Genitori, giocate le vostre carte!
La partecipazione dei genitori alla vita della scuola si è ridotta al lumicino.
All’origine di tale disaffezione c’è l’infruttuosità della loro presenza, mezzo secolo di storia lo documenta. Un’inefficacia derivante dal mancato utilizzo delle potenzialità del mandato che hanno ricevuto con l’elezione nell’organo strategico.
Il consiglio di circolo/d’istituto, infatti, “ha potere deliberante … sui criteri generali per la programmazione educativa” facoltà che vincola la “programmazione dell’azione educativa” del collegio dei docenti.
Decodificando: i genitori contribuiscono all’elaborazione del cosa deve essere fatto e il corpo docente gestisce ipotesi per perseguirlo, cioè sono responsabili del come. E’ forse opportuno ricordare la loro capacità d’orientare i processi educativi: si sostanzia nella presidenza dell’organismo e nel 40% dei suoi membri.
Un’attribuzione che si adempie indicando i caratteri salienti della vita delle classi tra cui: la progettualità educativa tesa sia a sollecitare la consapevolezza di quanto è insegnato, sia …..
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/genitori-giocate-le-vostre-carte Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: