Didattica innovativa: cosa sono le pratiche dialogiche?

Quali strategie di didattica innovativa per la gestione efficace delle relazioni a scuola? (VAI AL CORSO)
Una di esse è quella definita della dialogicità, che non è solo un metodo di lavoro ma una cultura, un sentimento verso l’altro, una predisposizione alla reciprocità, alla parità e al riconoscimento di pluralità e intersoggettività.
Un approccio particolarmente funzionale a scuola non solo in classe ma anche nell’ambito delle relazioni tra dirigente e personale scolastico, in vista di un’abitudine orizzontale al confronto e alla convivenza organizzativa, requisito centrale per l’umanizzazione dei gruppi di lavoro e delle classi, premessa indispensabile per un “risveglio di risorse e intelligenze” diffuso e trasversale.
Le aree d’azione
Quali sono le aree di azione nell’ambito delle quali un facilitatore esercita l’approccio dialogico? L’area organizzativo-manageriale (dove opera il dirigente scolastico e il suo team di lavoro); quella comunicativo sociale e quella emotivo-psicologica (dove operano tutti gli attori di qualunque interazione); e quella dell’apprendimento in chiave pedagogica (dove operano gli insegnanti …..
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/didattica-innovativa-cosa-sono-le-pratiche-dialogiche Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: