Coding

Con il termine coding, che tradotto in italiano vuol dire programmazione, intendiamo una disciplina che ha come base il pensiero computazionale.

Dunque con il termine di coding andiamo racchiudendo, oltre al semplice significato letterale delle parola, tutti quei processi mentali che mirano alla risoluzione di problemi.

Il coding è alla portata di tutti ed è proposto a scuola, come un’attività consigliata per tutte le fasce d’età. Quindi, dalla scuola primaria a quella superiore, tanti sono infatti gli strumenti per fare coding!

Strumenti per fare coding per bambini e ragazzi

Per i più piccoli si possono proporre tante attività anche senza l’utilizzo degli strumenti informatici, un esempio può essere la Pixel Art.

Si può passare poi ad un apprendimento divertente del coding grazie al programma Scratch https://scratch.mit.edu/. Questo programma è utile per creare programmi e giochi, semplicementi spostando blocchi di codice colorati ed intuitivi.

Il blog coding creativo dedica un’ampia sezione a Scratch, ai seguenti link: https://www.codingcreativo.it/tutorial-scratch-3-0/ e https://www.codingcreativo.it/fare-coding-con-scratch/.

Un altro programma di facile intuizione è mBlock, https://mblock.makeblock.com/en-us/, anche qui si tratta di spostare semplicemente dei blocchi di codice.

Un sito web ricco di risorse per il coding è Programma il Futuro, https://programmailfuturo.it/. Qui si seguono dei veri e propri percorsi ricchi di giochi di logica e programmi interattivi.

Anche AppInventor presenta un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva e numerose sono le applicazioni che si possono realizzare. Una sezione introduttiva del blog, dimostra come utilizzare il programma, al seguente link: https://www.codingcreativo.it/app-inventor/.

Uno strumento utile per creare diagrammi di flusso è Algobuild. Anche in questo caso il blog traccia in dettaglio come utilizzare questo programma per acquisire alcuni concetti base degli algoritmi: https://www.codingcreativo.it/i-diagrammi-a-blocchi/.

I benefici nel fare coding e quindi nel favorire lo sviluppo del pensiero computazionale si trasmettono in un maggior successo scolastico, in tutte le discipline.

Tante sono infatti le discipline che si possono coinvolgere nel fare coding. Inoltre ci sono tantissimi altri strumenti per imparare a programmare. Nvigando nel web troverete tantissime risorse a disposizione.

Alcuni link utili

Indice tutorial Scratch 3

Indice argomenti Scratch 2

Numeri primi in Scratch

Massimo fra tre numeri in Scratch

Minimo tra 3 numeri in Scratch

Numeri perfetti con Algobuild

Esempio di successione di Fibonacci con Algobuild

La successione di Fibonacci in C++

Sviluppo con Algobuild della successione di Fibonacci

Continua la lettura su: https://www.codingcreativo.it/coding/ Autore del post: Coding Creativo Fonte: https://www.codingcreativo.it

Articoli Correlati

THE GIVING TREE

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della maestra Cinzia Ronchi e della sua classe 5^.

Cinzia partendo dal libro “The giving tree” di Shel Silverstein ha fatto creare questo splendido lavoro sia in italiano che in inglese per la giornata mondiale degli alberi.

Per questo lavoro interdisciplinare i bambini hanno anche guardato il video della storia su YouTube, rielaborato sul quaderno e poi a gruppi hanno costruito un libro pop-up.

Qui le foto, sotto vi lascio un riassunto e il link (dove potete trovare il libro).

Come potete vedere per creare l’albero in 3d i bambini hanno prima fatto 3 copie del tronco per poi incollarle piegate a metà e successivamente hanno creato le foglie, le mele e tutti gli altri disegni.

Qui le foto per leggere anche le vignette

QUI IL RIASSUNTO, davvero un libro che parla di forti legami d’amore, d’amicizia vissuti in modo però molto diverso e anche di tristezza.

Un bambino ed un albero sono legati da un profondo legame di amicizia. Trascorrono molto tempo insieme, l’albero fa ombra al bambino d’estate finché il bambino, ormai un ragazzo e dopo un uomo, non inizia a trascurare l’amico, dedicandosi a nuovi interessi: l’amore, il denaro, la ricerca di un lavoro e di una famiglia. Per tutto il tempo l’albero, nonostante la distanza venutasi a creare fra lui e il ragazzo, continua ad offrire incondizionatamente tutto se stesso all’amico, che gli sottrae prima i frutti da vendere con la sua fidanzata, poi i rami per la casa ed infine il tronco per creare una barca, lasciando l’albero ormai un ceppo. Divenuto ormai un anziano, il “bambino” ritorna a trovare l’amico che anche spoglio, si rallegra comunque di poter bastare all’anziano come semplice panchina su cui riposare.

Link per il libro tradotto in italiano qui

https://amzn.to/3OrL6QY

Per il libro in lingua originale qui

https://amzn.to/3Et3y7d

Grazie a Cinzia per la condivisione. Per altro sulla giornata dell’albero qui:

ALBERO, TEMA KANDINSKIJ – KANDINSKIJ TREE

FILASTROCCA E ACROSTICO ALBERI

E tanto altro

IL CALENDARIO DELL’AVVENTO DI NATALE IN PIXEL ART, CODING DALLA MAESTRA AI BAMBINI REGALO

Sconto
Prodotto in vendita

5,00€ 4,00€

IL MAGO DI OZ, VERSIONE BABY, SCHEDE 10X10 pagine

Sconto
Prodotto in vendita

3,20€ 2,50€

LA GARA DI DISEGNO, lab coding-pixel art a tema estate con favola

Sconto
Prodotto in vendita

3,80€ 3,20€

10 BEARS IN THE BED, DALLA CANZONCINA …AGLI ORSETTI CHE CADONO DAL LETTO. PIXEL ART

Sconto
Prodotto in vendita

2,50€ 1,60€

5 LITTLE DUCKS, PIXEL ART PUZZLE, 6 SHEETS + 6 SCHEETS CODES, 5 PICCOLE ANATRE, CANZONCINA INGLESE PUZZLE!

Sconto
Prodotto in vendita

3,00€ 2,50€

FRUIT LAB, 11 SHEETS, CODING-PIXEL ART 10×10 tabs

Sconto
Prodotto in vendita

3,20€ 2,80€

LABORATORIO DELLE EMOZIONI CON STORIA, FRASI E COSTRUZIONE PERSONAGGI PIU’ INSEGNANTE, 9 schede pixel art (Copia)

Sconto
Prodotto in vendita

3,50€ 3,20€

IL CALENDARIO DELL’AVVENTO DI NATALE IN PIXEL ART, CODING DALLA MAESTRA AI BAMBINI REGALO

Sconto
Prodotto in vendita

5,00€ 4,00€

IL MAGO DI OZ, VERSIONE BABY, SCHEDE 10X10 pagine

Sconto
Prodotto in vendita

3,20€ 2,50€

LA GARA DI DISEGNO, lab coding-pixel art a tema estate con favola

Sconto
Prodotto in vendita

3,80€ 3,20€

10 BEARS IN THE BED, DALLA CANZONCINA …AGLI ORSETTI CHE CADONO DAL LETTO. PIXEL ART

Sconto
Prodotto in vendita

2,50€ 1,60€

5 LITTLE DUCKS, PIXEL ART PUZZLE, 6 SHEETS + 6 SCHEETS CODES, 5 PICCOLE ANATRE, CANZONCINA INGLESE PUZZLE!

Sconto
Prodotto in vendita

3,00€ 2,50€

FRUIT LAB, 11 SHEETS, CODING-PIXEL ART 10×10 tabs

Sconto
Prodotto in vendita

3,20€ 2,80€

LABORATORIO DELLE EMOZIONI CON STORIA, FRASI E COSTRUZIONE PERSONAGGI PIU’ INSEGNANTE, 9 schede pixel art (Copia)

Sconto
Prodotto in vendita

3,50€ 3,20€

GIOCHI DI ITALIANO

Se ti va condividi l’articolo!Facebook PinterestGIOCHI DI ITALIANORaccolta di giochi di italiano dalla prima alla quinta.Attraverso i giochi educativi i bambini imparano in modo divertente. Questi permettono di sviluppare abilità intellettuali senza ricorrere a tecniche noiose.Una buona gamma di giochi didattici permette ai bambini di guardare allo studio con occhi diversi e con maggiore entusiasmo.I bimbi rafforzano la lettura e la scrittura attraverso esercizi in cui devono associare immagini, suoni e parole. Rafforzano la capacità di operare con i numeri contando palloncini o simpatici animaletti.Prezioso il ruolo della didattica digitale anche per lo studio della lingua straniera per la possibilità di guardare, ascoltare e interagire al tempo stesso lavorando in questo modo sia sulla comprensione sia sulla pronuncia.Lo studio diventa così un’esperienza multisensoriale capace di suscitare un grande coinvolgimento emotivo che contribuirà a mantenere alto il loro livello di attenzione migliorando il rendimento scolastico.La progettazione di tali attività dovrebbe essere fatta tenendo in considerazione le esigenze sia della classe sia dei singoli bimbi.I giochi devono essere funzionali agli obiettivi educativi che si vuole perseguire. Pertanto è necessario scegliere accuratamente i livelli di difficoltà, calibrare in modo appropriato il livello di assistenza da offrire ad ogni studente in modo da attivare il ragionamento e il pensiero strategico e supportare adeguatamente la motivazione e l’impegno.L’uso dei giochi può rivelarsi utile se non è sporadico e casuale, ma se è incorporato in una progettazione pedagogica.LETTERE DELL’ALFABETO LE VOCALI Giochi: vocale A Giochi vocali A/E/I/O Gioco didattico: le vocaliLE CONSONANTIGiochi: M GIOCHI: M/RGiochi:MRLGiochi: FGiochi: SGiochi: PGiochi: VGiochi: NGiochi: T Giochi: B Giochi 1 gruppo: MB e MPGiochi 2 gruppo : MB o MP Giochi: Z Giochi: CA CO CU- CI CEGiochi: dettati con GE GIE CE o CIEGA GO GU- GI GEGiochi: GA-GO-GUGiochi: GI GEGioco:L’alfabeto DIGRAMMI E TRIGRAMMIGiochi:CHI CHEGiochi 1 gruppo: GHI GHEGiochi 2 gruppo: GHI GHE Giochi 1 gruppo: GN NIGiochi 2 gruppo: GN e NI GLI LI Giochi 1 gruppo: SCI SCEGiochi 2 gruppo: SCE SCIGiochi: SCA SCO SCU/ SCHE SCHIGiochi: CQUGiochi:CU QU CQUGiochi: Le lettere straniere Stampato minuscolo rigo dell’erbaLA FRASE + DIFFICOLTA’ ORTOGRAFICHE VARIEGiochi: riordinare parole e frasi con difficoltà GL e LIGioco: frasi da riordinare Giochi:Parole capriccioseGiochi: verbi, frase minima, predicato verbale e nominale Giochi: Uso dell’h Giochi: accento Giochi: uso della maiuscolaGiochi: Sinonimi e ContrariGiochi: punteggiatura Giochi: AGGETTIVO QUALIFICATIVO Giochi: articoli Giochi: aggettivi e pronomi dimostrativiGiochi: Pronome personaleGioco:Le doppie Gioco: ordine alfabetico Gioco:Articoli partitiviGioco + schede: L’apostrofo Giochi: dettati con doppie e frasi con e oppure èGiochi: dettato Giochi: preposizioniGioco: i nomi collettiviGioco: aggettivi e pronomi relativi Gioco: aggettivi qualificativiGioco: Divisione in sillabeVERBIGiochi: i verbi Giochi: VERBO ESSERE tempi sempliciGiochi: verbo essere tempi compostiGiochi: verbo avere modo indicativo Giochi: verbo TEMERE II coniugazioneGiochi: verbo sentire III coniugazioneGiochi: verbo MODO IMPERATIVOGiochi: VERBO ESSERE MODO CONGIUNTIVOGiochi: verbo AVERE modo CONGIUNTIVOGiochi: verbo essere CONDIZIONALEGiochi: condizionale verbo avereGiochi: ripasso del verbo essere (tutti i modi) Giochi: ripasso verbo avere (tutti i modi)Potrebbero interessarti altri giochi presenti sul sito…GIOCHI DIDATTICI

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000