L’etica dell’intelligenza artificiale

Lo scorso 22 marzo la Commissione speciale europea AIDA (Special Committee on Artificial Intelligence in a Digital Age), istituita dal Parlamento europeo nel 2020, ha approvato il suo documento finale (Final Recommendations) a conclusione di 18 mesi di attività. Aida esprime la preoccupazione che l’UE sia “rimasta indietro nella corsa globale alla leadership tecnologica, con la conseguenza che gli standard vengano sviluppati altrove in futuro, spesso da attori non democratici”, e che debba perciò recuperare il ritardo puntando ad “agire come normatore globale nell’AI” (Artificial Intelligence), anche perché “le tecnologie di intelligenza artificiale potrebbero porre questioni etiche e legali cruciali”, legate anche alla ricerca militare e agli “sviluppi tecnologici in sistemi d’arma autonomi letali”.
La Commissione europea ha formulato lo scorso anno una bozza di Regolamento europeo sull’AI, ma l’iter legislativo richiederà ancora tempo, e molte questioni sono rimaste aperte, soprattutto quelle che implicano responsabilità in ordine alla …..
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/letica-dellintelligenza-artificiale/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/