L’etica dell’intelligenza artificiale

Lo scorso 22 marzo la Commissione speciale europea AIDA (Special Committee on Artificial Intelligence in a Digital Age), istituita dal Parlamento europeo nel 2020, ha approvato il suo documento finale (Final Recommendations) a conclusione di 18 mesi di attività. Aida esprime la preoccupazione che l’UE sia “rimasta indietro nella corsa globale alla leadership tecnologica, con la conseguenza che gli standard vengano sviluppati altrove in futuro, spesso da attori non democratici”, e che debba perciò recuperare il ritardo puntando ad “agire come normatore globale nell’AI” (Artificial Intelligence), anche perché “le tecnologie di intelligenza artificiale potrebbero porre questioni etiche e legali cruciali”, legate anche alla ricerca militare e agli “sviluppi tecnologici in sistemi d’arma autonomi letali”.

La Commissione europea ha formulato lo scorso anno una bozza di Regolamento europeo sull’AI, ma l’iter legislativo richiederà ancora tempo, e molte questioni sono rimaste aperte, soprattutto quelle che implicano responsabilità in ordine alla …..

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/letica-dellintelligenza-artificiale/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000