Su alcuni effetti dell’autonomia scolastica

Mi è capitato  di leggere su Tecnica della scuola un articolo scritto da Alvaro Belardinelli, che propone un bilancio dei 22 anni di autonomia scolastica italiana e, subito dopo, quello di una docente, intitolato Le amare conseguenze di una scuola che ha confuso l’istruzione di massa con la promozione di massa. Netto, oggettivo, spassionato il bilancio di Belardinelli: ed anche preoccupato e abbastanza pessimista. 

A questo interessante articolo accosto la lettera della docente perché mi permette di mettere a fuoco  alcuni effetti negativi dell’ “autonomia scolastica”. Mi ha colpito l’inizio,  che riporto: “In margine ai consueti saluti istituzionali sul sito della nostra scuola, un liceo classico-linguistico, ho pensato che senz’altro è bello chiudere l’anno con una riflessione sui buoni sentimenti e che senza dubbio è confortante per tutti che i nostri studenti siano lieti di essere buoni, più che eruditi”. Incuriosita dalla vaghezza del periodo, in …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/su-alcuni-effetti-dellautonomia-scolastica Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000