Maturità 2022, dalla riunione plenaria alla comunicazione dei dati: le scadenze da ricordare
Si sta avvicinando la data in cui migliaia di studenti (si stimano 539.000) saranno impegnati negli esami conclusivi del secondo ciclo.
Ma precedentemente all’avvio ufficiale, il 22 giugno, con la prima prova di Italiano, ci sono ulteriori scadenze che le scuole devono tenere a mente.
Innanzitutto, ricordiamo che il presidente e i commissari delle due classi abbinate si riuniscono in seduta plenaria presso l’istituto di assegnazione il 20 giugno 2022 alle ore 8:30.
Entro il giorno successivo, il 21 giugno, ciascuna sottocommissione definisce collegialmente la durata della seconda prova scritta.
Entro il 22 giugno, i docenti titolari della disciplina oggetto della seconda prova di tutte le sottocommissioni operanti nella scuola elaborano collegialmente tre proposte di tracce, sulla base delle informazioni contenute nei documenti del consiglio di classe di tutte le classi coinvolte; tra tali proposte viene sorteggiata, il giorno dello svolgimento della seconda prova scritta, la traccia …..
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/maturita-2022-dalla-riunione-plenaria-alla-comunicazione-dei-dati-le-scadenze-da-ricordare Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: