Il ritorno degli antichi Romani, ad Ocriculum l’archeologia è turismo scolastico-giovanile aperto alle famiglie

Oltre 300 figuranti provenienti da tutt’Italia e più di 5.000 visitatori sono stati i protagonisti della rievocazione dei fasti dell’antica città di Ocriculum, in provincia di Terni, che ai tempi dell’imperatore Marco Aurelio, nell’anno 168 d.C., rappresentava uno dei maggiori porti sul Tevere, attivo fino alla metà del 1.800.

Nell’ultimo fine settimana di maggio, all’interno di una delle più estese aree archeologiche dell’Italia centrale, ben 36 ettari, si sono avvicendate persone vestite con costumi romani del secondo secolo, ricreando spazi perduti e facendo rivivere edifici monumentali dell’antica città.

I visitatori dell’evento, giunto alla nona edizione, hanno avuto modo di visitare vari banchi didattici, realizzati tenendo presente la sfera emotivo-sensoriale: i visitatori sono stati protagonisti attivi di un particolare esempio di rievocazione, che è anche archeologia sperimentale proposta al grande pubblico e, in particolare, a specifiche categorie turistiche più sensibili, come il turismo scolastico-giovanile, le famiglie, …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/il-ritorno-degli-antichi-romani-ad-ocriculum-larcheologia-e-turismo-scolastico-giovanile-aperto-alle-famiglie Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000