Supplenze brevi 2022/23: come avviene la convocazione e cosa contiene

Come avviene la convocazione per le supplenze brevi 2022/23? Quali informazioni deve contenere? La normativa di riferimento che disciplina questo tipo di supplenze è l’OM 112/2022, all’articolo 13, commi da 2 a 7. Il comma 3, spiega anche le tempistiche con cui viene fatta la convocazione per una supplenza breve e temporanea.

Supplenze brevi e temporanee 20222/23: la convocazione

Per la convocazione di ogni tipologia di supplenza avviene tramite la procedura informatica di convocazione presente nel sistema gestionale.

  • per le supplenze pari o superiori a 30 giorni, la proposta di assunzione deve essere trasmessa con un preavviso di almeno 24 ore rispetto al termine utile per la risposta di disponibilità da parte dell’aspirante;
  • per le supplenze inferiori a 30 giorni, la proposta di assunzione deve essere trasmessa con un preavviso di almeno 12 ore.

Quando il dirigente scolastico ha acquisito le disponibilità da parte degli aspiranti, individua il destinatario della supplenza in base all’ordine di graduatoria. Una volta che ha acquisito anche telematicamente la formale accettazione da parte del destinatario della supplenza, assegna un massimo di 24 ore per la presa di servizio effettiva, salvo i casi previsti dalla normativa vigente.

Per le supplenze brevi fino a 10 giorni nelle scuole dell’infanzia e primaria sono attivate particolari e celeri modalità di interpello, con immediata presa di servizio.

LEGGI ANCHE: Come avvengono le convocazioni per le supplenze annuali e al 30 giugno.

La comunicazione della supplenza: cosa deve contenere?

Come spiegano i commi 4 e 5, la comunicazione con la proposta di assunzione per una supplenza breve contiene:

  1. i dati essenziali relativi alla supplenza, e cioè la data di inizio, la durata, l’orario complessivo settimanale, distinto con i singoli giorni di impegno;
  2. il giorno e l’ora entro cui tassativamente deve pervenire il riscontro alla convocazione;
  3. le indicazioni di tutti gli idonei contatti della scuola.

Il comma 5 specifica che in caso di comunicazione multipla diretta a più aspiranti, essa deve contenere anche:

  • l’ordine di graduatoria in cui ciascuno si colloca rispetto agli altri contestualmente convocati;
  • la data in cui sarà assegnata la supplenza, di modo che gli aspiranti che non sono risultati assegnatari possano considerarsi liberi da ogni vincolo di accettazione.

Nel momento in cui l’aspirante accetta la supplenza, le scuole comunicano al sistema informativo i dati relativi alla supplenza stessa, al fine di rendere fruibili per le altre istituzioni scolastiche le situazioni aggiornate.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/06/03/supplenze-brevi-2022-23-come-avviene-la-convocazione-e-cosa-contiene.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=supplenze-brevi-2022-23-come-avviene-la-convocazione-e-cosa-contiene Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000