Sciopero del 30 maggio/1. La difficile scommessa dei sindacati…
Contenuti correlati
La “difficile scommessa” di cui parlava il pedagogista Raffaele Laporta nell’omonimo libro pubblicato nel 1971 era quella che puntava sul collegamento dell’innovazione scolastica con quella sociale in un comune disegno riformatore. Una scommessa che assegnava agli insegnanti un ruolo decisivo, sempre che essi ne acquisissero la consapevolezza (oltre che la indispensabile, per Laporta, competenza professionale). Un ruolo di cui provarono a farsi interpreti gli allora nascenti sindacati confederali in un rapporto di forte confronto con i governi e ministri del tempo, che portò comunque ad accordi e contratti nel rispetto della primaria responsabilità del Parlamento nella definizione della politica scolastica, come si vide, per esempio, nella vicenda dei “Decreti delegati” del ministro Malfatti (1973-1974).
Nei decenni successivi si è consolidata una prassi di rispetto dei ruoli, salvo che nella clamorosa e totalitaria protesta contro la renziana legge 107/2015, che sfociò nel …..
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/sciopero-del-30-maggio-1-la-difficile-scommessa-dei-sindacati/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/