23 maggio, trent’anni dopo: iniziative dedicate ai temi della legalità e della lotta alle mafie

Tante le iniziative nel trentennale dell’assassinio di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo (anche lei magistrato) e di tre degli uomini della scorta. A Palermo, le celebrazioni, che si svolgono a partire dalle ore 10.00 del 23 maggio al Foro Italico, saranno aperte a tutta la cittadinanza. Fino al pomeriggio, nella città dove sono nati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (assassinato nel capoluogo siciliano, nella strage mafiosa di via D’Amelio del 19 luglio del 1992, insieme a cinque componenti della sua scorta), la Fondazione Falcone accoglierà delegazioni di varie scuole d’Italia, alcuni dei protagonisti dei drammatici giorni degli attentati del ’92 nonché esponenti del mondo di arte e cultura. Dalle ore 17.00 alle 18.00 appuntamento sotto l’Albero Falcone che si trova davanti a quella che fu la casa di Giovanni Falcone. Verranno letti i nomi dei caduti negli attentati mafiosi di Capaci e di Via d’Amelio.

La …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/23-maggio-trentanni-dopo-iniziative-dedicate-ai-temi-della-legalita-e-della-lotta-alle-mafie Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000