CISM: ‘Giù le mani dall’educazione motoria’

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del Comitato Italiano Scienze Motorie a seguito delle ultime dichiarazioni dei sindacati a danno del Ministero dell’Istruzione e dell’introduzione dell’Educazione Motoria alla Scuola Primaria.

CISM, educazione motoria alla scuola primaria: ‘Giù le mani dall’educazione motoria’

“Continuano gli attacchi dei sindacati al Ministero dell’Istruzione“, in particolare al Sottosegretario all’istruzione Rossano Sasso, fautore con la Sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali, ed il convinto supporto del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e del Premier Draghi, della legge n. 234/2021, che ha previsto finalmente dopo oltre 70 anni di vuoto normativo, l’introduzione dell’insegnamento suddetto nelle classi quinte, a decorrere dall’a.s. 2022/23, e nelle classi quarte a decorrere dall’a.s. 2023/24, a seguito del parere CSPI, eseguite le procedure per la determinazione dell’organico si partirà con regolare classe di concorso, per introdurre già da settembre i primi 2.247 insegnanti specializzati in educazione motoria.

“I sindacati tengano le mani lontane dall’educazione motoria, e si prodighino affinché i bambini dell’intero ciclo elementare possano fruire di questa importantissima opportunità” – conclude Daniele Iacò, il presidente del Comitato Italiano Scienze Motorie.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/04/27/cism-giu-le-mani-dalleducazione-motoria.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=cism-giu-le-mani-dalleducazione-motoria Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000