Docenti di religione, equivoci giuridici sull’insegnamento

Il recente sforzo di Carmelo Mirisola di lasciare le mere “opinioni personali” sull’IRC (di cui qui già si era scritto) a favore di un più “sobrio ragionamento su precise caratteristiche dell’ordinamento giuridico” rischia di ingenerare nuovi equivoci.

Egli sostiene che da “un punto di vista giuridico, l’IRC è presente nella scuola italiana in virtù dell’art. 7 della costituzione italiana, che stabilisce un accordo tra la Santa Sede e la Repubblica italiana per assicurare, in regime di pluralismo religioso (art. 8 della Costituzione), l’insegnamento della cultura religiosa nelle scuole pubbliche”.

Ma l’art. 7 non assicura tale “insegnamento”, che anzi non è mai nominato nella Costituzione. Né “stabilisce un accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana”. Recepisce piuttosto i Patti firmati nel ’29 da Mussolini per il Regno d’Italia. Il Concordato, parte di essi, prevedeva già allora, ben prima della nascita della Repubblica e della Costituzione, l’insegnamento …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/docenti-di-religione-equivoci-giuridici-sullinsegnamento Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000