Count list Python

Il metodo count sulla struttura dati list in Python serve a contare il numero delle occorrenze di un elemento nella lista principale, ma non all’interno di eventuali sottoliste. Se l’elemento non viene trovato si avrà come valore 0.

Count list Python – conteggiare quante volte compare un elemento

Prendiamo come riferimento una lista dei voti, dopo applichiamo il metodo count per cercare quante volte compare ad esempio il numero 7. Memorizziamo questo valore in una variabile ed infine stampiamo il risultato.

voti = [9,7,7,10]
conteggio_voti = voti.count(7)
print(conteggio_voti)

In questo caso si avrà come output il valore 2, cioè il numero di volte che occorre il numero 7.

Count list Python – conteggiare un elemento che non c’è

Proviamo adesso a conteggiare un elemento mancante. Che cosa riceveremo dunque in output?

voti = [9,7,7,10]
conteggio_voti = voti.count(6)
print(conteggio_voti)

In questo caso si avrà in output il valore 0.

Provate il codice nel compiler online che trovate al seguente link: compiler Python online.

Count list Python – su una lista di stringhe

Creiamo una lista di nomi, poi applichiamo il metodo count per cercare un nome. Quindi stampiamo il valore ottenuto.

nomi = [‘Cristina’,’Tom’,’Cristina’,’Jessica’]
conteggio_nomi = nomi.count(‘Cristina’)
print(conteggio_nomi)

Ciò che cambia è solo che dobbiamo stare attenti ad inserire le virgolette nel metodo count.

Se il nome non dovesse esserci verrà stampato sempre il valore 0.

Attenzione, se inseriamo il nome con l’iniziale minuscola chiaramente non lo troveremo e verrà restituito 0.

Count list Python – uso della variabile

Chiediamo di inserire in input un nome e dopo lo memorizziamo in una varibiale. Poi lo cerchiamo utilizzando il metodo count.

nome = input(‘Insert a name’)
nomi = [‘Cristina’,’Tom’,’Cristina’,’Jessica’]
conteggio_nomi = nomi.count(nome)
print(conteggio_nomi)

Di volta in volta possiamo così inserire un nome diverso.

Conclusione

In questa lezione abbiamo studiato il metodo count sulla struttura dati list in Python, realizzando dei semplicissimi esempi. Nella prossima lezione studieremo il metodo index.

Alcuni link utili

Indice tutorial sul linguaggio Python

1 – Introduzione al linguaggio Python

2 – Le variabili

3 – Operatori aritmetici e di assegnazione

4 – Stringhe

5 – Casting

6 – Input e print

7 – Primi esercizi in Python

8 – Errori in Python

9 – Script Python

10 – Scambio di variabili

Continua la lettura su: https://www.codingcreativo.it/count-list-python/ Autore del post: Coding Creativo Fonte: https://www.codingcreativo.it

Articoli Correlati

Ordinare un dizionario in Python

Si può ordinare un dizionario in Python per chiave o per valore. Facciamo alcuni esempi pratici di ordinamento in Python in base alle nostre esigenze.

Tutti gli esempi proposti possono essere provati nel compiler online che troverete al seguente link: Python compiler online.

Primo esempio – Ordinare un dizionario in Python per chiave

In questo primo esempio dapprima creiamo un dizionario in Python. Abbiamo poi detto di ordinare per chiave, quindi dobbiamo decidere se seguire un ordine crescente o decrescente, infine dobbiamo richiamare la funzione sul dizionario.

Implementiamo, dunque, una prima soluzione. Per ordinare in senso crescente possiamo utilizzare la funzione sorted sul nostro dizionario, in questo modo:

student = {
“name”: ‘Cristina’,
“age”: ’29’,
“hobby”: ‘swim’,
“mail”: ‘codingcreatico@gmail.com’,
“passion”: ‘coding’
}

for key in sorted(student):
print(key, student[key])

E se vogliamo un ordinamento decrescente? Basterà semplicemente utilizzare il parametro reverse della funzione sorted, impostandolo a False.

Ecco un esempio di dizionario ordinato in senso decrescente in Python:

student = {
“name”: ‘Cristina’,
“age”: ’29’,
“hobby”: ‘swim’,
“mail”: ‘codingcreatico@gmail.com’,
“passion”: ‘coding’
}

for key in sorted(student, reverse = True):
print(key, student[key])

Secondo esempio – Ordinare un dizionario in Python per chiave

Cerchiamo adesso una seconda soluzione al problema proposto.

Innanzitutto potremmo ad esempio pensare di utilizzare il metodo keys() sul dizionario, ma cosa succede?

Proviamolo, dunque, con un esempio:

student = {
“name”: ‘Cristina’,
“age”: ’29’,
“hobby”: ‘swim’,
“mail”: ‘codingcreatico@gmail.com’,
“passion”: ‘coding’
}

sorted_key = sorted(student.keys())

for element in sorted_key:
print(element)

In questo caso si avrà il seguente output:

age
hobby
mail
name
passion

Ovvero avremo le sole chiavi ordinate in senso crescente.

Quindi, anche se uso il metodo dict() non riuscirò in questo modo ad ordinare un dizionario in Python.

E se invece proviamo ad utilizzare il metodo values()?

student = {
“name”: ‘Cristina’,
“age”: ’29’,
“hobby”: ‘swim’,
“mail”: ‘codingcreatico@gmail.com’,
“passion”: ‘coding’
}

sorted_values = sorted(student.values())

for element in sorted_values:
print(element)

Il risultato sarà il seguente:

29
Cristina
coding
codingcreatico@gmail.com
swim

Quindi se voglio ordinare un dizionario in Python per chiave cosa devo fare? Quale altra soluzione posso pensare?

Possiamo, ad esempio, utilizzare il metodo items(), che abbiamo studiato in questa lezione: items Python.

Ricordiamo inoltre che questo metodo è utilizzato per restituire l’elenco con tutte le chiavi del dizionario con i suoi rispettivi valori.

Dopo, possiamo nuovamente riconvertire le coppie di tuple in un dizionario utilizzando il metodo dict().

Ecco una possibile soluzione al nostro algoritmo:

student = {
“name”: ‘Cristina’,
“age”: ’29’,
“hobby”: ‘swim’,
“mail”: ‘codingcreatico@gmail.com’,
“passion”: ‘coding’
}

sorted_student = sorted(student.items())
sorted_student_dict = dict(sorted(student.items()))

print(sorted_student_dict)

for element in sorted_student_dict:
print(element, ‘: ‘, sorted_student_dict[element])

Così abbiamo ottenuto tutte le coppie di tuple chiave, valori ordinate in senso crescente. Poi, convertiamolo in dizionario con il metodo dict(). Così riusciamo ad ordinare il dizionario in Python per chiave.

Utilizziamo una funzione per poterla poi utilizzare per creare l’ordinamento su più dizionari:

student = {
“name”: ‘Cristina’,
“age”: ’29’,
“hobby”: ‘swim’,
“mail”: ‘codingcreatico@gmail.com’,
“passion”: ‘coding’
}

def sort_dict(d):
return dict(sorted(student.items()))

print(sort_dict(student))

Ordinare un dizionario in Python per chiave in senso decrescente

Questa volta utilizziamo il parametro reverse di sorted per creare un ordinamento decrescente sui dizionari. Infatti impostandolo a True l’ordinamento sarà decrescente. Di default il suo valore è False.

student = {
“name”: ‘Cristina’,
“age”: ’29’,
“hobby”: ‘swim’,
“mail”: ‘codingcreatico@gmail.com’,
“passion”: ‘coding’
}

def sort_dict(d):
return dict(sorted(student.items(), reverse = True))

print(sort_dict(student))

Per completezza potremmo passare questo parametro anche alla funzione, in questo modo:

student = {
“name”: ‘Cristina’,
“age”: ’29’,
“hobby”: ‘swim’,
“mail”: ‘codingcreatico@gmail.com’,
“passion”: ‘coding’
}

def sort_dict(d, rev):
return dict(sorted(student.items(), reverse = rev))

print(sort_dict(student, True))

Conclusione

In questa lezione abbiamo affrontato alcuni interessanti esempi su come ordinare un dizionario in Python per chiave, in ordine crescente e decrescente.

Alcuni link utili

Indice tutorial sul linguaggio Python

1 – Introduzione al linguaggio Python

2 – Le variabili

3 – Operatori aritmetici e di assegnazione

4 – Stringhe

5 – Casting

6 – Input e print

7 – Primi esercizi in Python

8 – Errori in Python

9 – Script Python

10 – Scambio di variabili

11 – Modulo math

Len list Python

Il metodo len sull’elemento list in Python, consente di ottenere il numero degli elementi di una lista, ovvero la lunghezza di una lista in Python.

La sintassi del metodo è molto semplice:

len(lista)

La funzione acetta un solo parametro, la lista di cui calcolare la lunghezza. Tale parametro è obbligatorio.

Len list Python – primo esempio

Realizziamo un pratico esempio di utilizzo della funzione per il calcolo della lunghezza di una lista in Python.

Creiamo innanzitutto una lista che contiene le stagioni:

stagioni=[‘Primavera’, ‘Estate’, ‘Autunno’, ‘Inverno’]

Dopo applichiamo la funzione len sull’elelemento list di Python:

len(stagioni)

Possiamo anche stampare il valore usando print:

print(len(stagioni))

Si avrà come risultato 4.

Possiamo anche utilizzare una variabile dove memorizzare il risultato:

len_stagioni = len(stagioni)

Quindi, in seguito, utilizzeremo la varibile len_stagioni all’interno del nostro programma, come ad esempio.

print(len(stagioni))

Len list Python – secondo esempio

Il calcolo della lunghezza di una lista è molto utile quando dobbiamo iterare.

Supponiamo ad esempio di voler stampare tutti gli elementi di una lista. Nel nostro caso di stagioni.

Dapprima presento un approccio errato al problema, spiegandovi le motivazioni.

stagioni = [‘Primavera’, ‘Estate’, ‘Autunno’, ‘Inverno’]
for i in range(4):
print(stagioni[i])

In questo caso il codice potrebbe anche andar bene, perchè non andrò mai ad aggiungere un’altra stagione alla lista. Ma pensate a delle liste che si possono facilmente espandere aggiungendo altri elementi.

Per far funzionare il tutto dovrò cambiare ogni volta il parametro all’interno di range! Ma vi sembra corretto? Direi proprio di no!

Allora come risolvo l’algoritmo? Utilizzando la funzione len sulla lista, in questo modo:

stagioni = [‘Primavera’, ‘Estate’, ‘Autunno’, ‘Inverno’]
for i in range(len(stagioni)):
print(stagioni[i])

Possiamo anche utilizzare la variabile dove memorizzare la lunghezza della lista.

stagioni = [‘Primavera’, ‘Estate’, ‘Autunno’, ‘Inverno’]
len_stagioni = len(stagioni)

for i in range(len_stagioni):
print(stagioni[i])

La funzione len, per il calcolo della lunghezza di una lista in Python, come vedremo più avanti, sarà molto utile quando vogliamo popolare gli elementi della lista senza produrre duplicati. Seguitemi nei prossimi tutorial per scoprire come fare!

Conclusione

Nello sviluppo degli esercizi svilupperemo tante esercitazioni utilizzando la funzione len sull’elemento list di Python.

Alcuni link utili

Indice tutorial sul linguaggio Python

1 – Introduzione al linguaggio Python

2 – Le variabili

3 – Operatori aritmetici e di assegnazione

4 – Stringhe

5 – Casting

6 – Input e print

7 – Primi esercizi in Python

8 – Errori in Python

9 – Script Python

10 – Scambio di variabili

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000