Formazione continua e assetto interculturale della didattica, partono i progetti e i surveys della Commissione Europea

L’assetto disomogeneo, complesso e multietnico della didattica del nuovo millennio presenta e si caratterizza per un impatto diretto sulle modalità su come organizzare lezioni, didattica e spazi privati di lavoro. Prevede inoltre l’organizzazione più complessa ed avanguardistica di attività ludiche a supporto della didattica, dell’organizzazione di iniziative di gruppo e comuni con il fine di sviluppare non solo abilitò, attitudini di mero stampo personale ed individuale, ma anche competenze critiche di gruppo con cui il docente può confrontarsi. Creare comunità di pratica, coinvolgere educatori di diversa estrazione ed estrapolazione formativa e professionale e consentire la riflessività personale in un curriculum flessibile sono solo alcuni degli elementi che possono rendere più interculturale, varia e vivace una classe. Tale necessitò, o istanza, proviene da una survey, pubblicato ed emesso in collaborazione con le istituzioni europee. Le competenze espresse si legano indissolubilmente alle fasi storiche dell’Unione, ora più che mai caratterizzata da …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/formazione-continua-e-assetto-interculturale-della-didattica-partono-i-progetti-e-i-surveys-della-commissione-europea Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000