Campioni di matematica con la linea dei numeri PAPER FOLDING!

https://1.gravatar.com/avatar/407259de21bbe9e0f9257885636c62a8?s=96&d=identicon&r=G

Come noi insegnanti diciamo sempre, l’uso di artefatti è fondamentale in matematica. Ancor più importante è diversificare gli artefatti: proporne diversi ai bambini ci permette di incontrare prima o poi il loro stile di apprendimento.

La linea dei numeri è spesso il primo artefatto che i bambini incontrano e sicuramente quello più semplice da usare per loro anche se è molto importante provare – dopo il giusto periodo di training – ad emanciparli dal suo utilizzo. Questo ahimè a volte non accade perchè purtroppo le rette numerate tradizionali non contemplano particolari supporti alla memoria visuo -spaziale (come per esempio la “tappa alla decina” o la “tappa alla cinquina”) e il bambino non riesce ad elaborare strategie mature di calcolo mentale.

Per questo ho creato una linea dei numeri che – grazie a una sola piega (che attraversa il 5 e il 15 – dà un grande supporto alla memoria del bambino che in questo modo avrà riferimenti visivi a cui agganciarsi. Si consiglia di fare verbalizzare i passaggi intermedi in avanti e all’indietro, esempio: 4 + 8 =

4+ 1 = 5

5+ 5 = 10

10 + 2 = 12

Ahh quasi dimenticavo!

  • Ovviamente potete valutare se tagliarla formando una linea stretta e lunga quanto una ventina oppure mantenere la struttura a doppia decina: lasciamo anche in questo caso che sia il bambino ad indicarci la modalità con cui è più comodo.
  • Si consiglia infine, quando i bambini sono molto fragili nel gestire l’ordinalità del numero, di inserire una graffetta a scorrimento come contrassegno degli spostamenti sulla linea!

Continua la lettura su: https://matematicaingioco.online/2022/05/23/campioni-di-matematica-con-la-linea-dei-numeri-paper-folding/ Autore del post: Matematica in Gioco Fonte: https://matematicaingioco.online

Articoli Correlati

Matematica…da urlo

Se sei un insegnante o un genitore, sai bene che le parole “problema” e “matematica” a volte scatenano il panico nei bambini! E’ per interrompere questo meccanismo che nasce la serie Erickson “I misteri matematici di Villa Tenebra” (e a ruota la serie Problemi Mostruosi) di Edizioni Erickson. I bambini scoprono che un contesto che inizialmente percepivano come spaventoso, come quello dei mostri e dei fantasmi, si rivela invece estremamente divertente e la stessa cosa accade in parallelo con la matematica.

In questo articolo vi mostro il libro che userò in questo anno scolastico e 5 laboratori matematici a tema Halloween a lui ispirati che proporrò, sperando possano esservi utili.

Oplus_131072

LABORATORIO 1: RIPASSIAMO I POLIGONI CON IL TANGRAM

Oplus_131072

Usando un modello stampabile di Tangram che coloreremo di colori “tenebrosi” come quelli dell’esempio qui sotto, comporremo figure “paurose”.

I materiali che vi ho appena mostrato li scaricherò da questo sito: https://woojr.com/printable-halloween-tangram-puzzles/

Tra l’altro cliccando sul link presente nella pagina qui sotto potrete copiare nel vostro drive delle slides per guidare l’attività 😍

https://cubeforteachers.com/post/hyxrGh9u3WqRx3gmA3vGCABT4VSoWKbF

LABORATORIO 2: STUDIO DELLA SIMMETRIA CON LA CREAZIONE DI FESTONI PAPER FOLDING HALLOWEEN STYLE

Oplus_131072

Ispirandoci ai tutorial presenti al seguente sito https://onelittleproject.com/halloween-paper-garland-cutouts/ realizzeremo i seguenti festoni:

LABORATORIO 3: RIPASSO DI TUTTE LE TIPOLOGIE DI RAPPRESENTAZIONE DEI PROBLEMI CON LE BARRE (CON IL PACCHETTO DI SCHEDE INEDITE)

Oplus_131072

SCARICA SOTTO ALLE IMMAGINI IL PACCHETTO GRATUITO

LABORATORIO 4: STUDIAMO IL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE RETTE CON SPUGNE E COLORI A DITA

Oplus_131072

Porterò a scuola delle spugnette a forma di farfalla e, chiamati a coppie, intingendolo nel colore a dita bianco dovranno lasciare l’impronta di ognuna delle due farfalle per poi tracciare la scia di ognuna delle due: ogni coppia di bambini però dovrà rapportare tra loro le rette secondo le indicazioni dell’insegnante (parallele, perpendicolari oppure incidenti).

Oplus_131072

Se non avete spugnette preformate come le mie (le ho prese in un negozio di prodotti cinesi) potete tagliare velocemente due spugne.

LABORATORIO 5: STUDIAMO GLI ANGOLI TRACCIANDO LA SCIA DELLA LANCETTA DEI MINUTI SUI NOSTRI “OROLOGI GUASTI” POI CREAIAMO LA TORRE DEGLI OROLOGI GUASTI IN CLASSE

Oplus_131072

Oplus_131072

Per questo laboratorio mi sono procurata dei pastelli ad olio, per una scia assicurata.

Geometria ragionata

In questi giorni sto finalmente – dopo un lungo lavoro sui prerequisiti (riconoscimento delle basi e disegno delle altezze) – sono alle prese in classe con le misure di superficie e di conseguenza con le formule di geometria piana.

Per scelta metodologica, non dò mai troppe impalcature a supporto del concetto di perimetro perchè è molto intuitivo e non occorre memorizzarne le formule per saperlo calcolare, anzi spesso rischia di essere controproducente. Invece il mio lavoro approfondito si concentra sulle superfici, lavorando – con il COOPERATIVE LEARNING – in classe alla deduzione delle formule manipolando forme geometriche da ritagliare, scomporre, ricomporre e incollare disegnate su carta centimetrata.

Questo fa sì che i bambini scoprano con colla e forbici:

che rettangolo e quadrato non sono altro che schieramenti di una moltiplicazione;che il parallelogramma generico (anche detto romboide) è equiesteso ad un rettangolo avente stessa base e stessa altezza;che il rombo è esattamente la metà di un rettangolo che ha per base e altezza le sue diagonali; ecc…

Ho creato – una volta conclusa l’attività di scoperta a gruppi – un FORMULARIO UNIVERSAL DESIGN, ovvero completamente accessibile a tutti, dove le formule sono scritte senza troppe abbreviazioni matematiche e l’illustrazione li riporti immediatamente all’attività svolta in classe.

Ho tratto le immagini dal seguente sito:

https://matemedie.blogspot.com/2013/02/

La condivido con voi sperando possa esservi utile! Ah dimenticavo! Il formulario si presta ad un doppio utilizzo, sia come normale foglio, sia come FLIPBOOK. Nelle prossime ore aggiornerò l’articolo con le foto di questa versione!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000