Gps, differenza tra scelta scuole nella domanda di aggiornamento e scelta preferenze in sede di convocazione

Mentre si attende l’uscita della tanto attesa ordinanza ministeriale per l’aggiornamento delle Gps, cerchiamo di fare chiarezza su alcuni aspetti, non nuovi a chi già era inserito nelle graduatorie nel biennio appena trascorso.

Un chiarimento su cui vogliamo concentrarci riguarda la differenza tra la scelta delle scuole che andrà fatta nell’imminente domanda di aggiornamento o nuovo inserimento, e l’indicazione delle preferenze che avverrà in un secondo momento, in sede di convocazione.

Scelta scuole nella domanda di aggiornamento o di nuovo inserimento

La domanda che si aprirà a breve permetterà di aggiornare il punteggio delle Gps inserendo il servizio svolto negli ultimi 2 anni e i corsi eventualmente effettuati. Ma permetterà anche agli aspiranti che si inseriranno ex novo di inserire per la prima volta il punteggio maturato tramite MAD, titolo di studio e corsi.

Contestualmente verrà aggiornato e inserito lo stesso punteggio nelle graduatorie d’Istituto di seconda fascia.

Per le graduatorie d’istituto occorrerà scegliere, nella domanda che si aprirà a breve e sempre telematicamente, le scuole presso cui si intenderanno svolgere supplenze brevi (che comunque potrebbero avere come data finale anche la fine delle lezioni), indicando l’eventuale disponibilità a voler svolgere supplenze anche fino a 10 giorni.

Le sedi scolastiche indicate per le graduatorie d’istituto devono essere nella stessa provincia scelta per le Gps.

Scelta preferenze scuole in occasione delle convocazioni da Gps

Diversa è l‘indicazione delle preferenze che andrà fatta invece successivamente (solitamente in agosto) e dopo la pubblicazione delle disponibilità da parte dei vari Usp.

Prima dell’inizio delle lezioni gli uffici provinciali procederanno a convocare, a più riprese e per le varie classi di concorso, i vari aspiranti inseriti nelle Gps. Sarà in questo momento che gli interessati dovranno comunicare le sedi scolastiche secondo un ordine di preferenza, indicando gli istituti dove avrebbero piacere a svolgere supplenze al 30 giugno o al 31 agosto.

Le preferenze non dovranno necessariamente coincidere con le scuole indicate per le graduatorie d’istituto.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/04/27/gps-differenza-tra-scelta-scuole-nella-domanda-di-aggiornamento-e-scelta-preferenze-in-sede-di-convocazione.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=gps-differenza-tra-scelta-scuole-nella-domanda-di-aggiornamento-e-scelta-preferenze-in-sede-di-convocazione Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000