Nuova materia da insegnare in classe: la sostenibilità. 3Bee la startup delle api lancia il progetto 3BEEducation

Può la sostenibilità diventare una materia scolastica? è questa la provocazione che 3Bee – l’azienda agritech nota per lo sviluppo della tecnologia di monitoraggio hive-tech per la protezione delle api e il primo programma Adotta un alveare – ha voluto lanciare a tutte le scuole d’Italia. Con il progetto 3BeEducation infatti, l’azienda ha realizzato un programma gratuito di iscrizione a materiali didattici predisposti con lo scopo di spingere gli insegnanti di infanzia e primaria a realizzare da settembre dei veri e propri moduli di formazione alla sostenibilità in classe.

Come è nato il progetto 3BeEducation: le nuovissime generazioni.

3Bee ha fatto della sostenibilità il suo core business e tra gli obiettivi dell’azienda vi è la consapevolezza di dover coinvolgere e far conoscere a più persone possibili i temi della sostenibilità, a partire dall’importanza della preservazione degli impollinatori. “Siamo consapevoli che i ragazzi che ora affrontano la scuola dell’infanzia e della primaria saranno coloro che più dovranno rivoluzionare i propri stili di vita per sopravvivere a un pianeta che cambia con una velocità scientificamente ormai inarrestabile. Dare loro gli strumenti per amare il pianeta e conoscerne i meccanismi che lo regolano è la nuova sfida che vogliamo lanciare a tutte le Scuole d’Italia” – cita Niccolò Calandri, CEO di 3Bee.

In cosa consiste il programma: partiamo dalle api.

Il programma 3BeEducation permette l’iscrizione gratuita al download e condivisione di materiali didattici realizzati da 3Bee per partire con il primo grande modulo, ovvero l’insegnamento della protezione della biodiversità, seguendo l’obiettivo n.15 Life on Land dell’Agenda 2030. Ogni docente, collegandosi a questa pagina del sito 3Bee.com [https://www.3bee.com/education/] potrà iscriversi con la propria mail per ricevere i materiali e rimanere sempre aggiornato sui moduli che verranno nel tempo sviluppati, con l’intento di coprire tutti gli obiettivi dell’Agenda 2030 entro la fine del 2023.

Una casa per impollinatori per le prime 500 Scuole aderenti.

Non solo, con l’iscrizione 3Bee permette al docente di sperimentare il monitoraggio di un alveare del programma Adotta un alveare, grazie alla sensoristica che 3Bee attiva sui suoi apicoltori per ridurre la mortalità delle api fino al 50%. Con l’adesione ai piani a pagamento inoltre, le Scuole hanno la possibilità di ricevere delle forniture di miele dagli alveari monitorati acquistando con una cifra simbolica e per le prime 500 Scuole aderenti ai piani Premium entro il 13/05, 3Bee regala una casetta per impollinatori Polly con 25 bozzoli di ape osmia rufa. Polly è innocua e utilizza già da anni nei Paesi del nord Europa per avvicinare i bambini al mondo degli insetti fondamentali.

Continua la lettura su: https://www.scuola-blog.it/2022/05/03/nuova-materia-da-insegnare-in-classe-la-sostenibilita-3bee-la-startup-delle-api-lancia-il-progetto-3beeducation/ Autore del post: Scuola Blog Fonte: https://www.scuola-blog.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000