Dispersione scolastica, fenomeno eterogeneo per un continente a due velocità: Italia e Grecia a confronto
L’abbandono della scuola prima del tempo, favorito da aspetti di natura sociale, predisposizione familiare ed economica, è un fenomeno assai diffuso nel continente europeo, come segnalato più volte dalla Commissione e dal Consiglio, impegnati in programmi di recupero nelle regioni in cui questo si prospetta più consistente. L’assenza di supporto sociale alle famiglie in difficoltà economica, il numero assai limitato di assistenti sociali e la distribuzione – errata ed inefficiente – degli istituti di formazione sul territorio e l’allestimento di trasporti non funzionali a raggiungere i luoghi di studio ed istruzione fanno il resto. Il rapporto statistico Eurostat, che verte su temi e quorum di natura economica, sviluppo urbano ed ambientale, impronta ecologica e produttività in termini di PIL, evidenzia ancora una volta un continente politicamente unito, ma che procede nella retorica di sviluppo a due velocità anche nel contesto formativo legato ai fenomeni di dispersione scolastica. Analizziamo gli esiti …..
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/dispersione-scolastica-fenomeno-eterogeneo-per-un-continente-a-due-velocita-italia-e-grecia-a-confronto Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: