequentemente nelle conversazioni quotidiane, il che aiuta i bambini a vedere il legame tra scrittura e comunicazione verbale.Tecniche Efficaci per Insegnare a Scrivere le Prime ParoleL’insegnamento della scrittura delle prime parole può essere affrontato in diversi modi, a seconda delle esigenze e del livello di sviluppo del bambino. Ecco alcune tecniche efficaci:1. Esercizi di CopiaGli esercizi di copia sono un modo semplice e diretto per aiutare i bambini a familiarizzare con la forma delle lettere e delle parole. Inizialmente, l’insegnante o il genitore può scrivere una parola e chiedere al bambino di copiarla. Questo esercizio aiuta a migliorare la memoria visiva e la coordinazione motoria.2. Dettati BreviI dettati sono un ottimo modo per rafforzare le competenze di scrittura e di ascolto. L’insegnante può dettare una parola alla volta, dando al bambino il tempo di scriverla. Questo tipo di esercizio è utile per abituare i bambini a riconoscere i suoni e a trasporli in forma scritta.3. Giochi di AbbinamentoI giochi di abbinamento, come abbinare parole con immagini, possono rendere l’apprendimento della scrittura più divertente e interattivo. Ad esempio, si può chiedere al bambino di abbinare la parola “gatto” con l’immagine di un gatto, e poi di scrivere la parola accanto all’immagine. Questo tipo di attività aiuta a rafforzare la connessione tra il significato della parola e la sua forma scritta.4. Uso di Materiali Didattici InterattiviOggi, esistono numerose applicazioni e software educativi progettati per aiutare i bambini a imparare a scrivere. Questi strumenti spesso includono giochi, attività interattive e feedback immediato, che possono motivare i bambini e rendere l’apprendimento più coinvolgente.Strategie per Migliorare la CalligrafiaOltre a imparare a scrivere le prime parole, è importante che i bambini sviluppino una buona calligrafia. Una scrittura chiara e leggibile non solo rende più facile la comunicazione, ma aiuta anche a prevenire problemi di apprendimento legati alla scrittura. Ecco alcune strategie per migliorare la calligrafia:1. Postura CorrettamenteLa postura è fondamentale per una buona scrittura. I bambini dovrebbero essere seduti su una sedia con i piedi ben appoggiati a terra e il busto dritto. La mano che scrive dovrebbe muoversi liberamente, senza essere bloccata dal corpo o da una posizione scomoda.2. Uso di Matite e Penne AdeguateL’uso di strumenti di scrittura adatti all’età del bambino è importante per garantire una presa corretta e facilitare il movimento della mano. Matite ergonomiche o con impugnature speciali possono aiutare i bambini a scrivere in modo più fluido e preciso.3. Esercizi di TracciaturaGli esercizi di tracciatura, in cui i bambini seguono linee tratteggiate per formare lettere e parole, possono essere molto utili per migliorare la precisione dei movimenti della mano. Questi esercizi aiutano a sviluppare la memoria muscolare necessaria per una scrittura fluida.Conclusione e Suggerimenti UtiliGli esercizi di scrittura per la scuola primaria sono essenziali per aiutare i bambini a sviluppare competenze linguistiche fondamentali. Insegnare le prime parole in modo efficace richiede una combinazione di tecniche tradizionali e moderne, insieme a un forte supporto da parte dei genitori e degli insegnanti.Suggerimenti finali:Personalizzazione dell’Apprendimento: Adattare gli esercizi di scrittura alle esigenze specifiche di ogni bambino può fare la differenza. Alcuni bambini possono trarre beneficio da un approccio più visivo, mentre altri potrebbero preferire esercizi più orientati al movimento o alla musica.
Interdisciplinarità: Integrare la scrittura con altre materie, come l’arte o la matematica, può rendere l’apprendimento più completo e interessante. Ad esempio, i bambini possono scrivere brevi descrizioni dei loro disegni o risolvere problemi matematici scrivendo le soluzioni.
Creazione di Storie: Incoraggiare i bambini a creare e scrivere le loro storie può essere un modo potente per stimolare la loro immaginazione e migliorare la loro capacità di scrittura. Questo può essere fatto attraverso libri illustrati, fumetti o semplici racconti scritti a mano.
Uso di Audiolibri: Ascoltare storie narrate in italiano può aiutare i bambini a migliorare la loro comprensione del linguaggio e ad acquisire nuove parole, che possono poi utilizzare nei loro esercizi di scrittura.Seguendo questi suggerimenti, i bambini non solo svilupperanno le loro competenze di scrittura, ma cresceranno anche come individui creativi e sicuri di sé.Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi di Scrittura: Le Prime Parole da Scrivere e Leggere, Italiano per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:Domande Frequenti su ‘Esercizi di Scrittura: Le Prime Parole da Scrivere e Leggere, Italiano per la Scuola Primaria’Quali sono gli obiettivi principali degli esercizi di scrittura per la scuola primaria?Gli esercizi di scrittura per la scuola primaria mirano a sviluppare le competenze di base nella scrittura e nella lettura. L’obiettivo principale è insegnare agli studenti a riconoscere le lettere, formare parole semplici e iniziare a scrivere frasi brevi. Questo aiuta i bambini a migliorare la loro capacità di espressione scritta e a rafforzare la comprensione delle regole grammaticali di base.
Quali sono le prime parole che i bambini imparano a scrivere e leggere?Le prime parole che i bambini imparano a scrivere e leggere sono solitamente parole comuni e semplici come “mamma”, “papa”, “casa”, “gatto”, e “scuola”. Queste parole spesso hanno una struttura fonetica semplice e sono legate alla vita quotidiana del bambino, rendendo più facile il loro apprendimento.
Quali attività possono aiutare i bambini a migliorare la loro scrittura?Le attività che possono aiutare i bambini a migliorare la loro scrittura includono esercizi di copia, dettati, completamento di parole e frasi, e giochi di abbinamento di parole con immagini. Questi esercizi aiutano i bambini a familiarizzare con le lettere e le parole, migliorando la loro capacità di scrivere correttamente.
Quanto tempo dovrebbe dedicare un bambino della scuola primaria agli esercizi di scrittura?Il tempo dedicato agli esercizi di scrittura può variare in base all’età e al livello del bambino. In genere, per i bambini della scuola primaria, si consiglia di dedicare circa 15-30 minuti al giorno agli esercizi di scrittura, aumentando gradualmente il tempo man mano che le loro competenze migliorano.
Quali sono i segnali che indicano che un bambino ha bisogno di ulteriore aiuto nella scrittura?Alcuni segnali che un bambino potrebbe aver bisogno di ulteriore aiuto includono difficoltà nel formare lettere o parole, frustrazione durante la scrittura, lentezza eccessiva nello scrivere, e errori frequenti nella scrittura di parole comuni. In questi casi, potrebbe essere utile consultare un insegnante o un logopedista per ricevere supporto aggiuntivo.
Come si può incoraggiare un bambino a migliorare la sua calligrafia?Per migliorare la calligrafia, è importante incoraggiare una postura corretta, l’uso corretto della matita e la pratica regolare. Inoltre, lodare i progressi fatti e rendere la scrittura un’attività piacevole e gratificante può aiutare il bambino a impegnarsi maggiormente.
Qual è il ruolo dei genitori nell’apprendimento della scrittura?I genitori svolgono un ruolo cruciale nell’apprendimento della scrittura, offrendo supporto e incoraggiamento a casa. Possono aiutare i bambini a fare pratica, fornire materiali didattici adeguati, e rendere la scrittura parte delle attività quotidiane, come scrivere liste della spesa o lettere. Inoltre, è importante creare un ambiente positivo e senza stress per l’apprendimento.Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria