Coordinatore di classe, di indirizzo, di dipartimento, di plesso, di progetti, per il sostegno, per l’Educazione Civica. Chi sono e cosa fanno?
La progettualità favorita dall’autonomia organizzativa e didattica, la politica di miglioramento continuo e la valutazione centrata sui risultati mediante la rendicontazione hanno reso necessario istituire delle figure di coordinamento nei diversi ambiti delle macroaree gestionale, organizzativa e didattica. (VAI AL CORSO)
Gestire la complessità della scuola diventa un compito sempre più difficile per i dirigenti scolastici, i quali, nella loro responsabilità di assicurare la qualità dell’offerta formativa e dei servizi, della gestione delle risorse umane e finanziarie, dei risultati, della rendicontazione sociale, devono far fronte a una mole di impegni e di lavoro non facilmente sostenibili senza una buona organizzazione di squadra.
L’organizzazione funzionale ed efficace è uno dei criteri fondamentali di qualità della scuola perché rende trasparente il sistema di ruoli e funzioni. Per questa ragione si va definendo in maniera sempre più netta la funzione di figure di coordinamento, cioè di docenti che, al fianco del dirigente, mettono …..
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/coordinatore-di-classe-di-indirizzo-di-dipartimento-di-plesso-di-progetti-per-il-sostegno-per-leducazione-civica-chi-sono-e-cosa-fanno Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: