Come valutiamo i bambini con bisogni educativi speciali: un esempio di rubrica di valutazione per alunni con disabilità

Di Nobile Filippo

La maggior parte dei bambini e dei giovani nelle scuole vedranno i loro bisogni educativi speciali soddisfatti solo attraverso una buona pratica valutativa in classe e al termine di ogni percorso. Questo processo prende il nome, nel suo dipanarsi complessivo, chiamato Quality First Teaching. Per questo è necessario, indispensabile e indifferibile che ciascuna scuola si doti di una rubrica di valutazione appositamente costituita per soddisfare questo prioritario bisogno metodologico, didattico e formativo.

Identificazione precoce del bisogno

Nel decidere se fornire un’istruzione speciale per supportare i bisogni educativi, sociali, fisici o emotivi, è necessario:

Lavorare in collaborazione con genitori/tutori, alunni Consultare le agenzie esterne competenti Utilizzare strumenti e materiali di valutazione Costruire una rubrica di valutazione per alunni con disabilità.

Usare le osservazioni

Laddove un alunno viene identificato …..

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/come-valutiamo-i-bambini-con-bisogni-educativi-speciali-un-esempio-di-rubrica-di-valutazione-per-alunni-con-disabilita/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000