Concorso straordinario, ci siamo. Cosa studiare per la prova unica? DIRETTA 13/06 ore 16

Il concorso straordinario, a differenza di quello ordinario, prevede una sola prova orale della durata di 30 minuti consistente in un colloquio su una traccia estratta da ciascun candidato all’atto dell’effettuazione della prova medesima. Le tracce estratte non sono utilizzabili per i successivi sorteggi.

Prova d’esame

Consiste in un colloquio finalizzato all’accertamento della preparazione del candidato:

sul contenuto disciplinare previsto dall’allegato A al decreto n° 108 del 28 aprile 2022;sulla capacità di comprendere e conversare in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.sulla capacità di progettazione didattica efficace, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali; finalizzate al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.

Per le classi di concorso A-24, A-25, B-02 la prova è condotta nella lingua straniera oggetto d’insegnamento.

Valutazione della prova orale

Le commissioni giudicatrici hanno 100 punti per la prova disciplinare attribuibili secondo i criteri di valutazione mutuati dai quadri nazionali …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/concorso-straordinario-ci-siamo-cosa-studiare-per-la-prova-unica-diretta-13-06-ore-16 Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000