Assegnazione provvisoria, come si profila la situazione attuale e quali potrebbero essere i tempi di attesa

Molti docenti sono in attesa di un’ordinanza ministeriale che dia indicazioni sui movimenti di assegnazione provvisoria e utilizzazione per il prossimo anno scolastico 2022/23: ogni anno, il Ministero dell’Istruzione disciplina tali movimenti che, ricordiamo, hanno validità annuale, ma che rappresentano talvolta delle vere e proprie ‘vie di fuga’ e soluzioni per migliorare la situazione lavorativa di molti docenti rimasti insoddisfatti dalla domanda di mobilità o pentiti per non averla presentata. Ma a che punto siamo con i tempi?

La situazione al momento

Come abbiamo evidenziato in altri articoli, devono ancora concludersi le trattative tra Ministero dell’Istruzione e sindacati per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo valido per il triennio 2022/25: la questione più spinosa da affrontare resta quella dei vincoli alla domanda di assegnazione provvisoria e utilizzazione. Le sigle sindacali, che attendono a breve una nuova convocazione, puntano all’abolizione di tali vincoli: già durante il primo incontro, hanno sottolineato che sono disposti a continuare la trattativa solo nel caso in cui si arrivi ad una soluzione in merito a tali blocchi.

La questione al momento, quindi, è ancora aperta, ma dovrebbe chiudersi al più presto: considerando che in genere i docenti interessati possono presentare domanda di assegnazione provvisoria e/o utilizzazione tra la fine di giugno e i primi di luglio, a breve dovrebbe svolgersi questo ulteriore e, si spera, definitivo, incontro tra sindacati e tecnici di Viale Trastevere. Del resto anche all’Amministrazione conviene concludere in fretta, considerato il fitto calendario di impegni, con concorsi ancora in pieno svolgimento e prossime assunzioni in ruolo da effettuare.

L’assegnazione provvisoria interprovinciale è l’aspetto più bollente della trattativa

Il nodo principale riguarda sempre e soprattutto l’assegnazione provvisoria interprovinciale: a tal proposito ricordiamo che il vicepresidente Commissione Cultura e Senato e Responsabile Dipartimento Istruzione Lega, Mario Pittoni, nelle settimane passate, ha presentato un emendamento al Decreto Legge 36/2022, con lo scopo di far ottenere la possibilità ai docenti vincolati di presentare richiesta di assegnazione interprovinciale.

Il testo sulla riforma della scuola da oggi ha ripreso il suo iter parlamentare, ma appare difficile che l’abolizione del vincolo possa giungere da un provvedimento dedicato al reclutamento e alla formazione dei docenti. Occorre quindi sperare nella pressione dei sindacati: nel frattempo, però, cresce l’ansia da parte di tanti docenti, in special modo di tutti quelli che sono titolari in province molto lontane da quelle di residenza.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/06/14/assegnazione-provvisoria-come-si-profila-la-situazione-attuale-e-quali-potrebbero-essere-i-tempi-di-attesa.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=assegnazione-provvisoria-come-si-profila-la-situazione-attuale-e-quali-potrebbero-essere-i-tempi-di-attesa Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Foto Challenge: ripasso su generi e prospettiva

Per ripassare gli ultimi argomenti dell’anno scorso ho proposto alle classi terze una PHOTO CHALLENGE da completare durante le vacanze: gli studenti dovevano fotografare una natura morta composta da loro, un paesaggio completamente naturale, un ritratto fatto con degli oggetti, un’opera d’arte che hanno visto in qualche luogo o che hanno in casa e due tipi di prospettiva, una centrale e una accidentale. Le foto andavano inserite in una presentazione condivisa attraverso l’assegnazione del compito in Google Classroom. Il suggerimento è stato quello di fare le foto (e non copiarle da internet… tanto me ne accorgo ;)) e non deformare le foto per farle stare nelle caselle assegnate, ma ritagliarle per inserirle nelle caselle in modo ordinato e preciso.

Qui sotto trovate il file di presentazioni che potete usare condividendolo con i vostri studenti in drive, via mail o in classroom.

6-FOTO-CHALLENGEDownload

Ecco alcuni lavori consegnati dai ragazzi

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000